Laurea Triennale in Biologia Generale e Applicata
- Home
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Biologia Generale e Applicata
- Assegnazione Tesi/Laurea
Regolamento assegnazione tesi e Laurea
Assegnazione tesi (matricole 571 e N82)
La Commissione Assegnazione Tesi accetta le domande di assegnazione tesi ogni mese durante l’anno accademico. Per l’anno accademico in corso è possibile presentare i moduli di domanda entro il giorno 24 di ogni mese, eccetto agosto. L’attività di tesi comincerà il 1° del mese successivo alla presentazione della domanda.
- La Commissione Assegnazione Tesi è composta dalle Proff. Vincenza De Gregorio e Giovanna Salbitani.
I moduli di richiesta Tesi vanno presentati alla Commissione sulla piattaforma TEAMS nel seguente modo:
gli studenti devono scaricare, compilare e firmare il modulo assegnazione tesi; il modulo va debitamente compilato e deve essere completo con la firma del docente che accetta lo studente.
Gli studenti dovranno presentare i moduli sul TEAM 571 e N82 Assegnazione Tesi, codice: 6c7up0o
Per qualsiasi informazione gli studenti potranno rivolgersi alle Proff. Vincenza De Gregorio e Giovanna Salbitani
Il docente relatore può essere scelto tra i titolari di insegnamento del CdS o tra i ricercatori e i docenti afferenti al Dipartimento.
Lo studente potrà consegnare la domanda di assegnazione tesi dopo aver acquisito 140 CFU.
In caso di difficoltà dello studente a trovare un docente relatore, la Commissione Assegnazione Tesi provvederà a una assegnazione d’ufficio.
(Non è più richiesto il timbro del Dipartimento sui moduli di assegnazione tesi)
Attività di tesi
L’attività di tesi consiste nell’approfondimento di un argomento scientifico concordato con il relatore.
Elaborato di tesi: la tesi consiste in una relazione di 10 -15 pagine (carattere: Times New Roman 12; interlinea: 2; margini: 2 cm).
Il frontespizio della tesi è scaricabile e deve essere firmato dal docente relatore e dal candidato, il timbro del Dipartimento non è richiesto.
Il frontespizio e la tesi non devono essere consegnati alla Segreteria Studenti.
Esame finale di laurea
La tesi sarà discussa dal candidato durante l’esame finale di laurea in presenza di una commissione costituita dal relatore e da un docente dello stesso settore scientifico disciplinare in una data concordata. Al termine dell’esame finale la commissione esprimerà la propria valutazione, tenendo in considerazione la qualità dell’elaborato, l’esposizione e il livello di approfondimento dell’argomento scientifico trattato.
Il relatore di tesi dovrà far pervenire all’Ufficio Didattico di Dipartimento il verbale dell’esame finale di laurea entro e non oltre 10 giorni dalla data della proclamazione.
Seduta di laurea e proclamazione
La commissione di laurea, nominata dal Direttore del Dipartimento, si riunirà secondo il Calendario degli Esami di Laurea.
Il punteggio finale di laurea terrà conto della media ponderata degli esami sostenuti, della carriera dello studente e dell’esame finale di laurea.
La proclamazione dei candidati avverrà mediante seduta pubblica.
Scadenze presso la Segreteria Studenti
1. Prenotazione: entro il 15 del mese precedente la seduta dell’esame di laurea presso la Segreteria Studenti MM.FF.NN., ED.1, centri Comuni, MSA
Scarica e stampa i modelli per la prenotazione dell’Esame di Laurea
- Modello Prenotazione Esame di Laurea
- Modello Prenotazione Esame di Laurea – Rinnovo Medesima Sessione
- Modello Prenotazione Esame di Laurea Rinnovo Sessione Diversa
2. Termine per sostenere l’ultimo esame: 20 giorni prima della seduta di Laurea
Tesi assegnate a.a. 2023/24
- Tesi.N82.assegnate a maggio 2024
- Tesi.N82.assegnate a giugno 2024
- Tesi.N82.assegnate a luglio 2024
- Tesi.N82.assegnate a settembre 2024
- Tesi.N82.assegnate a ottobre 2024
- Tesi.N82.assegnate a novembre 2024
- Tesi.N82.assegnate a dicembre 2024
- Tesi.N82.assegnate a marzo 2025
Tesi assegnate a.a. 2024/25
- Assegnazione Tesi/Laurea
- Attività degli studenti Tutors
- Attività di Tirocinio
- Calendario esami
- Calendario esami di Laurea
- Calendario lezioni
- Docenti corso
- Guida dello studente
- Insegnamenti
- Ordinamento
- Percorso didattico matricole 571
- Post-Laurea
- Presentazione
- Regolamento
- Schede di insegnamento (Syllabus)
- Sistema di Gestione/Commissioni