+39 081.123.4567 segreteria@biologia.dip.unina.it

Menu
  • it
Assegnazione Tesi

 

Regolamento per l’assegnazione della tesi

1. Assegnazione dell’attività di tesi

L’attività di tesi (4 CFU/100 ore) è svolta dallo studente con il supporto di un docente relatore. Il docente relatore può essere scelto tra i titolari di insegnamento del CdS o tra i ricercatori e i docenti afferenti al Dipartimento o comunque interni all’Ateneo afferenti all’Area didattica Scienze. Lo studente potrà consegnare la domanda di assegnazione tesi dopo aver acquisito 130 CFU.
Tale domanda sarà presentata, utilizzando l’apposito modulo firmato dal relatore, alla Commissione Tesi entro il 24 di ogni mese, eccetto agosto.
L’attività di tesi comincerà il 1° del mese successivo alla presentazione della domanda.
N.B.: la prima Seduta di Laurea utile sarà nella data fissata del mese successivo rispetto all’inizio del lavoro di tesi.

La Commissione Assegnazione Tesi è composta dalle proff. Giulia Guerriero e Loredana Assisi e accetta le domande di assegnazione tesi ogni mese, durante l’intero anno accademico.
I moduli vanno presentati alla Commissione Tesi sulla piattaforma TEAMS, nel modo seguente:

  • Gli studenti immatricolati SEDE CENTRO STORICO dovranno presentare i moduli sul TEAM P30 Assegnazione Tesi (immatricolazione Centro Storico) codice: 892eylj
  • Gli studenti immatricolati SEDE MONTE SANT’ANGELO dovranno presentare i moduli sul TEAM P30 Assegnazione Tesi (immatricolazione Monte Sant’Angelo) codice: am2ue5u

Per qualsiasi informazione gli studenti potranno rivolgersi alle Proff. della Commissione Assegnazione Tesi

  • La Prof.ssa L. Assisi loredana.assisi@unina.it riceve gli studenti, previa richiesta di appuntamento da inoltrare a mezzo mail o teams, il lunedì dalle 9:30 alle 11:30, presso il suo studio.
  • La Prof.ssa G. Guerriero giulia.guerriero@unina.it riceve gli studenti, previa richiesta di appuntamento da inoltrare a mezzo mail o teams, il venerdì dalle 12:00 alle 14:00, presso il suo studio stanza 0F35, 1° piano, Dipartimento di Biologia, Edificio 7,  MSA.

La Commissione Tesi potrà provvedere anche ad una assegnazione d’ufficio su richiesta dello studente, prevedendo un’equa distribuzione del carico didattico tra i docenti del CdS.
L’elenco delle tesi assegnate sarà pubblicato sul sito di Dipartimento.
Modulo di richiesta assegnazione Tesi P30

Misure straordinarie per la richiesta Assegnazione Tesi in periodo di emergenza sanitaria

2. Modalità di svolgimento dell’attività di Tesi.
La Tesi consisterà esclusivamente in un lavoro di tipo bibliografico.
Il relatore, concordato l’argomento con lo studente, provvederà a fornirgli indicazioni per la ricerca bibliografica e a supportarlo nell’inquadrare l’argomento nella problematica biologica.
Format dell’elaborato: contenuto minimo 10 pagine – massimo 15 pagine (carattere 12 – font Times New Roman – interlinea 2.5 – margini 2 cm) Titolo: massimo 80 caratteri; introduzione; risultati e conclusioni; referenze bibliografiche.
L’elaborato, di non più di 10 pagine (Titolo, Introduzione, Risultati discussi, Conclusioni e materiale bibliografico consultato-Referenze) dovrà essere svolto su tematiche assegnate dal docente relatore, e n on va consegnato alla Segreteria Studenti.

 3. Modalità di valutazione dell’attività di Tesi mediante esame finale
L’elaborato sarà presentato dallo studente a una commissione, costituita dal relatore e da un altro docente della materia o di materia affine, e i suoi contenuti saranno illustrati mediante colloquio in data stabilita dal docente relatore. La valutazione del colloquio terrà conto della qualità dell’elaborato e dell’esposizione dello studente. Il Relatore dovrà far pervenire all’Ufficio Didattico di Dipartimento il verbale contenente la valutazione dell’esame finale entro e non oltre 10 giorni precedenti la data della seduta di Laurea.
Gli studenti IN CORSO hanno diritto a 2 punti di premialità.
A fine colloquio la commissione informerà lo studente circa l’esito positivo dell’esame (qualora insufficiente darà possibilità allo studente di ripeterlo in data utile).

4. Seduta di Laurea e proclamazione
La Commissione di Laurea, nominata dal Direttore del Dipartimento, si riunirà secondo calendario (Calendario Esami di Laurea).
I Laureandi saranno convocati in presenza della commissione 30 minuti prima dell’orario previsto per la seduta pubblica.
Il punteggio finale di Laurea terrà conto della media ponderata degli esami sostenuti, della carriera dello studente e della valutazione dell’attività di Tesi.
La proclamazione dei candidati avverrà mediante seduta pubblica.

Tesi Assegnate anno 2023

teen porn