- Home
- Aree di ricerca
- Patologia e fisiopatologia molecolare
Patologia e fisiopatologia molecolare
La patologia e fisiopatologia molecolare si concentrano sullo studio dei meccanismi molecolari alla base delle malattie, analizzando come alterazioni a livello cellulare e genetico influenzano il funzionamento normale degli organismi. La patologia molecolare indaga i cambiamenti strutturali e funzionali nelle cellule e tessuti malati, mentre la fisiopatologia molecolare si occupa di comprendere le dinamiche che portano alla disfunzione biologica, identificando i processi responsabili della progressione delle malattie. Queste aree di ricerca sono fondamentali per sviluppare approcci diagnostici e terapeutici avanzati, fornendo una conoscenza approfondita delle basi molecolari della salute e della malattia.
Tematiche dell’Area di ricerca
Firme epigenetiche di immunosenescenza nelle malattie infiammatorie
Descrizione: L’immunosenescenza è un insufficienza immunologica legata all’età con infezionI ricorrentI e aumento della mortalità/morbilità. Questo studio mira a identificare i meccanismi molecolari ed epigenetici alla base dell’immunosenescence e trovare strumenti per invertire i fenotipi.
Personale del DIB coinvolto:
- Antonio Porcellini, MEDS-02/A, antonio.porcellini@unina.it
- Antonio Pezone, MEDS-02/A, antonio.pezone@unina.it
Effetto dell’introito del latte sulla metilazione del DNA
Descrizione: le persone sono esposte a diversi tipi di dieta per tutta la vita fornendo nutrienti e immunomodulanti essenziali per prevenire le malattie metaboliche e infiammatorie per tutta la vita. abbiamo studiato se l’assunzione di latti di diverse specie modula l’espressione genica attraverso la metilazione del dna.
Personale del DIB coinvolto:
- Antonio Porcellini, MEDS-02/A, antonio.porcellini@unina.it
- Antonio Pezone, MEDS-02/A, antonio.pezone@unina.it
- Maria Pina Mollica, BIOS-06/A, mariapia.mollica@unina.it
- Giovanna Trinchese, BIOS-06/A, giovanna.trinchese@unina.it
- Anatomia comparata, biologia cellulare e dello sviluppo
- Biologia molecolare
- Biologia rigenerativa e dello sviluppo
- Botanica
- Ecologia
- Fisiologia del benessere: dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati
- Fisiologia vegetale
- Genetica e genomica
- Igiene, sanità pubblica e ambiente
- Meccanismi molecolari biochimici e biotecnologie enzimatiche
- Microbiologia e biotecnologie microbiche
- Patologia e fisiopatologia molecolare
- Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Zoologia