Informazioni sulle Commissioni
Seguono informazioni dettagli sulle commissioni relative al corso di laurea
Ultima modifica:
22/04/2025
Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura e per l’Ambiente
Seguono informazioni dettagli sulle commissioni relative al corso di laurea
La Commissione Orientamento ha il compito di:
La Commissione Orientamento è costituita dai professori:
Prof. Emanuele del Guacchio (Responsabile) – emanuele.delguacchio@unina.it
Dott.ssa Antonietta Siciliano
Dott.ssa Ermenegilda Vitale
Prof.ssa Ida Ferrandino (Piano Lauree Scientifiche – PLS)
La Commissione Tutorato è costituita dai Proff. Diana Barra e Marco Guida
Prof.ssa Diana Barra
Professore di paleontologia e paleoecologia – Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse
diana.barra@unina.it – https://www.docenti.unina.it/diana.barra
Prof. Marco Guida
Professore di Igiene Generale e Applicata – Dipartimento di Biologia
marco.guida@unina.it – https://www.docenti.unina.it/marco.guida
Tutte le informazioni alla pagina “Tutorato“
Il professor Fabio Maria Guarino è il responsabile assegnazione tesi, e accetta le domande di assegnazione tesi sia per i CdS Triennali in STeNA e Scienze per la Natura e per l’ Ambiente che per la Laurea Magistrale in Scienze Naturali.
Dipartimento di Biologia,
Ed. 7, MSA
stanza 0D23
Il docente responsabile della Commissione è la Prof.ssa Maria Rosaria Barone Lumaga, e-mail: mariarosaria.baronelumaga@unina.it.
Le Ulteriori Attività Formative (UAF) hanno l’obiettivo di arricchire il percorso di studio, consentendo agli studenti di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il loro percorso formativo. Queste attività si svolgono in laboratori o in campo, e sono svolte sotto la guida di esperti e professionisti del settore.
Questo tipo di esperienza aiuta gli studenti a sviluppare competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nel mondo del lavoro, oltre a facilitare un’apprendimento più concreto e mirato.
Le UAF offrono anche un’opportunità di networking e di crescita professionale, permettendo agli studenti di entrare in contatto con figure rilevanti nel loro campo di interesse.
La Commissione si occupa di indirizzare gli studenti nella scelta di attività teorico-pratiche da svolgere in modalità Intramoenia o Extramoenia.
La procedura è riportata alla pagina “Ulteriori Attività Formative“
Il Professor Giovanni Scopece è il responsabile del programma di mobilità Erasmus finanziato dall’Unione Europea che consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio presso una Università di un diverso paese con un contributo finanziario UE. Il Professor Scopece accetta le domande degli studenti interessati a partecipare al programma Erasmus.
Responsabile del Programma Erasmus | |
Prof. Giovanni Scopece | giovanni.scopece@unina.it |
Il Comitato di Indirizzo per i Corsi di Studio di Scienze e Tecnologie per la Natura e per l’Ambiente e Scienze Naturali è stato istituito nel 2017, seguendo le indicazioni D.M. n. 509 del 3/11/1999 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei” e n. 115 dell’8/5/2001 “Programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003”
Il Comitato di Indirizzo è un organismo di consultazione periodica permanente del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. Il suo scopo è quello di avvicinare il percorso di formazione alle esigenze del mondo del lavoro
I compiti del Comitato di Indirizzo possono essere così schematizzati:
Il Comitato di Indirizzo è attualmente costituito da:
Prof.ssa Olga Mangoni – Coordinatrice del CdS
Prof. Domenico Fulgione – Docente del CdS
Dott. Vitoantonio Martino – AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
Dott.ssa Rosanna Rosapepe – Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali
Dott. Gabriele de Filippo – Istituto di Gestione della Fauna
Dott. Salvatore Viglietti – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
Dott. Maurizio Fraissinet – Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Dott. Lorenzo Ciccarese – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Catello Apuzzo – Rappresentante degli Studenti
La Commissione Escursioni ha il compito di organizzare e coordinare le escursioni naturalistiche interdisciplinari sul territorio, che costituiscono una componente pratica di primaria importanza nel percorso formativo. Le attività di campo non solo integrano e rafforzano il percorso di studi, ma offrono agli studenti un’opportunità unica di applicare concretamente le conoscenze acquisite nelle varie discipline (botanica, zoologia, geologia, ecologia, ecc.). Attraverso l’esperienza diretta e l’osservazione sul campo in diversi contesti naturali, gli studenti hanno l’opportunità di connettere i concetti appresi in aula con la realtà naturale, affinando le capacità di osservazione, interpretazione e problem-solving in situazioni concrete e complesse.
La Commissione Escursioni è costituita dai seguenti professori:
Dott. Francesco Bolinesi (Responsabile) – francesco.bolinesi@unina.it
Prof.ssa Olga Mangoni
Prof. Domenico Fulgione
Dott.ssa Maria Buglione
Prof.ssa Annalisa Santangelo
Prof. Carlo Donadio
Il Gruppo del Riesame (GRIE) ha un ruolo cruciale nel garantire la qualità e l’efficacia del Corso di Studio (CdS), svolgendo un’analisi approfondita dei processi formativi e cercando costantemente modi per migliorarli. La sua responsabilità principale è quella di monitorare vari aspetti del corso, tra cui:
Inoltre, il GRIE ha la responsabilità di compilare diverse sezioni della SUA-CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio), redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), basata su indicatori forniti dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), e preparare periodicamente il Rapporto di Riesame Ciclico, che documenta le attività di monitoraggio e le azioni correttive intraprese.
Il Gruppo del Riesame (GRIE) è costituito dai seguenti professori
Prof.ssa Olga Mangoni (Coordinatrice del CdS)
Dott. Francesco Bolinesi (Responsabile AQ del CdS)
Prof. Domenico Fulgione (Docente del CdS)
Prof. Antonino Pollio (Docente del CdS)
Dott.ssa Fabiana Alfieri (Rappresentante amministrativo del Dip. di Biologia)
Carmine Gifuni (rappresentante degli studenti)