- Home
- Aree di ricerca
- Botanica
Botanica
La botanica è l’area della biologia dedicata allo studio degli organismi vegetali a tutti i livelli di organizzazione, compresi procarioti autotrofi, alghe e funghi, della loro tassonomia e filogenesi, delle loro interazioni con l’ambiente biotico ed abiotico.
Tematiche dell’Area di ricerca
Meccanismi evolutivi delle piante a fiore
Descrizione: Studio delle strategie riproduttive delle piante a fiore e dei loro effetti sull’ibridazione e sulla formazione di nuove specie
Personale del DIB coinvolto:
- Salvatore Cozzolino, BIOS-01/A cozzolin@unina.it
- Giovanni Scopece, BIOS-01/A giovanni.scopece@unina.it
- Donata Cafasso, BIOS-01/A donata.cafasso@unina.it
Genomica evolutiva delle piante a fiore
Descrizione: Studio dei meccanismi genetici alla base dell’adattamento e della diversificazione delle piante a fiore attraverso approcci molecolari e computazionali
Personale del DIB coinvolto:
- Salvatore Cozzolino, BIOS-01/A cozzolin@unina.it
- Donata Cafasso, BIOS-01/A donata.cafasso@unina.it
Interazioni mutualistiche ed antagonistiche tra piante ed insetti
Descrizione: Studio dei canali di comunicazione chimici e morfologici delle piante con gli insetti erbivori ed impollinatori e loro interazioni con l’ambiente abiotico
Personale del DIB coinvolto:
- Salvatore Cozzolino, BIOS-01/A cozzolin@unina.it
- Giovanni Scopece, BIOS-01/A giovanni.scopece@unina.it
- Karl Duffy, BIOS-01/C karljoseph.duffy@unina.it
Effetti della frammentazione dell’habitat sui processi adattativi ed evolutivi delle piante a fiore
Descrizione: Studio dell’adattamento locale ai fattori biotici ed abiotici in popolazioni vegetali frammentate e loro potenziale evolutivo in risposta ai cambiamenti climatici ed agli effetti antropici
Personale del DIB coinvolto:
- Giovanni Scopece, BIOS-01/A giovanni.scopece@unina.it
Tracciabilità molecolare dei vegetali
Descrizione: Utilizzo di marcatori molecolari volti all’identificazione degli organismi vegetali
Personale del DIB coinvolto:
- Donata Cafasso, BIOS-01/A donata.cafasso@unina.it
Interazioni mutualistiche tra i funghi e le piante superiori e le loro biogeografia
Descrizione: studio delle interazioni mutualistiche tra funghi e tra funghi e piante. Come funghi e piante rispondono ai fattori abiotici e biotici. Analisi geografica e quantitativa delle specie vegetali e fungine dal genoma alla comunità vegetale ed impatto di gradienti ecologici e geografici sulla fecondità delle piante.
Personale del DIB coinvolto:
- Karl J. Duffy, BIOS-01/C karljoseph.duffy@unina.it
Risposte dei vegetali agli stress abiotici
Descrizione: risposte ultrastrutturali e biochimiche dei vegetali a stress abiotici e loro possibile uso come biomarker di inquinamento ambientale.
Personale del DIB coinvolto:
- Adriana Basile, BIOS-01/A adbasile@unina.it
Biologia delle alghe
Descrizione: biologia e tassonomia delle alghe, con particolare riferimento alle specie estremofile ed estremo-tolleranti.
Personale del DIB coinvolto:
- Antonino Pollio, BIOS-01/A anpollio@unina.it
- Antonino De Natale, BIOS-01/B antonino.denatale@unina.it
- Olga De Castro, BIOS-01/B odecastr@unina.it
Biodiversità vegetale e sua distribuzione sul territorio
Descrizione: studio della presenza e distribuzione delle specie di piante vascolari, in particolare sul territorio della regione Campania.
Personale del DIB coinvolto:
- Annalisa Santangelo, BIOS-01/B annalisa.santangelo@unina.it
- Emanuele Del Guacchio, BIOS-01/B emanuele.delguacchio@unina.it
- Antonino De Natale, BIOS-01/B antonino.denatale@unina.it
- Paolo Caputo, BIOS-01/B paolo.caputo@unina.it
Conservazione e gestione della biodiversità vegetale
Descrizione: analisi dello stato di conservazione di specie e comunità vegetali , con particolare riferimento all’applicazione di normative nazionali e comunitarie finalizzate alla conservazione della biodiversità.
Personale del DIB coinvolto:
- Annalisa Santangelo, BIOS-01/B annalisa.santangelo@unina.it
Filogenesi molecolare delle piante a seme
Descrizione: studio delle relazioni filogenetiche tra taxa appartenenti alle gimnosperme e alle angiosperme mediante l’impiego del DNA
Personale del DIB coinvolto:
- Paolo Caputo, BIOS-01/B pacaputo@unina.it
- Emanuele Del Guacchio, BIOS-01/B emanuele.delguacchio@unina.it
Ecologia molecolare dei vegetali
Descrizione: lo studio della conservazione dei vegetali impiegando metodi molecolari, con particolare attenzione alla comprensione di distribuzione, ecologia e percorsi evolutivi.
Personale del DIB coinvolto:
- Olga De Castro, BIOS-01/B odecastr@unina.it
- Bruno Menale, BIOS-01/B menale@unina.it
Tassonomia e nomenclatura delle piante vascolari
Descrizione: studio dell’identificazione delle piante vascolari, della loro classificazione filogenetica tramite tassonomia integrata e dell’applicazione ai loro nomi del Codice di nomenclatura.
Personale del DIB coinvolto:
- Emanuele Del Guacchio, BIOS-01/B emanuele.delguacchio@unina.it
- Paolo Caputo, BIOS-01/B pacaputo@unina.it
- Annalisa Santangelo, BIOS-01/B annalisa.santangelo@unina.it
Phytomonitoring e phytoremediation di inquinanti ambientali
Descrizione: Impiego delle piante vascolari e non vascolari come biomonitor di inquinanti organici e inorganici e loro applicazione nel biorisanamento
Personale del DIB coinvolto:
- Simonetta Giordano, BIOS-01/C simonetta.giordano@unina.it
- Valeria Spagnuolo, BIOS-01/A valeria.spagnuolo@unina.it
- Fiore Capozzi, BIOS-01/C fiore.capozzi@unina.it
Metodi di seed priming
Descrizione: Miglioramento della germinabilità in piante di interesse alimentare
Personale del DIB coinvolto:
- Valeria Spagnuolo, BIOS-01/A valeria.spagnuolo@unina.it
- Fiore Capozzi, BIOS-01/C fiore.capozzi@unina.it
Effetti dei fattori abiotici sugli organismi autotrofi
Descrizione: Studio dei meccanismi fotoprotettivi dell’apparato fotosintetico in condizioni di eccessivo assorbimento luminoso; indagini sulle tecniche di invigorimento dei semi mediante esposizione ai campi magnetici: studio dell’effetto sulla germinazione, sullo sviluppo e crescita delle plantule e sull’attività fotosintetica; valutazione dell’efficacia e degli effetti dell’applicazione delle microonde al suolo quale tecnica di risanamento per la limitazione delle specie vegetali infestanti in agricoltura.
Personale del DIB coinvolto:
- Nicola D’Ambrosio, BIOS-01/C nicola.dambrosio@unina.it
Adattamenti delle piante all’ambiente
Descrizione: Studio della risposta delle piante agli stress ambientali e alle interazioni biotiche effettuando indagini micro-morfologiche ed ultrastrutturali di foglie e strutture riproduttive.
Personale del DIB coinvolto:
- Maria Rosaria Barone Lumaga, BIOS-01/B mrbarone@unina.it
Ricerche etnobotaniche e indagini floristiche in spazi verdi creati dall’uomo
Descrizione: Indagini sul territorio concernenti gli usi tradizionali delle piante in campo medicinale, alimentare, artigianale, tessile, tintorio e rituale presso comunità rurali in Italia centro-meridionale e studio floristico di parchi e giardini storici campani.
Personale del DIB coinvolto:
- Bruno Menale, BIOS-01/B menale@unina.it
L’impiego dei vegetale nella storia
Descrizione: Studio etnobotanico dell’impiego dei vegetali nelle epoche passate, con particolare riferimento alle culture dell’antichità.
Personale del DIB coinvolto:
- Antonino Pollio, BIOS-01/A anpollio@unina.it
- Antonino De Natale, BIOS-01/B antonino.denatale@unina.it
Ricostruire il passato per comprendere il presente
Descrizione: Studio della vegetazione del passato e ricostruzione di ambienti antichi attraverso metodi archeobotanici e l’impiego di Erbari storici.
Personale del DIB coinvolto:
- Antonino De Natale, BIOS-01/B antonino.denatale@unina.it
- Maria Rosaria Barone Lumaga, BIOS-01/B mrbarone@unina.it
- Olga De Castro, BIOS-01/B odecastr@unina.it
- Annalisa Santangelo, BIOS-01/B annalisa.santangelo@unina.it
- Anatomia comparata, biologia cellulare e dello sviluppo
- Biologia molecolare
- Biologia rigenerativa e dello sviluppo
- Botanica
- Ecologia
- Fisiologia del benessere: dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati
- Fisiologia vegetale
- Genetica e genomica
- Igiene, sanità pubblica e ambiente
- Meccanismi molecolari biochimici e biotecnologie enzimatiche
- Microbiologia e biotecnologie microbiche
- Patologia e fisiopatologia molecolare
- Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Zoologia