- Home
- Aree di ricerca
- Genetica e genomica
Genetica e genomica
La genetica e la genomica sono discipline che esplorano il linguaggio fondamentale della vita, concentrandosi sull’ereditarietà e sull’organizzazione del materiale genetico. La genetica si occupa dello studio dei geni, della loro trasmissione attraverso le generazioni e di come influenzano le caratteristiche degli organismi. La genomica, invece, analizza l’intero genoma, ovvero l’insieme completo del DNA di un organismo, per comprendere le interazioni tra i geni e il loro ruolo nei processi biologici complessi. Questa area di ricerca è fondamentale per decifrare i segreti della vita e per sviluppare innovazioni in medicina, biotecnologia e conservazione della biodiversità.
Tematiche dell’area di ricerca
Riparazione del DNA
Descrizione: Studio dei meccanismi di riparazione del DNA, del rimodellamento della cromatina e della risposta cellulare allo stress genotossico.
Personale del DIB coinvolto:
- Barbara Majello, BIOS-14/A, barbara.majello@unina.it
- Susanna Ambrosio, BIOS-14/A, susanna.ambrosio@unina.it
- Giovanni Scala, BIOS-14/A, giovanni.scala@unina.it
Epigenetica ed Epigenomica
Descrizione: Mappatura genomica delle modificazioni istoniche e della metilazione per comprendere come i cambiamenti epigenetici regolano l’espressione genica e la funzione cellulare.
Personale del DIB coinvolto :
- Barbara Majello, BIOS-14/A, barbara.majello@unina.it
- Susanna Ambrosio, BIOS-14/A, susanna.ambrosio@unina.it
- Giovanni Scala, BIOS-14/A, giovanni.scala@unina.it
- Tiziana Angrisano, BIOS-14/A, tiziana.angrisano@unina.it
Analisi di profili trascrizionali
Descrizione: Analisi dell’espressione genica in risposta a stimoli di varia natura: nutrienti, sostanze naturali, stress ossidativo. studio dei meccanismi alla base delle funzioni cellulari e delle malattie umane.
Personale del DIB coinvolto :
- Barbara Majello, BIOS-14/A, barbara.majello@unina.it
- Susanna Ambrosio, BIOS-14/A, susanna.ambrosio@unina.it
- Giovanni Scala, BIOS-14/A, giovanni.scala@unina.it
- Alessandra Pollice, BIOS-14/A, alessandra.pollice@unina.it
- Viola Calabrò, BIOS-14/A, viola.calabro@unina.it
- Tiziana Angrisano, BIOS-14/A, tiziana.angrisano@unina.it
- Giuseppina Roscigno, BIOS-14/A, giuseppina.roscigno@unina.it
- Mimmo Turano, BIOS-14/A, mimmo.turano@unina.it
- Giuliana Napolitano, BIOS-14/A, giuliana.napolitano@unina.it
Genetica ed epigenetica del cancro
Descrizione: Analisi dei meccanismi molecolari coinvolti nella patogenesi e progressione del cancro: oncogeni e oncosoppressori in cellule primarie, staminali e tumorali.
Personale del DIB coinvolto:
- Alessandra Pollice, BIOS-14/A, alessandra.pollice@unina.it
- Viola Calabrò, BIOS-14/A, viola.calabro@unina.it
- Giuseppina Roscigno, BIOS-14/A, giuseppina.roscigno@unina.it
- Mimmo Turano, BIOS-14/A, mimmo.turano@unina.it
- Giuliana Napolitano, BIOS-14/A, giuliana.napolitano@unina.it
Evoluzione di geni e genomi
Descrizione: Studio della diversità genetica e genomica in piante e insetti attraverso un approccio di genomica comparativa per comprendere adattamenti e diversità evolutiva.
Personale del DIB coinvolto:
- Serena Aceto, BIOS-14/A, serena.aceto@unina.it
- Giuseppe Saccone, BIOS-14/A, giuseppe.saccone@unina.it
- Marco Salvemini, BIOS-14/A, marco.salvemini@unina.it
Genetica dello sviluppo
Descrizione: Studio dei meccanismi genetici alla base dello sviluppo e del differenziamento di specie modello e non-modello vegetali e di insetti.
Personale del DIB coinvolto:
- Serena Aceto, BIOS-14/A, serena.aceto@unina.it
- Ennio Giordano, BIOS-14/A, ennio.giordano@unina.it
- Giuseppe Saccone, BIOS-14/A, giuseppe.saccone@unina.it
- Marco Salvemini, BIOS-14/A, marco.salvemini@unina.it
Strategie genetiche avanzate e di campo per il controllo di insetti dannosi
Descrizione: Sviluppo di tecniche di mascolinizzazione, di biopesticidi RNA-based, di monitoraggio e contrasto in campo per il controllo mirato di insetti dannosi.
Personale del DIB coinvolto:
- Giuseppe Saccone, BIOS-14/A, giuseppe.saccone@unina.it
- Marco Salvemini, BIOS-14/A, marco.salvemini@unina.it
- Ennio Giordano, BIOS-14/A, ennio.giordano@unina.it
- Salvatore Valiante, BIOS-04/A, salvatore.valiante@unina.it
- Maria Pina Mollica, BIOS-06/A, mariapia.mollica@unina.it
Genetica della determinazione del sesso in insetti nocivi
Descrizione: Studio dei meccanismi molecolari della determinazione del sesso in insetti dannosi utilizzando approcci trascrittomici, biochimici e cellulari.
Personale del DIB coinvolto:
- Giuseppe Saccone, BIOS-14/A, giuseppe.saccone@unina.it
- Marco Salvemini, BIOS-14/A, marco.salvemini@unina.it
- Ennio Giordano, BIOS-14/A, ennio.giordano@unina.it
- Mimmo Turano, BIOS-14/A, mimmo.turano@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
- Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it
- Anatomia comparata, biologia cellulare e dello sviluppo
- Biologia molecolare
- Biologia rigenerativa e dello sviluppo
- Botanica
- Ecologia
- Fisiologia del benessere: dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati
- Fisiologia vegetale
- Genetica e genomica
- Igiene, sanità pubblica e ambiente
- Meccanismi molecolari biochimici e biotecnologie enzimatiche
- Microbiologia e biotecnologie microbiche
- Patologia e fisiopatologia molecolare
- Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Zoologia