- Home
- Aree di ricerca
- Meccanismi molecolari biochimici e biotecnologie enzimatiche
Meccanismi molecolari biochimici e biotecnologie enzimatiche
Aree di ricerca che studiano i meccanismi molecolari biochimici e le biotecnologie enzimatiche si concentrano sulla comprensione e sull’applicazione delle reazioni chimiche che avvengono a livello molecolare, con particolare attenzione agli enzimi, catalizzatori naturali essenziali per la vita. I meccanismi biochimici molecolari esaminano come le biomolecole, come proteine e acidi nucleici, interagiscono e regolano i processi vitali. Le biotecnologie enzimatiche, invece, sfruttano queste conoscenze per creare applicazioni innovative, come la produzione di farmaci, la sintesi di biopolimeri, la bioenergia e soluzioni industriali sostenibili. Questi campi integrano ricerca scientifica e sviluppo tecnologico, aprendo la strada a nuove frontiere per migliorare la qualità della vita e l’efficienza dei processi produttivi.
Tematiche dell’Area di Ricerca
Peptidi Antimicrobici Criptici
Descrizione: Identificazione in silico, produzione, purificazione, caratterizzazione e formulazione di peptidi antimicrobici nascosti in proteine più grandi
Personale del DIB coinvolto:
- Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it
- Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it
- Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
Peptidomimetici bioattivi
Descrizione: Progettazione e caratterizzazione dell’attività biologica di peptidomimetici stabili lineari e ciclici
Personale del DIB coinvolto:
- Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it
- Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it
- Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
Peptidi e proteine stress-indotte
Descrizione: Analisi della Formazione e del disassemblaggio dinamico dei granuli da stress in cellule della pelle e del sistema nervoso
Personale del DIB coinvolto:
- Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it
- Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it
- Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
Superfamiglia delle Ribonucleasi da vertebrati
Descrizione: analisi comparativa dei ruoli biologici di diverse ribonucleasi appartenente alla superfamiglia dei vertebrati
Personale del DIB coinvolto:
- Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it
- Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it
- Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
Sviluppo di fluorofori innovativi
Descrizione: sintesi di nuovi fluorofori sensibili all’ambiente per applicazioni biosensoristiche e marcatura di proteine o peptidi
Personale del DIB coinvolto:
- Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it
- Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it
- Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
Risposte biochimiche e molecolari degli organismi esposti a stress biotici, abiotici ed agenti inquinanti
Descrizione: valutazione di biomarcatori al fine di monitorare lo stato di salute di organismi animali e vegetali e prevenire l’insorgenza di patologie
Personale del DIB coinvolto:
- Anna De Maio, BIOS-07/A, anna.demaio@unina.it
- Giulia Guerriero, BIOS-04/A, giulia.guerriero@unina.it
- Loredana Assisi, BIOS-04/A, loredana.assisi@unina.it
- Carmen Arena, BIOS-05/A, carmen.arena@unina.it
- Ida Ferrandino, BIOS-04/A, ida.ferrandino@unina.it
- Luigi Rosati, BIOS-04/A, luigi.rosati@unina.it
- Marina Piscopo, BIOS-08/A, marina.piscopo@unina.it
Bioprocessi Sostenibili
Descrizione: bioprocessi innovativi per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto da scarti agroalimentari
Personale del DIB coinvolto:
- Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it
- Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it
- Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it
- Danila Limauro, BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it
- Donato Giovannelli, BIOS-15/A, donato.giovannelli@unina.it
- Angelina Cordone BIOS-15/A, angelina.cordone@unina.it
- Mario Varcamonti, BIOS-15/A, mario.varcamonti@unina.it
- Anna Zanfardino, BIOS-15/A, anna.zanfardino@unina.it
- Federica Carraturo, MEDS-24/B, federica.carraturo@unina.it
- Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it
- Emilia Galdiero, MEDS-24/B, emilia.galdiero@unina.it
- Loredana Baccigalupi, BIOS-15/A, loredana.baccigalupi@unina.it
- Anella Saggese, BIOS-15/A, anella.saggese@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
- Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it
- Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it
Bioconversioni e biorisanamento
Descrizione: Strategie molecolari ispirate a microrganismi estremofili per sviluppare bioprocessi sostenibili e contrastare l’inquinamento ambientale
Personale del DIB coinvolto:
- Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it
- Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it
- Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it
- Danila Limauro, BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it
- Adriana Basile, Bios-01/A, adriana.basile@unina.it
- Federica Carraturo, MEDS-24/B, federica.carraturo@unina.it
- Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it
- Marina Piscopo, BIOS-08/A, marina.piscopo@unina.it
Biotrasformazioni
Descrizione: Identificazione, caratterizzazione, ingegnerizzazione di enzimi/ proteine/biomolecole da microrganismi termofili per il loro uso nelle biotecnologie e nel biorisanamento
Personale del DIB coinvolto:
- Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it
- Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it
- Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it
- Danila Limauro, BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it
- Adriana Basile, BIOS-01/A, adriana.basile@unina.it
- Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it
- Valeria, Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it
- Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it
Analisi omiche di nuovi microrganismi
Descrizione: Isolamento di microrganismi e relative annotazioni funzionali dei geni
Personale del DIB coinvolto:
- Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it
- Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it
- Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it
- Danila Limauro BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it
Molecole antiossidanti
Descrizione: Caratterizzazione di enzimi e molecole antiossidanti da diverse fonti per identificare e ottimizzare attività protettiva contro lo stress ossidativo
Personale del DIB coinvolto:
- Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it
- Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it
- Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it
- Danila Limauro, BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it
- Emilia Galdiero, MEDS-24/B, emilia.galdiero@unina.it
Studio dei determinanti molecolari di attività e stabilità
Descrizione: Studi di Struttura e Funzione di Enzimi Nativi e Mutanti per comprendere la specificità di substrato, il meccanismo catalitico e i determinanti molecolari coinvolti nella stabilità
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it
- Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it
- Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it
Tecnologie innovative in economia circolare attraverso l’uso di enzimi termofili
Descrizione: Identificazione e studio di nuovi enzimi termofili per la degradazione di polimeri naturali e artificiali mediante approcci metagenomici
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it
- Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it
- Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
- Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it
- Donato Giovannelli, BIOS-15/A, donato.giovannelli@unina.it
- Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it
- Rachele Isticato, BIOS-15/A, rachele.isticato@unina.it
- Loredana Baccigalupi, BIOS-15/A, loredana.baccigalupi@unina.it
Sintesi chemoenzimatica di glicosidi
Descrizione: Ingegnerizzazione di enzimi attivi sui carboidrati per la sintesi di oligosaccaridi e glicoconiugati
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it
- Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it
- Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it
Chaperoni farmacologici
Descrizione: Identificazione di chaperoni farmacologici attivi su enzimi coinvolti in malattie lisosomiali
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it
- Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it
- Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it
Studio degli esopolisaccaridi e biofilm da Archaea
Descrizione: Identificazione e caratterizzazione di enzimi coinvolti nell’idrolisi di esopolisaccaridi nei metagenomi di ambienti estremi
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it
- Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it
- Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it
Studio delle mutazioni nelle malattie rare
Descrizione: Analisi delle mutazioni per comprendere le alterazioni proteiche nelle malattie rare
Personale del DIB coinvolto:
- Maria Vittoria Cubellis, BIOS-07/A, mariavittoria.cubellis@unina.it
- Bruno Hay Mele, BIOS-07/A, bruno.haymele@unina.it
Ligandi stabilizzanti per proteine mutate in malattie rare
Descrizione: Studio delle interazioni molecolari di proteine mutate in malattie rare e ricerca di ligandi stabilizzanti per terapie innovative
Personale del DIB coinvolto:
- Maria Vittoria Cubellis, BIOS-07/A, mariavittoria.cubellis@unina.it
- Bruno Hay Mele, BIOS-07/A, bruno.haymele@unina.it
- Anatomia comparata, biologia cellulare e dello sviluppo
- Biologia molecolare
- Biologia rigenerativa e dello sviluppo
- Botanica
- Ecologia
- Fisiologia del benessere: dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati
- Fisiologia vegetale
- Genetica e genomica
- Igiene, sanità pubblica e ambiente
- Meccanismi molecolari biochimici e biotecnologie enzimatiche
- Microbiologia e biotecnologie microbiche
- Patologia e fisiopatologia molecolare
- Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Zoologia