Laboratorio su campo ma anche laboratorio di idee e divulgazione scientifica.
Un progetto scientifico e una strategia educativa che nasce attraverso le potenzialità dei luoghi e la presenza di un teatro che comprende sperimentazione, didattica sul campo e divulgazione scientifica …
Da un’idea della Prof.ssa Barbara Majello nasce una convenzione per tirocinii tra lo ScampLab della Coop sociale “L’uomo e il legno” di Scampia e l’Università FedericoII.Una due giorni di full immersion nel fantastico mondo 3D applicato alla Biologia. Lezioni coinvolgenti ed appassionanti dell’architetto Luca Bertini hanno rapito studenti e personale del Dipartimento di Biologia.Una finestra sulle enormi potenzialità di questa tecnologia sia in campo didattico che per la ricerca scientifica. grazie per l’accoglienza al Presidente Enzo Vanacore e tutto lo staff della cooperativa, in particolare a Giancarlo Bottone e l’alano PISOLO per la supervisione. #DaScampiaAllaFedericoII.
L’evento si inserisce nel percorso voluto dal Santo Padre, Papa Francesco, a seguito dell’appello ad un patto educativo, verso l’incontro mondiale che si terrà il 14 maggio 2020 in aula Paolo VI.
BIO-bellezza è un laboratorio di idee per la divulgazione della cultura scientifica nato dall’incontro e dalla contaminazione arte e scienza voluto dal Teatro Area Nord, l’associazione Noi&Piscinola e il Dipartimento di Biologia della Federico II.
Primo appuntamento il 29 Ottobre alle ore 21,00.
La Onlus NaNa presenterà “Concerto per NAnA”.
Maurizio Capone e tanti altri artisti saranno in concerto al TAN e l’incasso servirà a finanziare il progetto di ricerca sulla leucemia denominato “le cellule di Francesca”.
Il Service learning è una proposta pedagogica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità) e il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche), affinché gli studenti possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio solidale alla comunità. La proposta pedagogica di questo progetto di Service Learning non si limita a promuovere una maggior conoscenza degli aspetti che contraddistinguono tale valore, ma chiede agli studenti, impegnati in ore di tirocinio o di lavoro di ricerca per la propria tesi triennale, di compiere concrete azioni solidali nei confronti della comunità nella quale si trovano ad operare. Nel fare questo, gli studenti mettono alla prova, in contesti reali, le abilità e le competenze previste dal loro curriculum di studi in Biologia collegando gli apprendimenti disciplinari alle competenze chiave o di cittadinanza. Attraverso questo tipo di esperienza, che integra apprendimento e servizio, gli studenti interiorizzano importanti valori (giustizia, legalità, uguaglianza, rispetto e cura per l’ambiente). Gli studenti sono protagonisti in tutte le fasi del progetto, dalla rilevazione dei bisogni, alla progettazione degli interventi, alle azioni messe in campo, alla valutazione degli esiti. Sperimentano, e assumono responsabilità prendendosi cura degli altri e dell’ambiente.