- Home
- Aree di ricerca
- Igiene, sanità pubblica e ambiente
Igiene, sanità pubblica e ambiente
L’igiene, la sanità pubblica e l’ambiente sono aree di ricerca che si intersecano per garantire il benessere delle comunità e la protezione del nostro pianeta. L’igiene si focalizza sulla prevenzione delle malattie attraverso la cura personale e la gestione degli ambienti di vita e di lavoro. La sanità pubblica, invece, si dedica allo studio e all’applicazione di strategie per promuovere la salute collettiva, ridurre i rischi epidemiologici e migliorare l’accesso alle cure. Infine, l’igiene ambientale si occupa dell’interazione tra gli esseri viventi e il loro ecosistema, valutando l’impatto delle attività umane e favorendo la sostenibilità. Insieme, queste aree contribuiscono alla costruzione di un mondo più sano e vivibile per le generazioni presenti e future.
Tematiche dell’area di ricerca
Monitoraggio igienistico di matrici ambientali (acque, suoli, alimenti, rifiuti, aria)
Descrizione: Monitoraggi igienistici per la valutazione della qualità, sicurezza di matrici ambientali: acque destinate al consumo umano, termali, reflue; alimenti; suoli; rifiuti.
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it
- Giovanni Libralato, MEDS-24/B, giovanni.libralato@unina.it
- Federica Carraturo, MEDS-24/B, federica.carraturo@unina.it
- Antonietta Siciliano, MEDS-24/B, antonietta.siciliano@unina.it
Omiche ambientali e metagenomica; antimicrobici e resistenza agli antibiotici
Descrizione: Environmental omics e metagenomica ambientale per lo studio delle matrici ambientali. valutazione dell’efficacia antimicrobica di sostanze e della resistenza agli antibiotici con tecniche di microbiologia classica e qpcr.
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it
- Giovanni Libralato, MEDS-24/B, giovanni.libralato@unina.it
- Federica Carraturo, MEDS-24/B, federica.carraturo@unina.it
Biofilm fungini, probiotici e fermentazione
Descrizione: Caratterizzazione e sviluppo di biofilm fungini in modelli in vitro ed ex vivo. Prevenzione, trattamento biofilm fungini con composti naturali e/o sintetici. Uso del modello di G. mellonella. Isolamento e caratterizzazione di lieviti probiotici.
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it
- Emilia Galdiero, MEDS-24/B, emilia.galdiero@unina.it
- Elisabetta De Alteriis, CHEM-07/C, elisabetta.dealteriis@unina.it
Tossicologia ambientale e nanotossicologia
Descrizione: Tossicologia ambientale e Nanotossicologia. Effetti degli inquinanti sulle popolazioni. Forzanti della tossicità. Trattamento delle acque di scarico. Bonifica di suoli e sedimenti contaminati.
Personale del DIB coinvolto:
- Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it
- Giovanni Libralato, MEDS-24/B, giovanni.libralato@unina.it
- Antonietta Siciliano, MEDS-24/B, antonietta.siciliano@unina.it
- Anatomia comparata, biologia cellulare e dello sviluppo
- Biologia molecolare
- Biologia rigenerativa e dello sviluppo
- Botanica
- Ecologia
- Fisiologia del benessere: dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati
- Fisiologia vegetale
- Genetica e genomica
- Igiene, sanità pubblica e ambiente
- Meccanismi molecolari biochimici e biotecnologie enzimatiche
- Microbiologia e biotecnologie microbiche
- Patologia e fisiopatologia molecolare
- Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Zoologia