Informazioni sulle Commissioni
Seguono informazioni dettagli sulle commissioni relative al corso di laurea
Ultima modifica:
15/01/2021
Seguono informazioni dettagli sulle commissioni relative al corso di laurea
La commissione di Coordinamento Didattico (CCD) del CdS di Biologia è composta dai docenti titolari delle discipline impartite nell’ambito del CdS e dai rappresentanti degli studenti. I compiti della CCD sono:
Le responsabili del coordinamento delle date degli appelli degli esami di profitto, sono la Dott.ssa Fabiana Alfieri e la Sig.ra Giulia Sverdrup, (Ufficio Didattico del Dipartimento di Biologia) e hanno il compito di:
La commissione tutorato è composta dai Proff. Maria De Falco, Ida Ferrandino, Fabio Maria Guarino, Giovanni Scopece e Valeria Spagnuolo ed è impegnata nel:
La Commissione Tirocini è composta dalle Proff. Valeria Cafaro, Rosa Carotenuto, Raffaella Crescenzo, Assunta Lombardi ed è impegnata nel:
La Commissione progetto Erasmus, composta dai proff. C. Arena, S. Cozzolino, M.V. Cubellis, M. De Falco, G. Polese, e sig.ra P. Lania, in sintonia con la Commissione Erasmus dipartimentale:
La Commissione Orientamento, composta dai proff. L. Baccigalupi, C. Arena, P. Contursi, M. Turano, R. del Gaudio, A. Cordone ha il compito di:
La Commissione per i Laboratori Didattici nella sede di MSA è composta dalle Dott.sse F. Alfieri e O. Smith, ed ha il compito di sovrintendere all’organizzazione dei laboratori didattici e al loro utilizzo, alla pubblicizzazione delle attività didattiche in essi svolte.
I Responsabili dei Laboratori Didattici nella sede di MSA, Dott. R. De Stasio, N. Maio, M. Prisco, e G. Villari, hanno il compito di sovrintendere alla gestione dei laboratori didattici e alle attrezzature in essi contenute, e di determinare, in accordo con il Coordinatore, le politiche di acquisti ed implementazione delle apparecchiature dei laboratori.
La Commissione per i Laboratori Didattici nella sede del CS è coordinata dalla Prof.ssa Annamaria Guagliardi ed ha il compito di sovrintendere all’organizzazione dei laboratori didattici e al loro utilizzo, alla pubblicizzazione delle attività didattiche in essi svolte.
I Responsabili dei Laboratori Didattici nella sede del CS, Dott. C. Bencivenga, M. Improta e G. Migliaccio hanno il compito di sovrintendere alla gestione dei laboratori didattici e alle attrezzature in essi contenute, e di determinare, in accordo con il Coordinatore, le politiche di acquisti ed implementazione delle apparecchiature dei laboratori.
La responsabile dell’orario delle lezioni è la Dott.ssa Fabiana Alfieri (Ufficio Didattico del dipartimento di Biologia) che predispone gli orari delle lezioni in accordo con i responsabili dei laboratori didattici e coordinandosi con la commissione orari dell’area didattica di Scienze della scuola Politecnica e delle scienze di base.
Il responsabile diploma supplement, prof.ssa Laura Fucci, ha il compito di predisporre ed aggiornare il “Diploma supplement”, certificazione che accompagna il titolo di studio e in cui sono descritti tutti i dati che riguardano l’intero percorso didattico.
Il diploma è rilasciato su richiesta dello studente in italiano o in inglese.
Il Comitato di Indirizzo è costituito da docenti del CdS, esperti provenienti dal mondo del lavoro e rappresentanti dell’ordine professionale dei Biologi, più un rappresentante degli studenti. Ha il compito di interfacciarsi con le attività del Corso di Laurea e compiti consultivi sull’organizzazione didattica complessiva potendo:
Il Comitato di indirizzo ha la seguente composizione:
Rappresentanti Enti, Mondo del Lavoro, Ordini professionali
La Commissione Assegnazione Tesi è composta dalle proff. Danila Limauro, Mariana Crispino e Maria Pina Mollica
La Commissione accetta le domande di assegnazione tesi ogni mese durante l’anno accademico. Le date di consegna dei moduli sono indicate dalla Commissione all’inizio dell’anno accademico. Per l’anno accademico in corso è possibile presentare i moduli di domanda entro il giorno 24 di ogni mese, eccetto agosto;
i moduli vanno presentati ad uno dei componenti della Commissione Assegnazione Tesi, attualmente alla Prof.ssa Danila Limauro (danila.limauro@unina.it)
Il Gruppo del Riesame (GRIE) è attualmente costituito da:
Il Gruppo del Riesame è il principale protagonista del processo di autovalutazione del CdS, in quanto rappresenta l’attore principale della messa in atto del processo del riesame.