+39 081.123.4567 segreteria@biologia.dip.unina.it

Menu
Piano Nazionale Lauree Scientifiche

 

 

 

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) intende promuovere la cultura scientifica nel nostro paese, motivando gli studenti e indirizzandoli verso una scelta consapevole del percorso di studi universitari.

 

Visita il sito web PLS di Ateneo: pls.unina

Il PLS si articola su quattro azioni di intervento:

  1. Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base.
  2. Attività didattiche di autovalutazione e completamento della preparazione.
  3. Attività di formazione insegnanti

Il Dipartimento di Biologia è parte del  PLS nazionale di Biologia-Biotecnologie che coinvolge 44 atenei italiani. L’ateneo coordinatore è l’Università degli Studi di Catania nella persona della Prof.ssa Bianca Maria Lombardo (Coordinatore Nazionale).

Referente del PLS Biologia/Biotecnologie per l’Università degli Studi di Napoli Federico II:

Prof.ssa Marianna Crispino
Email: crispino@unina.it
Telefono: 081-2535079

Referente del PLS in Scienze Naturali e Ambientali per l’Università degli Studi di Napoli Federico II:

Prof.ssa Ida Ferrandino
Email: ida.ferrandino@unina.it
Telefono: 0812535046
Per info: pls.na@unina.it

Le attività proposte per gli studenti e docenti delle scuole secondarie superiori sono finalizzate soprattutto a supportare gli studenti nel passaggio dalla Scuola all’ Università, ad indirizzarli allo studio delle Scienze Naturali ed Ambientali, promuovere la cultura scientifica ma anche contribuire, in sinergia con gli altri PLS di Ateneo, alla formazione e perfezionamento sia dei docenti delle scuole secondarie su tematiche naturalistiche/ambientali che dei tutor universitari a supporto degli studenti immatricolati.

Queste alcune delle attività PLS svolte nell’anno scolastico 2015-2016:

  1. Unistem day 2016
    L’Unistem day è il più grande evento divulgativo europeo relativo alla ricerca sulle cellule staminali, organizzato dal Centro per la ricerca sulle Cellule staminali dell’Università di Milano (http://www.unistem.it), e si propone come momento di scambio tra realtà accademica e scuole superiori. L’Unistem day 2016 alla Federico II ha visto la partecipazione di 600 studenti di 11 scuole superiori campane e dei loro insegnanti di scienze. La giornata ha proposto brevi seminari scientifici svolti da affermati ricercatori, eventi musicali, interventi a sfondo sociale legati al territorio, e un momento dedicato agli studenti partecipanti che si sono esibiti sul palco raccontando un tema scientifico rivisto in chiave ludica. Guarda le foto di Unistem day 2016 UniNA storify
  2. Partecipazione al concorso CusMiBio “una settimana da ricercatore”
    (http://www.cusmibio.unimi.it/concorso.html) 70 studenti di scuole superiori campane hanno partecipato al test online nazionale proposto dal CusMiBio su temi di biologia molecolare, genetica e biotecnologie. Il concorso si è svolto  il 20/5/16 presso le aule informatiche del Dipartimento di Biologia. I partecipanti su scala nazionale sono stati circa 800 e i primi 33 della graduatoria sono stati premiati con una cerimonia ufficiale presso l’Università degli Studi di Milano. Ben 4 studenti campani si sono classificati tra i primi 33 e hanno partecipato per una settimana all’attività di ricerca nei laboratori del Dipartimento di Biologia.
  3. Laboratorio PLS “Costruisci la tua cellula”
    E’ stata svolta una lezione in tre moduli e attività laboratoriali su cellula animale, vegetale e batterica per circa 70 studenti di scuole superiori campane e i loro insegnanti. Gli studenti hanno poi costruito un modellino di cellula con i materiali più svariati (DAS, plastilina, silicone, legno ecc.) e sono diventati divulgatori, presentando i loro modellini nell’ambito di “Futuro remoto 2016”, Napoli, dal 7 – 10 ottobre. Guarda le foto di Futuro Remoto 2016
    Molti dei modellini sono stati scelti dalla segreteria scientifica di Città della Scienza per far parte del Museo permanente dell’Officina dei Piccoli e come materiale per i laboratori didattici di Città della Scienza.

Queste alcune delle attività PLS svolte nell’anno scolastico 2016-2017 relative alle 4 azioni di intervento:

  • Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base

  1. “Costruisci le tue connessioni cellulari” a cura di Loredana Baccigalupi, Viola Calabrò, Simona Carfagna, Marianna Crispino, Maria De Falco. Lezione composta da tre moduli focalizzata all’approfondimento delle conoscenze sulle connessioni fra cellule batteriche, vegetali ed animali. La lezione è stata affiancata da attività laboratoriali per circa 90 studenti di scuole superiori campane svolte in presenza dei loro insegnanti. Gli studenti, sotto la guida dei loro docenti, hanno poi realizzato modellini tridimensionali delle connessioni cellulari che sono stati esposti nel corso della manifestazione Futuro Remoto (Napoli, 26-28 maggio 2017). Tali modellini sono stati utilizzati dagli stessi studenti come spunto per illustrare al pubblico le diverse funzioni delle connessioni cellulari. (guarda le foto di Futuro Remoto 2017).
  2.  “DNA detection” a cura di Viola Calabrò, con l’obiettivo di far comprendere ai ragazzi le potenzialità delle recenti tecniche della genetica molecolare ai fini diagnostici. L’attività di laboratorio è stata preceduta da una lezione sulle colture cellulari e sulle metodiche per evidenziare la presenza di DNA appartenente a microorganismi contaminanti. La presenza della contaminazione da micoplasma è stata rilevata poi in laboratorio mediante la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR) attraverso l’amplificazione specifica di un tratto del gene ribosomale 16S di micoplasma. Gli studenti ed i loro insegnanti, in presenza dei tutor, hanno eseguito personalmente l’esperimento ed analizzato i prodotti della reazione di PCR attraverso la tecnica della migrazione elettroforetica in gel di agarosio.
  3. Acuità tattile”, a cura di Marianna Crispino, con l’obiettivo di spiegare come le informazioni sensoriali (ed in particolare quella tattile) vengono inviate al sistema nervoso ed opportunamente elaborate. Nel corso della prova pratica gli studenti, guidati dai tutor, hanno misurato sperimentalmente la diversa capacità di discriminazione tattile tra varie parti del corpo ed hanno imparato a riportare in grafico i risultati ottenuti.
  4. Unistem day 2017”, a cura di Marianna Crispino, Carla Perrone Capano, Floriana Volpicelli, è il più grande evento divulgativo europeo relativo alla ricerca sulle cellule staminali, organizzato dal Centro per la ricerca sulle Cellule staminali dell’Università di Milano (http://www.unistem.it), e si propone come momento di scambio tra realtà accademica e scuole superiori. L’Unistem day 2017 alla Federico II ha visto la partecipazione di 700 studenti di 14 scuole superiori campane e dei loro insegnanti di scienze. Gruppi di 2-20 studenti di 7 scuole hanno preparato un “live sketch” che consisteva in un’esibizione (canzone, scenetta o racconto) dal vivo di 3 minuti/scuola sul tema della ricerca biologica o della scienza in generale. Due scuole partecipanti (2 studenti/scuola) hanno vinto una visita guidata ai laboratori di ricerca dell’IGB, CNR, e una scuola ha vinto una giornata di bio-esperimenti a scuola a cura dell’Associazione Culturale Discimus, sponsor dell’evento. (guarda le foto di Unistem day 2017 UniNA storify).
  • Attività didattiche di autovalutazione e completamento della preparazione

  1.  Analisi del Syllabus di Biologia. E’ stato fornito agli insegnanti un set di domande (scelte dai test d’ingresso CISIA) divise in 10 gruppi corrispondenti agli argomenti del syllabus di Biologia rivisto e aggiornato dal direttivo del Collegio dei Biologi Universitari Italiani (CBUI). Ciascun insegnante (16 scuole) ha selezionato le due domande per gruppo che riteneva più adatte per gli studenti, motivando la propria scelta. Sulla base delle preferenze espresse i membri del direttivo del CBUI hanno elaborato un test composto da 20 domande, che è stato somministrato dagli insegnanti nelle loro classi IV e V (1200 test). I risultati di tutte le scuole partecipanti (13) sono stati raccolti e analizzati e saranno discussi con gli insegnanti. Questo laboratorio di autovalutazione (utilizzato su scala nazionale) consente agli insegnanti di valutare criticamente il proprio lavoro, ai docenti universitari di tarare opportunamente la didattica del primo anno e agli alunni di scegliere in maniera più consapevole il loro futuro percorso di studio.
  2. Simulazione del Test in Presenza del CISIA. La simulazione è stata organizzata con la partecipazione congiunta dei PLS di Biologia, Chimica, Fisica, Geologia e Matematica della Federico II. Il test cartaceo era costituto da 100 domande distribuite su 6 sezioni: Logica, Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Comprensione del testo. Hanno partecipato 426 studenti di 23 istituti superiori di Napoli e provincia.
  3. Test On Line di Scienze (TOS) – modulo B, CISIA. Costituito da 4 sezioni: Matematica di Base, Fisica, Chimica e Biologia. Hanno partecipato 27 studenti, che, nelle interviste in uscita, si sono dichiarati molto soddisfatti dell’opportunità offerta.
  4. Concorso CusMiBio “Una settimana da ricercatore”. 70 studenti di scuole superiori campane hanno partecipato, il 19/5/17, nelle aule informatiche del Dipartimento di Biologia, al test online nazionale proposto dal CusMiBio su temi di biologia molecolare, genetica e biotecnologie.
    I primi undici studenti campani in graduatoria sono stati invitati a trascorrere una settimana nei laboratori del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Scienze Chimiche della Federico II, partecipando ad esperimenti relativi al progetto di ricerca del laboratorio ospite (stage CusMiBio 2017 Napoli Federico II).
  • Attività di formazione insegnanti

 a) ciclo di seminari di approfondimento sui seguenti argomenti:

  1. Biopolimeri e bioplastiche, a cura di Ernesto Di Maio
  2. Scienze omiche, a cura di Viola Calabrò
  3. Biotecnologie mediche, a cura di Nicola Zambrano
  4. Genetica forense, a cura di Mimmo Turano
  5. Aspetto igienistico degli alimenti, a cura di Francesco Aliberti.

b) Scuola estiva PLS di formazione docenti dal titolo “La didattica delle scienze integrate nella scuola secondaria di primo e secondo grado”, organizzata per azione congiunta dei PLS di Biologia, Chimica, Fisica, Geologia e Matematica della Federico II, in sinergia con l’INAF (Istituto Nazionale Astrofisica), articolata in cinque giorni di attività seminariali mattutine e laboratori didattici pomeridiani per un totale di 40 h di aggiornamento professionale. L’obiettivo principale era quello di mostrare come l’integrazione fra le discipline scientifiche nelle scuole possa consentire di insegnare in maniera più efficace ed accrescere l’interesse degli studenti verso queste discipline.  Consulta e scarica la locandina Scuola Estiva.

  • Riduzione del tasso di abbandono tra il I e II anno dei corsi di laurea scientifici

In collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici e con il Centro Sinapsi (Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti) dell’Ateneo, è stato attivato un Laboratorio di Bilancio di Competenze (BdC), cioè un percorso di consulenza orientativa psico-pedagogica rivolto agli studenti del primo anno del Corso di laurea in Scienze Biologiche, nella delicata fase di transizione in ingresso della propria esperienza formativa. Il laboratorio, a cura delle Dott.sse Marianna Capo e Carolina Galdo, ha previsto una prima fase di ricognizione, realizzata ad aprile 2017 mediante la somministrazione, ad un campione di 155 studenti, del questionario “Avo Giovani” che aveva lo scopo di rilevare i diversi aspetti di natura sociale, cognitiva e metacognitiva, organizzativo-istituzionale e motivazionale che possono configurarsi come fattori di rischio per l’interruzione degli studi nel corso del primo anno.  L’obiettivo è stato quello di analizzare la rilevanza dei diversi fattori nei processi di abbandono precoce e di identificarne le reciproche implicazioni. Sulla base di quanto fotografato, il gruppo sta lavorando per costruire un intervento ad hoc calibrato sui bisogni formativi individuati.

1) Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base
a) “La cellula e le sue specializzazioni” a cura di Simona Carfagna, Angelina Cordone, Maria De Falco. Lezione composta da tre moduli focalizzata all’approfondimento delle specializzazioni cellulari nelle cellule batteriche, vegetali ed animali. La lezione è stata affiancata da attività laboratoriali sugli argomenti trattati.
b) “DNA detection” a cura di Viola Calabrò, con l’obiettivo di far comprendere ai ragazzi le potenzialità delle recenti tecniche della genetica molecolare ai fini diagnostici. L’attività di laboratorio è stata preceduta da una lezione sulle colture cellulari e sulle metodiche per evidenziare la presenza di DNA appartenente a microorganismi contaminanti.
c) “Sicurezza in laboratorio”, a cura di Roberta Scognamiglio, allo scopo di spiegare agli studenti i principi della sicurezza in laboratorio, ma anche gli elementi di base per imparare a lavorare al banco, preparare le soluzioni ed eseguire diluizioni.
d) “Ecologia”, a cura di Giulia Maisto, con l’obiettivo di spiegare le basi dell’ecologia e del biomonitoraggio. Nel corso della prova pratica gli studenti hanno analizzato un campione di suolo: setacciatura, stima del contenuto di carbonati, valutazione del colore e del pH.
Unistem day 2019 alla Federico II, a cura di Marianna Crispino, Carla Perrone Capano, Floriana Volpicelli. Si tratta del più grande evento divulgativo europeo relativo alla ricerca sulle cellule staminali, organizzato dal Centro per la ricerca sulle Cellule staminali dell’Università di Milano (http://users2.unimi.it/unistem/index.php/archivio/archivio_unistemday/).
Si propone come momento di scambio tra realtà accademica e scuole superiori.

Unistem day 2018

Guarda il video Unistem day 2018

2) Attività didattiche di autovalutazione e completamento della preparazione

a) Analisi del Syllabus di Biologia. Il test composto da 20 domande, elaborato con la partecipazione degli insegnanti, è stato somministrato dagli insegnanti nelle loro classi IV e V. I risultati di tutte le scuole partecipanti (16) sono stati raccolti, analizzati e confrontati con i risultati ottenuti in altri atenei italiani. Questo laboratorio di autovalutazione (utilizzato su scala nazionale) consente agli insegnanti di valutare criticamente il proprio lavoro, ai docenti universitari di tarare opportunamente la didattica del primo anno e agli alunni di scegliere in maniera più consapevole il loro futuro percorso di studio.
b) Simulazione del Test di Scienze in Presenza. La simulazione è stata organizzata con la partecipazione congiunta dei PLS di Biologia, Chimica, Fisica, Geologia e Matematica della Federico II. Il test cartaceo era costituto da 100 domande distribuite su 6 sezioni: Logica, Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Comprensione del testo. Hanno partecipato 284 studenti di 33 istituti superiori di Napoli e provincia ai quali è stata fornita la spiegazione degli errori.
c) Concorso CusMiBio “Una settimana da ricercatore”. 122 studenti di scuole superiori campane hanno partecipato, il 16/5/18, nelle aule informatiche del Dipartimento di Biologia, al test online nazionale proposto dal CusMiBio su temi di biologia molecolare, genetica e biotecnologie. I primi sedici studenti campani in graduatoria sono stati invitati a trascorrere una settimana nei laboratori dei Dipartimenti di Biologia, Scienze Chimiche, Fisica e Ingegneria della Federico II, partecipando ad esperimenti relativi al progetto di ricerca del laboratorio ospite Elenco progetti CusMiBio 2018

3) Attività di formazione insegnanti

a) Il meraviglioso viaggio della biologia dalla cellula agli ecosistemi
Corso di formazione PLS 2018 

b) Scuola estiva PLS di formazione docenti 2018
Scuola estiva PLS 2018

1) Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base

a) “Cellule e movimento” a cura di Simona Carfagna, Maria De Falco, Ornella Saggese. Lezione composta da tre moduli focalizzata all’approfondimento dei movimenti cellulari nelle cellule batteriche, vegetali ed animali. La lezione è stata affiancata da attività laboratoriali sugli argomenti trattati.
b) “Sicurezza in laboratorio”, a cura di Roberta Scognamiglio, allo scopo di spiegare agli studenti i principi della sicurezza in laboratorio, ma anche gli elementi di base per imparare a lavorare al banco, preparare le soluzioni ed eseguire diluizioni.
c) “Sulla scena del crimine” a cura di Viola Calabrò, con l’obiettivo di far comprendere ai ragazzi le potenzialità delle recenti tecniche della genetica molecolare ai fini diagnostici. L’attività di laboratorio è stata preceduta da una lezione sulle metodiche di biologia molecolare per l’analisi del DNA.
d) “Ecologia”, a cura di Giulia Maisto, con l’obiettivo di spiegare le basi dell’ecologia e del biomonitoraggio. Nel corso della prova pratica gli studenti hanno studiato le principali caratteristiche di un campione di suolo.
e) “Acuità tattile” a cura di Marianna Crispino, allo scopo di illustrare i principi fondamentali della percezione tattile e del funzionamento del sistema nervoso. Durante la prova pratica gli studenti hanno potuto verificare sperimentalmente le differenze di acuità tattile in zone diverse della cute del braccio.

2) Attività didattiche di autovalutazione e completamento della preparazione

a) Analisi del Syllabus di Biologia. Il test composto da 20 domande, elaborato con la partecipazione degli insegnanti, è stato somministrato anche quest’anno dagli insegnanti nelle classi IV e V, aumentando la numerosità del campione.
b) Simulazione del Test di Scienze in Presenza. La simulazione (test cartaceo da 100 domande di Logica, Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Comprensione del testo) è stata organizzata con la partecipazione congiunta dei PLS di aree di Biologia/Biotecnologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica, Scienze dei Materiali e Statistica, ed è stata proposta durante l’evento “Porte Aperte 2019” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
c) Concorso CusMiBio “Una settimana da ricercatore”. 45 studenti di scuole superiori campane hanno partecipato, il 23/5/19, nelle aule informatiche del Dipartimento di Biologia, al test online nazionale proposto dal CusMiBio su temi di biologia molecolare, genetica e biotecnologie (http://www.cusmibio.unimi.it/concorso.html). I primi quindici studenti campani in graduatoria sono stati invitati a trascorrere una settimana nei laboratori dei Dipartimenti di Biologia, Scienze Chimiche, e Ingegneria della Federico II, partecipando ad esperimenti relativi al progetto di ricerca del laboratorio ospite.
Elenco progetti CusMiBio 2019
d) Il progetto ORIENTAZIONE, nato per iniziativa congiunta dei progetti Nazionali PLS e di alcuni progetti POT, con il supporto del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), si propone di elaborare strumenti condivisi di supporto all’orientamento universitario.
Progetto ORIENTAZIONE

3) Attività di formazione insegnanti

a) Il meraviglioso viaggio della biologia dalla cellula agli ecosistemi  Corso formazione PLS 2019
b) Scuola estiva PLS di formazione docenti 2018 Scuola estiva PLS 2019

EVENTI

a) Unistem day 2019 alla Federico II, a cura di Marianna Crispino, Carla Perrone Capano, Floriana Volpicelli. Si tratta del più grande evento divulgativo europeo relativo alla ricerca sulle cellule staminali, organizzato dal Centro per la ricerca sulle Cellule staminali dell’Università di Milano (http://users2.unimi.it/unistem/index.php/archivio/archivio_unistemday/).
Si propone come momento di scambio tra realtà accademica e scuole superiori.
Unistem day 2019

b) Concorso “Adotta un elemento”. In occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica il PLS dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, aree di Biologia/Biotecnologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica, Scienze dei Materiali e Statistica, ha bandito un premio per la migliore comunicazione sul tema della “Tavola Periodica e dei suoi Elementi”.

Bando Adotta un Elemento 2019
Invito Adotta un Elemento 25/11/ 2019

teen porn