+1-888-123-1234 dip.biologia@unina.it

Menu
Fisiologia del benessere: dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati

Fisiologia del benessere: dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati

La fisiologia del benessere è uno studio multidimensionale che esamina come il corpo umano, dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati, mantiene e promuove uno stato di salute ottimale. Questo campo analizza l’interazione tra fattori biologici, molecolari e ambientali, esplorando processi come l’equilibrio energetico, la risposta allo stress, l’omeostasi e l’influenza dello stile di vita sulla salute fisica e mentale. È un approccio fondamentale per comprendere come le funzioni biologiche si armonizzano per sostenere il benessere e per sviluppare strategie personalizzate di prevenzione e cura.

Tematiche dell’Area di ricerca

Regolazione del metabolismo energetico e della funzionalità mitocondriale e loro ruolo nelle risposte adattative ai componenti della dieta

Descrizione: studio dei meccanismi biologici di base che regolano il metabolismo e che risultano alterati in disturbi metabolici quali obesità, diabete e invecchiamento.

Personale del DIB coinvolto:

  • Susanna Iossa, BIOS/06A, susanna.iossa@unina.it
  • Arianna Mazzoli, BIOS/06A, arianna.mazzoli@unina.it

Ruolo dei fattori endogeni ed esogeni nella regolazione del metabolismo energetico e della funzionalità mitocondriale

Descrizione: Studio dei meccanismi biologici di base ed endocrini che regolano il metabolismo e la bioenergetica mitocondriale, coinvolti nelle dismetabolie.

Personale del DIB coinvolto :

  • Assunta Lombardi, BIOS/06a, assunta.lombardi@unina.it

Mitocondri e flessibilità metabolica

Descrizione: Effetti delle molecole bioattive della dieta mediterranea sulla flessibilità metabolica, funzione mitocondriale, stress ossidativo e infiammazione

Personale del DIB coinvolto:

  • Maria Pina Mollica, BIOS/06A, mariapina.mollica@unina.it
  • Giovanna Trinchese, BIOS/06A, giovanna.trinchese@unina.it
  • Angela Catapano, BIOS/06A, angela.catapano@unina.it

Plasticità Sinaptica

Descrizione: Meccanismi molecolari e cellulari alla base della plasticità neuronale in condizioni fisiologiche e loro alterazioni nelle neuropatologie

Personale del DIB coinvolto :

  • Marianna Crispino, BIOS/06A, marianna.crispino@unina.it

Omeostasi redox

Descrizione: Meccanismi alla base del controllo dell’omeostasi ossido riduttiva in condizioni fisiologiche e patologiche

Personale del DIB coinvolto:

  • Paola Venditti, BIOS/06A, paola.venditti@unina.it

Omeostasi cerebrale e asse intestino-cervello

Descrizione: fattori nutrizionali e funzione cerebrale con particolare riguardo ai meccanismi che regolano l’asse gut-brain in condizioni fisiologiche e patologiche

Personale del DIB coinvolto:

  • Luisa Cigliano, BIOS/06A, luisa.cigliano@unina.it

Ruolo di agenti metabolici e farmacologici nel controllo dell’omeostasi energetica

Descrizione: identificazione di agenti metabolici e farmacologici in grado di modulare la termogenesi e l’ossidazione lipidica in particolare nella sindrome metabolica

Personale del DIB coinvolto:

  • Raffaella Crescenzo, BIOS/06A, raffaella.crescenzo@unina.it
teen porn