Commissione Assegnazione Tesi
Il prof. Fabio Maria Guarino è il responsabile dell’assegnazione Tesi
fabio.guarino@unina.it
Anagrafe Assegnazione Tesi
- a breve disponibile
Regolamento Assegnazione Tesi
- La domanda di assegnazione tesi deve essere presentata entro il giorno 24 di ogni mese, eccetto agosto;
- L’assegnazione tesi deve essere ottenuta PRIMA che cominci l’attività di tesi;
- Per richiedere la tesi è necessario un numero minimo di crediti (120 CFU).
- Lo svolgimento dell’attività di tesi ha un tempo minimo richiesto pari a 2 mesi.
Modulo di Richiesta Assegnazione Tesi
- Modulo di richiesta assegnazione tesi aggiornato aprile 2025
(Non è più richiesto il timbro del Dipartimento sui moduli di assegnazione tesi)
Commissione Tesi e Controrelazione
Le Prof.sse Olga De Castro e Olga Mangoni sono responsabili per gli elaborati e controrelazione Tesi.
Guida alla scrittura della tesi di Laurea
La stesura di una tesi di laurea rappresenta non solo la sintesi delle conoscenze acquisite durante gli studi, ma anche un’opportunità per sviluppare competenze di ricerca, analisi critica e scrittura scientifica.
La scrittura di una tesi sperimentale comporta la presentazione di esperimenti realizzati dal candidato, con l’obiettivo di ottenere nuovi dati empirici.
La tesi bibliografica, invece, si concentra sull’analisi critica e sistematica di studi precedenti e sulla discussione di teorie esistenti.
In entrambi i casi, una parte fondamentale della tesi è la revisione della letteratura, per contestualizzare la ricerca e mettere in relazione il lavoro svolto con le conoscenze scientifiche già acquisite.
Scaricare lo schema con i riferimenti guida da seguire per la stesura della tesi.
Tesi bibliografica
Tesi sperimentale
La decisione di adottare tale formato è a discrezione del Relatore della tesi e non costituisce un vincolo per l’esame finale di laurea (il frontespizio non può essere modificato).
Tali regole valgono anche per gli studenti che svolgono il loro percorso di tesi all’estero (per esempio, in Erasmus).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sull’argomento è possibile contattare la Prof. Olga De Castro (olga.decastro@unina.it).
Assegnazione del Controrelatore
Se il relatore ritiene che lo studente abbia raggiunto particolari meriti nel lavoro di tesi, può richiedere l’assegnazione di un docente controrelatore. Il controrelatore è un altro docente che, insieme al relatore, avrà il compito di valutare la tesi in modo più ampio, offrendo un parere aggiuntivo sull’approfondimento e sull’originalità del lavoro svolto. Questa procedura è una condizione indispensabile affinché il laureando possa aspirare alla lode.
Possono aspirare ad ottenere la lode nell’esame di Laurea gli studenti che al termine del percorso di studi hanno una media ponderata in centodecimi di 104/110.
Modalità per l’assegnazione di un Controrelatore
Il relatore della tesi invia richiesta del controrelatore, almeno 20 giorni prima della seduta di laurea, alla prof.ssa Olga De Castro (olga.decastro@unina.it), mettendo in copia (Cc.) la Coordinatrice del Corso di Laurea, prof.ssa Olga Mangoni (olga.mangoni@unina.it).
In base alla tematica dell’elaborato di tesi, sarà nominato un controrelatore per valutare il lavoro svolto ed eventualmente consultare il candidato per chiarimenti e/o suggerimenti.
Scadenze per la Tesi di Laurea
Prenotazione dell’Esame di Laurea* | Entro il 15 del mese precedente alla seduta di Laurea | Segreteria studenti di scienze MMFFNN |
Ultimo esame di profitto | 20 giorni prima della data dell’esame di Laurea | |
Consegna tesi su CD-ROM | 15 giorni prima della data dell’Esame di Laurea | |
*Per Prenotare l’Esame di Laurea è necessario compilare il modello di prenotazione all’Esame di Laurea in ogni parte. |