Presentazione
Laurea Magistrale in Scienze Biologiche
Il Corso di Studio in breve
La Laurea Magistrale in Scienze Biologiche ha come obiettivo formativo qualificante la preparazione di laureati di ampio spessore culturale e di alto profilo professionale la cui attività potrà andare dalla ricerca di base allo sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica e che avranno:
- preparazione culturale solida ed integrata nella biologia di base e in diversi settori della biologia applicata;
- elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline che caratterizzano la classe;
- approfondita conoscenza dei problemi biologici, delle metodologie strumentali, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati in tutti i campi della biologia;
- approfondita conoscenza concettuale ed operativa delle metodologie impiegate in biochimica, bioinformatica, biologia molecolare, genetica, microbiologia, comprese la manipolazione e le analisi di macromolecole biologiche, microrganismi, cellule e organismi complessi per l’indagine fisiopatologica, ambientale e della sicurezza biologica;
- avanzata conoscenza degli strumenti matematici ed informatici di supporto;
- capacità di apprendere ed applicare le innovazioni in campo tecnico e sperimentale;
- capacità di utilizzare fluentemente almeno una lingua dell’Unione Europea;
- capacità di lavorare con ampia autonomia anche assumendo ruoli direttivi che prevedano completa responsabilità di progetti, strutture e personale.
Il percorso didattico articolato in due anni prevede tre indirizzi:
- Biologia Ambientale
- Biosicurezza
- Diagnostica Molecolare
Ai fini indicati il percorso comprende:
- attività formative finalizzate ad acquisire conoscenze della biologia di base e delle sue applicazioni, con particolare riguardo alle conoscenze applicative, relativamente a biomolecole, cellule, tessuti e organismi in condizioni normali e alterate, alle loro interazioni reciproche, agli effetti ambientali e biotici sugli esseri viventi, al controllo biologico della sicurezza; all’acquisizione di tecniche utili per la comprensione dei fenomeni a livello biomolecolare e cellulare; al conseguimento di competenze specialistiche in specifici settori della biologia di base o applicata;
- attività formative per l’acquisizione di conoscenze e competenze nel campo della fisiologia, patologia, ecologia, biosicurezza e controllo di qualità;
- attività di laboratorio dedicate all’apprendimento di metodiche sperimentali, comprese quelle avanzate e molecolari per le indagini fisiopatologiche, ecologiche e di biosicurezza e all’elaborazione dei dati;
- in relazione a obiettivi specifici, attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche, laboratori, e/o soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee anche nel quadro di accordi intenazionali;
- l’espletamento di una prova finale con la produzione di un elaborato originale in cui vengano riportati i risultati di una ricerca scientifica o tecnologica per cui si richiede un’attività di lavoro.