N-QUIZ – A.A. 2025/2026 Test di autovalutazione per l’iscrizione a SNA
Di Giovanni Scala In News per Laurea Triennale in Scienze per la Natura e per l’Ambiente Il 13 Febbraio 2025
N-QUIZ (A.A. 2025/2026) – Test di autovalutazione per l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale
Il test è obbligatorio, gratuito e non è vincolante per l’ammissione.
- Andare sul link e accedendo con account Google personale:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScGJbnZ039GkpPrDY05n7qWc2Jq0EQguQQBs3e2HPzR0FzO7w/viewform?usp=header - Rispondere alle domande ed inviare il quiz
- Visualizzare il risultato
I candidati che hanno riportato un punteggio pari o superiore a 5/10, potranno iscriversi al corso di studio senza debiti.
Ai candidati che hanno riportato un punteggio inferiore a 5/10 sarà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), da estinguere nel primo anno di corso seguendo le iniziative del tutoraggio finalizzate ad una migliore comprensione degli insegnamenti di base.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: Nquizsnaunina@gmail.com
Referenti Proff. Antonio di Nitto antonio.dinitto@unina.it; Elvira Rossi elvira.rossi@unina.it
Calendario date N-QUIZ e scadenze
Aperte a tutti:
- 16 luglio 2025 (scadenza iscrizione 12 luglio)
- 24 settembre 2025 (scadenza iscrizione 20 settembre)
Riservate agli studenti già immatricolati:
- 19 novembre (scadenza iscrizione 15 novembre)
- 17 dicembre (scadenza iscrizione 13 dicembre)
Informazioni importanti:
- Il test deve essere svolto entro il I semestre.
- Il risultato del test non condiziona l’iscrizione, ma ha un valore di autovalutazione in quanto consente di perfezionare eventuali punti deboli attraverso le attività di tutorato organizzate dal CdS.
N-Quiz verte su argomenti di biologia, zoologia, botanica, matematica, chimica e scienze della terra. Non c’è un elenco di domande su cui esercitarsi o un testo di riferimento, in particolare sono richieste:
- conoscenze di base di Matematica, comprendenti i fondamenti del calcolo algebrico ed aritmetico, della trigonometria, della geometria analitica, delle funzioni elementari e dei logaritmi;
- conoscenze di base di Fisica classica, con riferimento ai fondamenti della meccanica, dell’ottica e dell’elettromagnetismo;
- conoscenze di base di Chimica, con riferimento ai fondamenti della struttura e proprietà della materia e dei suoi stati di aggregazione, ed alle proprietà periodiche degli elementi;
- conoscenze di base della Biologia dei viventi con riferimento agli animali ed ai vegetali, ai principi generali della classificazione ed evoluzione degli organismi e delle loro interazioni nella Biosfera;
- conoscenze di base delle Scienze della Terra con riferimento alla Geografia ed alla Geologia.