GENIalità presenta un minuto contro il cancro
Di Giovanni Scala In News, News Il 9 Gennaio 2025
Un minuto contro il cancro: un dialogo tra scienza e società
Il laboratorio GENIalità Comunicazione della Scienza è promosso dal Dipartimento di Biologia per la divulgazione scientifica in ambito oncologico
- Quando: 20 gennaio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:00
- Dove: Sala del Consiglio del Dipartimento di Biologia, Complesso Universitario Monte Sant’Angelo, Edificio 7
- Online: Diretta su Teams (codice: utmjwnj)
L’evento “Un minuto contro il cancro” offrirà un’occasione unica per promuovere la prevenzione e sensibilizzare sul ruolo della ricerca oncologica attraverso un dialogo diretto tra scienza e società.
Durante l’incontro, docenti e studenti dell’Università Federico II presenteranno i loro contributi per la lotta contro il cancro. I protagonisti saranno i video di un minuto, realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto GENIalità. Alcuni di questi saranno premiati e promossi sulle piattaforme ufficiali dell’Ateneo e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
GENIalità – Laboratorio di Comunicazione della Scienza
Per studenti triennali, magistrali e dottorato
- Data di inizio: 24 Ottobre 2024
- Data di fine e cerimonia conclusiva: Gennaio 2024 (Gennaio 2025 cerimonia attribuzione OB in presenza)
- Modalità: In presenza e online (Teams)
Il laboratorio GENIalità è giunto alla sua quarta edizione e si inserisce tra le attività di formazione extracurricolare degli studenti dell’Università di Napoli Federico II con l’obiettivo di promuovere e valorizzare competenze trasversali extracurricolari acquisite nel campo della comunicazione ed in particolare della comunicazione scientifica dagli studenti delle lauree triennali, magistrali e di dottorato dell’Università di Napoli Federico II.
La quarta edizione del laboratorio GENIalità curata dal Dipartimento di Biologia è aperta a studenti di altri Dipartimenti interessati allo sviluppo di competenze trasversali.
Il laboratorio a.a. 2024-2025 è curato da:
Prof. Barbara Majello e Susanna Ambrosio, Giovanni Di Fusco (studente laurea magistrale in Biologia), Carmen Caiazza (borsista AIRC), Anna Noviello (studentessa di Dottorato in Biologia Computazionale per l’Università di Napoli Federico II) e da Giada Faragò e Gianluca Dotti per AIRC.
Il programma AIRCampus è coordinato da Elisa Mosconi e rientra nelle attività di F2cultura dell’Ateneo Federico II.
Programma :
- 10 Ore Totali incontri con lo staff di progetto
- 20 Ore Totali attività di lavoro autonomo
- Sviluppo di progetti video in piccoli gruppi.
- Revisione e perfezionamento dei contenuti con il supporto tecnico e consulenza dello STAFF di progetto.
Cerimonia Conclusiva
- Presentazione e divulgazione dei prodotti realizzati.
- Premiazione dei tre migliori progetti con pubblicazione su Ateneo Terza Missione.
- Rilascio di Open Badge per il completamento del corso.
Informazioni
- Il programma AIRCampus è Coordinato a livello Nazionale da Elisa Mosconi.
- https://campus.airc.it/lezioni-ed-eventi/
- Premio al Quirinale “Credere nella ricerca “ anno 2023 alla Federico II per il progetto Aircampus di Ateneo di cui Genialità fa parte .