+1-888-123-1234 dip.biologia@unina.it

Menu
Teaching for Learning

Teaching for Learning

 

Workshop “Co-Creation & Service Learning in teaching innovation”

Un momento di formazione e confronto dedicato al Service Learning come metodologia didattica innovativa, volta a integrare l’apprendimento accademico con l’impegno civico e la collaborazione con il territorio.
Il workshop “Co-Creation & Service Learning in teaching innovation” è organizzato dalla Prof.ssa Barbara Majello per il Dipartimento di Biologia e il Prof. Bruno Catalanotti per il Dipartimento di Farmacia e in collaborazione con Wolfgang Stark per l’alleanza AURORA.
Il workshop “Co-Creation & Service Learning in teaching innovation” si svolgerà presso la PharmaTech Academy a Scampia, articolato su due mattinate consecutive, il 10 e 11 settembre 2025.
Durante gli incontri saranno presentate esperienze locali, strumenti operativi e proposte concrete per la progettazione di attività didattiche fondate su questa metodologia.

L’iniziativa è promossa dai Dipartimenti di Farmacia e Biologia nell’ambito dei rispettivi programmi di innovazione didattica, in collaborazione con l’Alleanza AURORA e inserita nel programma di Ateneo legato alle attività PRO3. L’attività è destinata a massimo 80 partecipanti. La partecipazione sarà certificata dall’Ateneo.
Per manifestare l’interesse a partecipare è necessario compilare il forms di adesione entro il 4 settembre 2025
 https://forms.office.com/e/XByKfCA6QD

Per i colleghi interessati a collaborare attivamente nella gestione delle sessioni pratiche, allo stesso link è possibile manifestare la volontà di partecipare anche una sessione formativa online il 9 settembre dalle 14.00 alle 18.00, dedicata all’utilizzo delle carte per il Service Learning.

Info e programma sul portale UniNa Co-Creation & Service Learning in teaching innovation


 

Progetto Teaching for Learning realizzato e finanziato dall’Ateneo nell’ambito del F.E.D.E.R.I.C.O Project I edizione:

Il progetto si articola su iniziative di innovazione della didattica, in primis della didattica della Biologia, riflessioni, forum, laboratori di interazione con i docenti del DIB sulla didattica tradizionale, blended- sincrona e asincrona.

Obiettivi

  1. Analisi dei metodi di insegnamento da introdurre mediante sperimentazione in aula
  2. Incentivare il pensiero interdisciplinare
  3. Miglioramento didattica della Biologia mediante sperimentazioni di metodologie di didattica innovativa.

Proponenti: Proff. Tiziana Angrisano, Francesca Angrisano, Donato Giovannelli, Giovanni Libralato, Giovanni Scopece e Barbara Majello

Descrizione

Formazione di un gruppo pilota di docenti del Dipartimento di Biologia integrato dai RTDB di Dipartimento che partecipano al progetto di Ateneo F.E.D.E.R.I.C..

Riflessioni sulle metodologie attuali di insegnamento della Biologia.

Di fronte ai profondi cambiamenti che, negli ultimi decenni, hanno interessato il mercato del lavoro in continua e velocissima trasformazione, da più parti si suggerisce di dotare i laureati anche di “competenze trasversali” da rafforzare e aggiornare continuamente e di combinarle al meglio con le competenze teoriche e tecniche acquisite durante il percorso di studi.

I corsi di Laurea in Biologia offrono una preparazione su discipline molto ampie che riguardano la vita in tutti i suoi livelli di organizzazione (cellulare, tissutale, organismo, popolazione comunità, ed ecosistema). Tra le competenze principali del Biologo vi sono la multidisciplinarità della conoscenza e la capacità di sintesi autonoma. Tali competenze sono alla base della capacità del Biologo di muoversi professionalmente in un contesto molto ampio ed in rapido cambiamento.

Le Scienze negli ultimi decenni hanno avuto uno sviluppo metodologico che ha portato ad una rapidissima ed esponenziale innovazione delle tecnologie e delle conoscenze. Insegnare la Biologia oggi deve adeguarsi alla platea di studenti che attualmente hanno capacità e attitudini alle tecnologie acquisite sin dai primi anni di vita in una era tecnologicamente avanzata. La didattica deve mirare ad incentivare le capacità creative ed attitudini per affrontare professioni che stanno evolvendo rapidamente in maniera interdisciplinare. L’insegnamento della Biologia dovrà adeguarsi non solo alle tecnologie digitali attualmente a disposizione, ma soprattutto deve sperimentare nuove metodologie di insegnamento idonee ad attrarre attenzione, sviluppare competenze ed abilità, incentivare la formazione di un pensiero critico e, soprattutto, creativo degli studenti.

Programma

  • Pianificazione di un Ciclo di seminari/Lezioni interattive (ciclo annuale)
  • Tavole rotonde di discussione (aperte ai docenti del Dipartimento)
  • Tavole rotonde interdisciplinari
  • Tavole rotonde sulla didattica innovativa con i docenti del DIB e interdipartimentali
teen porn