- Home
- Aree di ricerca
- Biologia molecolare
Biologia molecolare
La biologia molecolare si occupa dei meccanismi fondamentali che governano la vita a livello molecolare. Esplora come le informazioni genetiche vengono conservate, replicate e utilizzate per costruire e mantenere le funzioni cellulari attraverso processi come la trascrizione e la traduzione del DNA e dell’RNA. Questo campo studia anche le interazioni tra le biomolecole, come proteine e acidi nucleici, fornendo una comprensione profonda dei processi cellulari e delle basi molecolari di malattie e mutazioni genetiche. La biologia molecolare è essenziale per scoperte in genetica, biotecnologia e medicina.
Tematiche dell’Area di ricerca
Neuroscienze molecolari
Descrizione: Studio dei processi molecolari alla base dello sviluppo e del differenziamento dei neuroni nel sistema nervoso centrale in condizioni fisiologiche e patologiche attraverso l’utilizzo di modelli cellulari.
Personale del DIB coinvolto:
- Francesco Aniello, BIOS-08/A, francesco.aniello@unina.it
- Ivan Conte, BIOS-08/A, ivan.conte@unina.it
- Rossella Di Giaimo, BIOS-08/A, rossella.digiaimo@unina.it
- Aldo Donizetti, BIOS-08/A, aldo.donizetti@unina.it
- Luisa Cigliano, BIOS-06/A, luisa.cigliano@unina.it
- Marianna Crispino, BIOS-06/A, marianna.crispino@unina.it
- Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it
Basi molecolari di patologie cutanee ereditarie ed acquisite
Descrizione: Analisi dei meccanismi molecolari e identificazione di alterazioni in network genici alla base di patologie cutanee, e sviluppo di terapie molecolari innovative.
Personale del DIB coinvolto:
- Dario Antonini, BIOS-08/A, dario.antonini@unina.it
- Daniela Di Girolamo, BIOS-08/A, daniela.digirolamo@unina.it
- Caterina Missero, BIOS-08/A, caterina.missero@unina.it
Meccanismi molecolari alterati da inquinanti ambientali nella spermatogenesi
Descrizione: Studio delle alterazioni molecolari indotte dall’ inquinamento ambientale sulle proteine nucleari basiche spermatiche, DNA mitocondriale e DNA nucleare durante la spermatogenesi.
Personale del DIB coinvolto:
- Rosanna del Gaudio, BIOS-08/A, rosanna.delgaudio@unina.it
- Marina Piscopo, BIOS-08/A, marina.piscopo@unina.it
- Loredana Assisi, BIOS-04/A, loredana.assisi@unina.it
- Anna De Maio, BIOS-07/A, anna.demaio@unina.it
- Gionata De Vico, MVET-02/A, gionata.devico@unina.it
- Giulia Guerriero, BIOS-04/A, giulia.guerriero@unina.it
- Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it
- Maria Pina Mollica, BIOS-06/A, mariapia.mollica@unina.it
- Karen Power, MVET-02/A, karen.power@unina.it
- Luigi Rosati, BIOS-04/A, luigi.rosati@unina.it
- Mimmo Turano, BIOS-14/A, mimmo.turano@unina.it
Effetti dell’inquinamento ambientale sul funzionamento delle cellule del sistema nervoso centrale
Descrizione: Studio delle alterazioni molecolari indotte da inquinanti ambientali su neuroni e microglia e correlazione con patologie neurodegenerative.
Personale del DIB coinvolto:
- Francesco Aniello, BIOS-08/A, francesco.aniello@unina.it
- Rosanna del Gaudio, BIOS-08/A, rosanna.delgaudio@unina.it
- Aldo Donizetti, BIOS-08/A, aldo.donizetti@unina.it
- Anatomia comparata, biologia cellulare e dello sviluppo
- Biologia molecolare
- Biologia rigenerativa e dello sviluppo
- Botanica
- Ecologia
- Fisiologia del benessere: dai meccanismi cellulari ai sistemi integrati
- Fisiologia vegetale
- Genetica e genomica
- Igiene, sanità pubblica e ambiente
- Meccanismi molecolari biochimici e biotecnologie enzimatiche
- Microbiologia e biotecnologie microbiche
- Patologia e fisiopatologia molecolare
- Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Zoologia