Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura e per l’Ambiente
Il Corso di Studi in breve
Il Corso di Studio in Scienze per la Natura e per l’Ambiente si prefigge di offrire un quadro didattico improntato ad un approccio sistemico che rifletta l’organizzazione e la funzione dei contesti naturali. La formazione offerta dal corso indirizza essenzialmente ad una lettura integrata dei vari elementi e comparti dei sistemi naturali con l’obiettivo di formare laureati in grado di comprendere ed analizzare le dinamiche del mondo naturale.
Il corso contempla lo studio dell’insieme delle problematiche caratterizzanti il mondo vivente, attraverso la biologia, ecologia, botanica, zoologia, ed il mondo non vivente, attraverso la chimica, geologia, geomorfologia e paleontologia.
Altro aspetto essenziale per la formazione del Naturalista, è rappresentato dalle escursioni interdisciplinari sul territorio che saranno condotte su un arco temporale di uno o più giorni, e comprendono anche visite guidate a parchi nazionali ed altre aree protette.
La durata del corso di Laurea è di 3 anni, e prevede 56 crediti formativi nel primo anno, 63 nel secondo e 61 nel terzo anno. L’attività didattica si articola in due semestri della durata di circa 14 settimane intervallati da un periodo di sospensione delle lezioni di circa 5 settimane per consentire lo svolgimento della sessione d’esami relativa ai corsi svolti durante il I semestre.
Alla fine del primo anno gli studenti potranno scegliere due offerte formativa diverse: Curriculum Guide escursionistiche ambientali oppure il Curriculum Naturalisti.
Gli obiettivi formativi contemplano:
– acquisizione di conoscenze nel campo delle scienze della vita e della terra fondamentali per analizzare gli ecosistemi e le interazioni tra gli organismi, le comunità e i fattori ambientali;
– capacità di analisi dei contesti ambientali attraverso una visione olistica ed un approccio interdisciplinare;
– acquisizione e sviluppo delle competenze teoriche e metodologiche indispensabili per l’osservazione e la comprensione dei meccanismi che governano struttura e funzione degli ecosistemi;
– acquisizione delle metodologie di campionamento ed analisi sia di laboratorio che di campo per una corretta analisi dei sistemi naturali;
– acquisizione delle componenti essenziali per lo studio della biodiversità (analisi sistematica, rapporti funzionali interspecifici e loro influenza nel determinare la stabilità e la conservazione dei sistemi naturali);
- Assegnazione Tesi e guida alla redazione
- Calendario esami
- Calendario Esami di Laurea
- Calendario lezioni
- Docenti/Schede insegnamenti
- Guida dello studente
- Insegnamenti e attività a scelta
- Ordinamento
- Post-Laurea
- Presentazione
- Qualità del CdS
- Regolamento
- Sistema di Gestione/Commissioni
- Tutorato
- Ulteriori attività formative