+1-888-123-1234 dip.biologia@unina.it

Menu
Presentazione

Il Dipartimento di Biologia sul portale UniNa

 

Regolamento di organizzazione e funzionamento del Dipartimento di Biologia

Il Dipartimento di Biologia (DiB) nasce nel gennaio del 2013 (D.R. n. 97 dell’11/01/2013) dalla fusione del Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale (sede di Monte Sant’Angelo) e del Dipartimento delle Scienze Biologiche (sedi di Mezzocannone e di via Foria), in attuazione del nuovo assetto organizzativo determinato dalla Riforma Universitaria (Legge 240/2010).

Il DiB fa parte della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e ha la sede principale nel Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo (Edificio 7 e parte dell’edificio 10). Inoltre, laboratori di ricerca del DiB si trovano presso l’Orto Botanico di Napoli (via Foria 223) e parte dell’attività didattica viene svolta presso il Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio. La sua posizione nel Complesso di Monte Sant’Angelo e la sua diffusione sul territorio hanno favorito la nascita di interazioni continue e di lunga durata con numerosi dipartimenti dell’Ateneo (ad esempio Scienze Chimiche, Fisica, Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Medicina Veterinaria). Inoltre, sono in atto collaborazioni stabili con i dipartimenti di Agraria, Farmacia e vari dipartimenti di Medicina e Ingegneria.

L’attività di ricerca del DiB è multidisciplinare, riveste molteplici aree culturali della Biologia e si avvale di numerose collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Il DiB ha l’obiettivo di sviluppare e integrare numerose tematiche di ricerca di campi disciplinari diversi affrontando con pari rilevanza sia problematiche tendenti ad approfondire le conoscenze biologiche di base, sia aspetti di carattere più propriamente applicativo nei settori dell’ambiente, delle biotecnologie e della salute dell’uomo. In particolare, le attività di ricerca del DiB hanno come finalità lo studio degli organismi viventi nella loro complessità e diversità attraverso approcci molecolari, cellulari, fisiologici, ecologici e biotecnologici integrati in una visione One Health.
Il DiB partecipa attivamente a numerose Task-Force di Ateneo, Centri e Consorzi Interuniversitari. inoltre molto attivo in attività di public engagement e formazione continua, con azioni volte alla valorizzazione delle conoscenze e alla partecipazione della società civile. Significativo è anche il coinvolgimento del DiB in attività conto terzi su segmenti di mercato di ambito principalmente ambientale, alimentare, clinico e forense.
Nel DiB sono presenti laboratori attrezzati per le attività di ricerca; inoltre, il DiB gestisce e ospita strumentazioni dipartimentali organizzate in 10 core tematici, tre laboratori certificati secondo la norma UNI EN ISO 9001-2015 (Laboratorio di Biologia delle Alghe, Laboratorio di Identificazione e Tracciabilità Molecolare, Laboratorio di Igiene: acque, alimenti e ambiente) e un laboratorio accreditato secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (Laboratorio di Igiene applicata). Il DiB è dotato di uno stabulario con un settore dedicato a mammiferi roditori e uno dedicato a pesci, anfibi e rettili, di locali attrezzati per l’allevamento e la manipolazione di insetti, di una serra e di camere termostatate per la crescita di batteri, piante e alghe.

L’attività didattica del DiB è ampia e diversificata e include segmenti di formazione universitaria di I livello e segmenti di formazione avanzata (II e III livello). In particolare, al DiB afferiscono due corsi di laurea triennale (Biologia e Scienze della Natura e dell’Ambiente) e 5 corsi di laurea magistrale di cui due in inglese (Biologia, Scienze Biologiche, Marine Biology and Aquaculture, Biology of Extreme Environment, Scienze Naturali), tre corsi di dottorato (Biologia, Biotecnologie e dottorato nazionale in Artificial Intelligence – sezione Agrifood e Ambiente), sei corsi di perfezionamento, il Corso di Specializzazione Europea per Veterinari (ECAAH) e il master di II livello ONE HEALTH: agopuntura, fitoterapia ed integrazione alimentare. Inoltre, il DiB ricopre l’offerta formativa degli insegnamenti biologici nei CdS in Biotecnologie biomolecolari e industriali, Ottica e Optometria (triennali) e Biotecnologie molecolari e industriali (magistrale).
Le attività didattiche del DiB si svolgono nelle aule degli edifici comuni dei complessi di Monte Sant’Angelo e di San Giovanni a Teduccio. Nell’edificio 7 del Complesso di Monte Sant’Angelo il DiB dispone di sette aule adibite alla didattica, un laboratorio di informatica, cinque laboratori didattici e un’aula studio. Inoltre, all’esterno dell’edificio 7 è presente il Giardino Studio del DIB, spazio verde attrezzato per ospitare attività di socializzazione di studenti e docenti del Dipartimento.

Al momento della stesura del presente PTSP al DiB afferiscono 127 unità di personale docente e ricercatore e 30 unità di personale tecnico-amministrativo.
Il DiB rientra nelle politiche di Ateneo per l’uguaglianza di genere (Piano di Uguaglianza di Genere 2022-24 UNINA), infatti il rapporto docenti di genere femminile/maschile è 1,37, quello per il PTA è 0,9 e quello complessivo di Dipartimento è 1,14.

Il Dipartimento di Biologia, cenni storici 

teen porn