Informazioni sulle Commissioni
Seguono informazioni dettagli sulle commissioni relative al corso di laurea
Ultima modifica:
10/01/2025
Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura e per l’Ambiente
Seguono informazioni dettagli sulle commissioni relative al corso di laurea
La Commissione Orientamento, responsabile, Prof. Valeria Maselli, ha il compito di:
La commissione tutorato è impegnata nel:
La commissione tutorato è composta dai proff.
Componente | |
Prof.ssa Diana Barra | diana.barra@unina.it |
prof. Marco Guida | marco.guida@unina.it |
Il professor Fabio Maria Guarino è il responsabile assegnazione tesi, e accetta le domande di assegnazione tesi sia per i CdS Triennali in STeNA e Scienze per la Natura e per l’ Ambiente che per la Laurea Magistrale in Scienze Naturali.
Dipartimento di Biologia,
Ed. 7, MSA
stanza 0D23
La commissione assegnazione tirocini si occupa di indirizzare ad attività di stage e tirocini che hanno la finalità di agevolare le scelte professionali degli studenti e laureandi mediante la conoscenza diretta del contesto lavorativo e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Responsabile assegnazioni tirocini | |
Prof.ssa Maria Rosaria Barone Lumaga | mariarosaria.baronelumaga@unina.it |
La Prof.ssa Maria Rosaria Barone Lumaga, responsabile assegnazione tirocini accetta le domande di assegnazione tirocini per la Laurea Triennale STeNA, per la laurea triennale in Scienze per la Natura e per L’Ambiente e per la Laurea Magistrale in Scienze Naturali
Il Professor Giovanni Scopece è il responsabile del programma di mobilità Erasmus finanziato dall’Unione Europea che consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio presso una Università di un diverso paese con un contributo finanziario UE. Il Professor Scopece accetta le domande degli studenti interessati a partecipare al programma Erasmus.
Responsabile del Programma Erasmus | |
Prof. Giovanni Scopece | giovanni.scopece@unina.it |
Il Comitato di Indirizzo per i Corsi di Studio di Scienze e Tecnologie per la Natura e per l’Ambiente e Scienze Naturali è stato istituito nel 2017, seguendo le indicazioni D.M. n. 509 del 3/11/1999 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei” e n. 115 dell’8/5/2001 “Programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003”
Il Comitato di Indirizzo è un organismo di consultazione periodica permanente del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. Il suo scopo è quello di avvicinare il percorso di formazione alle esigenze del mondo del lavoro
I compiti del Comitato di Indirizzo possono essere così schematizzati:
Il Comitato di Indirizzo è attualmente costituito da:
Prof. Domenico Fulgione – Coordinatore del CdS
Dott. Vitoantonio Martino – AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
Dott.ssa Rosanna Rosapepe – Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali
Dott. Gabriele de Filippo – Istituto di Gestione della Fauna
Dott. Salvatore Viglietti – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
Dott. Maurizio Fraissinet – Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Dott. Lorenzo Ciccarese – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Catello Apuzzo – Rappresentante degli Studenti
Le attività di campo costituiscono un punto qualificante dei corsi di laurea in S. Naturali. Le escursioni interdisciplinari sono uno strumento appropriato per verificare e migliorare le conoscenze apprese, e rappresentano un primo approccio diretto alle problematiche specifiche dell’attività del naturalista.
Il Corso di laurea triennale STeNA prevede per l’anno accademico 2016-17 un ciclo di 4 escursioni, che sarà preceduto da tre seminari, e seguito dalla preparazione di una relazione riguardante l’organizzazione di una possibile escursione naturalistica.
Il Corso di laurea magistrale in Scienze Naturali per l’anno accademico 2016-17 ha organizzato una attività multidisciplinare nel Parco Nazionale della Majella, della durata di quattro giorni. La commissione dei docenti del Corso di Studio ha realizzato in collaborazione con le guide naturalistiche messe a disposizione dal Parco, un programma di escursioni che possa presentare le complessità connesse alla salvaguardia ed alla gestione degli ambienti protetti.
La Commissione escursioni dei Corsi di Studio in Scienze Naturali è costituita dai professori:
Il Gruppo del Riesame (GRIE) è attualmente costituito da:
Il Gruppo del Riesame è il principale protagonista del processo di autovalutazione del CdS, in quanto rappresenta l’attore principale della messa in atto del processo del riesame.