- Home
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Biologia
- Presentazione
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Studio in Biologia è certificato in quanto conforme alla norma ISO 9001:2015.
L’immatricolazione al Corso di Studio in Biologia avviene secondo accesso programmato e prevede un test di ingresso obbligatorio. Tale prova sarà finalizzata a fornire indicazioni generali sullo stato delle conoscenze di base richieste. I criteri e le modalità di svolgimento del test di accesso che si svolge la prima settimana di settembre verranno indicate in maniera dettagliata nel bando di concorso al sito www.unina.it. Non cambia l’opportunità per gli studenti di iscriversi e frequentare le lezioni in due sedi, mediante una opzione di scelta, San Giovanni o Monte Sant’Angelo, al momento dell’ iscrizione al test di valutazione.
La laurea in Biologia ha come obiettivo formativo specifico la preparazione di laureati che abbiano acquisito solide conoscenze negli ambiti culturali della Biologia di base, tali da consentire sia il proseguimento degli studi indirizzandosi verso aspetti specifici della Biologia sia l’accesso al mondo del lavoro in ruoli tecnico-esecutivi (Biologo Junior).I primi due anni saranno identici per tutti, dedicati al consolidamento di discipline di base che sono i mattoni attraverso i quali si possono costruire competenze e professionalità in campo Biologico. Il percorso didattico è organizzato per consentire l’acquisizione di competenze in diversi settori delle Scienze della Vita quali la botanica, zoologia, citologia, istologia, biologia dello sviluppo, ecologia, biochimica, biologia molecolare, genetica, fisiologia, microbiologia, fisiologia vegetale. Lo studente nei primi due anni acquisirà competenze propedeutiche alla comprensione delle discipline biologiche e l’ausilio di esperienze di laboratorio sperimentale avvicinerà gli studenti alle più moderne metodologie di analisi biotecnologica.
Tali aree culturali consentiranno l’acquisizione di conoscenze e competenze ad ampio spettro dai microrganismi al mondo vegetale e animale per arrivare fino all’uomo, con uno sguardo anche agli ecosistemi. Fondamentali saranno gli approfondimenti dei meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli organismi viventi.
La scelta e la diversificazione delle competenze sarà un’opportunità che lo studente si riserverà al terzo anno.Al terzo anno, lo studente avrà la possibilità di diversificare la sua formazione di base. Potrà infatti scegliere nell’offerta formativa del CdS, due insegnamenti opzionali e altri due tra quelli denominati “a scelta” al fine di approfondire, in modo dinamico, gli aspetti di proprio interesse e orientarsi verso differenti figure professionali.
- Assegnazione Tesi/Laurea
- Attività degli studenti Tutors
- Attività di tirocinio
- Calendario esami
- Calendario esami di Laurea
- Calendario lezioni
- Docenti/Schede insegnamenti
- Guida dello studente
- Insegnamenti e attività a scelta
- Manuali di Laboratorio
- Ordinamento
- Presentazione
- Qualità del CdS
- Regolamento
- Sistema di Gestione/Commissioni