DIB Divulgazione scientifica
Di Giovanni Scala In Non categorizzato Il 4 Novembre 2020
DIB Divulgazione scientifica
I grandi cambiamenti avvenuti nella Biologia negli ultimi anni devono essere oggetto di discussione nella scuola, ma anche nella società civile per far acquisire ai cittadini consapevolezza di temi che ci coinvolgono sempre più da vicino al fine di far crescere la capacità critica nell’affrontare le principali sfide del futuro, per comprendere i meccanismi e le dinamiche associate alla salute del pianeta e degli organismi che lo abitano dai microbi all’uomo.
La professione del Biologo è in continuo aggiornamento, e sempre di più il biologo, in ambito lavorativo, si confronta e interagisce con studiosi di discipline diverse per affrontare da diversi punti di vista una varietà di tematiche biologiche usando, ad esempio, approcci di Biologia computazionale e di intelligenza artificiale.
In questi eventi si guarderà ad alcuni temi della Biologia attraverso gli occhi dei protagonisti della ricerca e/o di chi di divulgazione scientifica ne ha fatto il proprio mestiere. L’intento è quello di rendere semplici alcuni temi complessi e farli diventare i “semi di scienza” che possano essere di stimolo per le nuove generazioni che si affacciano al meraviglioso mondo della Biologia, ma anche delle discipline STEM in generale.
In molti di questi eventi si discuterà di quali siano i mezzi per valutare criticamente le notizie scientifiche o pseudo-scientifiche che ci arrivano continuamente dai mezzi di comunicazione e di come contrastare il dilagare delle #FAKE news .
Gli incontri in presenza o anche in modalità “Webinar” sono aperti a docenti universitari, docenti di scuola, studenti universitari, studenti di scuola di qualsiasi ordine e grado, e in generale a chiunque sia interessato e curioso di scoprire la bellezza della biologia.
Per i singoli eventi in presenza saranno date istruzioni per la capienza massima delle aule e su come prenotarsi.
Il link al canale youtube, se non ancora presente nella locandina, sarà comunicato sul sito web del dipartimento.
Gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II possono connettersi tramite TEAMS Codice zywjg1i dove previsto
CdS triennale Biologia: referenti incontri di divulgazione Prof B. Majello e Prof. Marianna Crispino
Eventi open di approfondimento tematiche Biologiche
Possono partecipare studenti iscritti a tutti i corsi di laurea triennali e magistrali afferenti al Dipartimento di Biologia
Gli eventi trasmessi su piattaforma TEAMS e canale youtube sono accessibili a tutti gli interessati
11 maggio 2022 AIRCampus ore 14:00-16:30
Aula Carlo Ciliberto
complesso di Monte Sant’Angelo
via Cinthia 26, Napoli
Evento conclusivo di Ateneo Aircampus 21/22
Gli studenti di Biologia presenteranno le attività di formazione alla divulgazione sperimentate per la prima volta con AIRCAmpus in un “laboratorio di comunicazione della scienza” co-progettato per il DIB dalla Prof Majello con la referente AIRCampus Elisa Mosconi e la Giornalista Michela Vuga A seguire il ricercatore AIRC Thomas Vaccari parlerà della ricerca sul cancro in animali modello. Questo evento rientra nelle attività delle celebrazioni di Mendel promosse dal DIB.
PER PARTECIPARE NECESSARIO PRENOTARE IL TUO POSTO IN AULA AL LINK
11 dicembre 2020 AIRCampus ore 16-18
Codice TEAMS: e50y9d2
canale YouTube https://youtu.be/_0BUZDcqR-s
Il progetto con cui AIRC incontra gli studenti delle Università Italiane. Rappresenta un’opportunità per gli studenti del Dipartimento di Biologia che possono approfondire tematiche in linea con i piani di studio ascoltando le testimonianze di professionisti finanziati da progetti AIRC che portano nelle aule esempi concreti di ricerca sui tumori.
Quest’anno in una nuova formula, Michela Vuga giornalista per AIRC dialogherà con la Prof Majello sulla tematica Cancro e stili di vita. Ospita per AIRC : Elisa Mosconi
“Non cadere in trappola! Fake news in ambito scientifico e come riconoscerle!!!”
Scarica la locandina dell’evento
Sarà possibile avere un attestato di partecipazione.
Le modalità saranno comunicate durante l’evento.
Per gli studenti Triennale Biologia (N82 e P30) la partecipazione attiva all’evento rientra nelle attività descritte al link:
7 Aprile ore 16-18 “BIOrienta 2022”
Gli studenti incontrano il mondo del lavoro
Evento online
TEAMS: zywjg1i
Canale YouTube: https://youtu.be/c0DF0EDDpzI
Per la diffusione della cultura scientifica il Dipartimento di Biologia offre un ciclo di incontri.
“La ricerca entra nelle Aule”
Lo scopo delle lezioni/eventi sarà la comunicazione e descrizione in forma accessibile e di facile comprensione delle attività di ricerca e le scoperte recenti nei diversi ambiti della Biologia. L’enorme quantità di conoscenze che in modo rapidissimo la ricerca biologica va accumulando sta producendo un patrimonio di conoscenze che contribuiscono a un miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente in cui viviamo. La diffusione della cultura scientifica ha lo scopo di contrastare la disinformazione e far percepire alla collettività e ai nostri studenti la meticolosità della validazione a cui sono sottoposti i risultati della ricerca che sono alla base delle nozioni scientifiche studiate dagli stessi studenti. Spesso la comunicazione attraverso social networks, media utilizza dei canali per la diffusione delle scoperte senza alcun filtro che ne accerti la veridicità. Da questo fenomeno nasce una problematica attuale, il circolare di notizie sensazionali e fake-news, capaci di propagarsi in tempo reale, e percepite dall’opinione pubblica come verità conclamate. L’obiettivo di questi incontri di diffusione della cultura scientifica è di aprire una finestra sul mondo della ricerca e rendere partecipi non soltanto gli studenti Universitari ma anche studenti più giovani per accrescere la percezione dell’importanza della scienza nella società.
La bellezza della scienza: BIO bellezza
Il dibattito scientifico è promosso dal laboratorio Bio-bellezza, progetto di Service Learning coordinato per il Dipartimento di Biologia da Barbara Majello, per il Teatro Area Nord (TAN) da Lello Serao, per il circolo La Gru di Legambiente da Aldo Bifulco e per l?associazione Noi e Piscinola da Umberto Laperuta.
SITO WEB:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/dib_divulgazione_scientifica/
REFERENTI: Prof.sse Barbara Majello e Marianna Crispino
Codice Teams: zywjg1i
Canale youtube: https://www.youtube.com/watch?v=pa-p8Sg4GFI
Giovedi’ 31 Marzo 2022 ore: 16.00
La struttura 3D del genoma e il suo ruolo in salute e malattia
Ospitano Prof.sse Barbara Majello e Marianna Crispino
Aula Rossa Carlo Ciliberto, Monte S. Angelo su prenotazione
Link della diretta Youtube : https://youtu.be/rYgNJv3NxAs
Codice del Teams (solo per federiciani): zywjg1i
22 e 29 gennaio 2021 ore 15-18
Organismi geneticamente modificati nel mondo animale e vegetale: Il Nobel per la Chimica per la tecnologia del “taglia e cuci” CrispCas9
Ospita B.Majello in collaborazione con il Prof R. De Fez
Link della diretta Youtube : https://youtu.be/Rz5-YIzY
Codice del Teams (solo per federiciani): k15f1md
25 e 26 Marzo 2021
“Sostenibilità Ambientale e Dieta del futuro ”
Prof. Lucio Lucchin Direttore SV di Dietetica e Nutrizione Azienda Sanitaria AltoAdige Bolzano
Link alla diretta Youtube: https://youtu.be/GXqYauDZg2Y
Codice del Teams (solo per federiciani): 0o0n5sx
Giornata Internazionale della Biodiversità 2021
Giornata Internazionale della Biodiversità, edizione 2021 “Tutela ambientale: diversità di saperi, un solo obiettivo”.
Coordinato da Ida Ferrandino, il video di partecipazione alla Giornata Mondiale della Biodiversità – 2021 del Dipartimento di Biologia con gli interventi di Gionata de Vico, Ferdinando Boero, Paolo Caputo, Massimo Fagnano, Andrea Strazzulli, Francesco Pennacchio, Simonetta Fraschetti, e Marco Guida.
Giornata Internazionale della Biodiversità
Giornata Internazionale della Biodiversità, edizione 2020 “Le nostre soluzioni sono nella natura”.
Coordinato da Ida Ferrandino, il video di partecipazione alla Giornata Mondiale della Biodiversità – 2020 del Dipartimento di Biologia con gli interventi di Ferdinando Boero, Paolo Caputo, Anna Di Cosmo, Sergio Esposito, Simonetta Fraschetti, Giovanni Libralato, Giuseppe Saccone e Giovanni Scopece.