+1-888-123-1234 dip.biologia@unina.it

Menu
Linee di ricerca

Il Dipartimento di Biologia ha l’obiettivo di sviluppare ed integrare numerose tematiche di ricerca che spaziano, in maniera integrata e complementare, in campi disciplinari diversi ed affrontano con pari rilevanza sia problematiche tendenti ad approfondire le conoscenze biologiche di base, sia aspetti di carattere più propriamente applicativo negli ambiti della salute dell’uomo, dell’ambiente e delle biotecnologie.

In particolare, il Dipartimento di Biologia ha come finalità lo studio degli organismi viventi nella loro complessità e diversità, abbracciando, quindi, una vasta area culturale che va dalla chimica delle macromolecole, dalla biologia molecolare, e dalla citologia e fisiologia delle cellule e degli organismi sino al funzionamento degli ecosistemi e alle applicazioni delle conoscenze nell’ambito biotecnologico.

La qualità e molteplicità delle competenze dei docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento permettono una vasta e qualificata offerta formativa prevalentemente per la didattica di area biologica, biotecnologica e naturalistica.

La Commissione Ricerca composta dai proff. Giovanni Libralato, Dario Antonini, Ivan Conte, Geppino Falco, Ida Ferrandino, Maria Pina Mollica, Giuliana Napolitano è consultabile per ogni informazione e comunicazione riguardante richiesta di patrocini, quesiti relativi agli impegni della Commissione stessa ed è contattabile al seguente indirizzo e-mail:

commissionericerca@unina.it

Aree di Ricerca

Descrizione: Principali focus: interazioni tra molecole, cellule e tessuti negli organismi animali, a livello embrionale e negli individui adulti; morfologia e funzione dei diversi sistemi a livello molecolare, cellulare e tissutale, in vivo e in vitro, in condizioni fisiologiche e in condizioni di stress.

Tematiche dell’Area di ricerca

Meccanismi di regolazione della riproduzione

Descrizione: gametogenesi, fecondazione e sviluppo. Valutazione delle modificazioni dei gameti e dello sviluppo embrionale determinate dalle alterazioni ambientali

Personale del DIB coinvolto:

Bice Avallone, BIOS-04/A, bice.avallone@unina.it

Anna Capaldo, BIOS-04/A, anna.capaldo@unina.it

Rosa Carotenuto, BIOS-04/A, rosa.carotenuto@unina.it

Giulia Guerriero, BIOS-04/A, giulia.guerriero@unina.it

Chiara Maria Motta, BIOS-04/A, chiaramaria.motta@unina.it

Luigi Rosati, BIOS-04/A, luigi.rosati@unina.it

Rosaria Scudiero, BIOS-04/A, rosaria.scudiero@unina.it

Marina Piscopo, BIOS-08/A, marina.piscopo@unina.it

Marina Prisco, PTA – Area EP, marina.prisco@unina.it

Biologia e biotecnologie della riproduzione

Descrizione: gametogenesi e sviluppo embrionale in mammiferi e uomo; biotecnologie per la criopreservazione e coltura dinamica di tessuto ovarico ed embrioni

Personale del DIB coinvolto:

Vincenza De Gregorio, BIOS-04/A, vincenza.degregorio@unina.it

Roberto Gualtieri, BIOS-04/A, roberto.gualtieri@unina.it

Riccardo Talevi, BIOS-04/A, riccardo.talevi@unina.it

Tessuti-barriera: meccanismi di regolazione

Descrizione: Studio dei meccanismi di rilascio in condizioni fisiopatologiche, utilizzando microscopia Light-sheet; 3D bioprinting e culture 3D fluidodinamiche

Personale del DIB coinvolto:

Salvatore Valiante, BIOS-4/A, salvatore.valiante@unina.it

Morfologia e funzione del sistema nervoso

Descrizione: alterazioni del sistema nervoso in malattie neurodegenerative

Personale del DIB coinvolto:

Bice Avallone, BIOS-04/A, bice.avallone@unina.it

Ida Ferrandino, BIOS-4/A, ida.ferrandino@unina.it

Salvatore Valiante, BIOS-4/A, salvatore.valiante@unina.it

Marina Prisco, PTA – Area EP, marina.prisco@unina.it

Effetti degli interferenti endocrini sulla salute

Descrizione: effetti morfo-funzionali degli xenobiotici su organismi modello (Molluschi, Artropodi, Pesci, Anfibi, Rettilomorfi) e sistemi cellulari in vitro.

Personale del DIB coinvolto:

Bice Avallone, BIOS-04/A, bice.avallone@unina.it

Anna Capaldo, BIOS-4/A, anna.capaldo@unina.it

Rosa Carotenuto, BIOS-04/A, rosa.carotenuto@unina.it

Maria De Falco, BIOS-4/A, madefalco@unina.it

Ida Ferrandino, BIOS-4/A, ida.ferrandino@unina.it

Giulia Guerriero, BIOS-04/A, giulia.guerriero@unina.it

Chiara Maria Motta, BIOS-04/A, chiaramaria.motta@unina.it

Luigi Rosati, BIOS-4/A, luigi.rosati@unina.it

Rosaria Scudiero, BIOS-4/A, rosaria.scudiero@unina.it

Salvatore Valiante, BIOS-4/A, salvatore.valiante@unina.it

Anna De Maio, BIOS-07/A, anna.demaio@unina.it

Rossella Di Giaimo, BIOS-08/A, rossella.digiaimo@unina.it

Marina Prisco, PTA – Area EP, marina.prisco@unina.it

Screening di sostanze di uso comune e/o farmacologico

Descrizione: Screening delle risposte di organismi modello e/o cellule a sostanze utilizzabili a fini alimentari, preventivi o terapeutici.

Personale del DIB coinvolto:

Bice Avallone, BIOS-04/A, bice.avallone@unina.it

Rosa Carotenuto, BIOS-04/A, rosa.carotenuto@unina.it

Vincenza De Gregorio, BIOS-04/A, vincenza.degregorio@unina.it

Ida Ferrandino, BIOS-4/A, ida.ferrandino@unina.it

Giulia Guerriero, BIOS-04/A, giulia.guerriero@unina.it

Chiara Maria Motta, BIOS-04/A, chiaramaria.motta@unina.it

Salvatore Valiante, BIOS-04/A, salvatore.valiante@unina.it

Marina Prisco, PTA -Area EP, marina.prisco@unina.it

Morfogenesi, filogenesi e adattamenti evolutivi

Descrizione: studio dell’interconnessione fra struttura, funzione e adattamento, delle modifiche evolutive e dei vantaggi adattativi che ne derivano.

Personale del DIB coinvolto:

Bice Avallone, BIOS-04/A, bice.avallone@unina.it

Anna Capaldo, BIOS-4/A, anna.capaldo@unina.it

Rosa Carotenuto, BIOS-04/A, rosa.carotenuto@unina.it

Ida Ferrandino, BIOS-4/A, ida.ferrandino@unina.it

Chiara Maria Motta, BIOS-04/A, chiaramaria.motta@unina.it

Rosaria Scudiero, BIOS-4/A, rosaria.scudiero@unina.it

Marina Prisco, PTA – area EP, marina.prisco@unina.it

Tematiche dell’area di ricerca

Biologia delle alghe e briofite, meccanismi di speciazione e ibridazione nelle piante a fiore, sistematica e filogenesi delle piante, vegetazione e conservazione della flora, metaboliti vegetali, etnobotanica

Personale del DIB coinvolto:

 

Descrizione: studio delle relazioni tra organismi autotrofi ed eterotrofi – terrestri, marini e di acqua dolce-ed il loro ambiente. conservazione, restauro e gestione degli ecosistemi in relazione a cambiamenti climatici e alle pressioni antropiche

Tematiche dell’Area di ricerca

Processi produttivi degli ecosistemi acquatici

Descrizione: analisi dei tratti funzionali del fitoplancton in relazione alle variabili ambientali e ruolo guida nel funzionamento delle reti trofiche marine

Personale del DIB coinvolto

Olga Mangoni, BIOS-05/A olga.mangoni@unina.it

Francesco Bolinesi, BIOS-05/A francesco.bolinesi@unina.it

Comunità microalgali ed ecosistemi polari in cambiamento

Descrizione: analisi strutturali e funzionali delle comunità microalgali simpagiche e pelagiche ed interazioni ghiaccio – colonna d’acqua – benthos

Personale del DIB coinvolto

Olga Mangoni, BIOS-05/A olga.mangoni@unina.it

Francesco Bolinesi, BIOS-05/A francesco.bolinesi@unina.it

Valutazione del cambiamento dell’uso del suolo e della sua qualità

Descrizione: studio della biodiversità e del ruolo degli organismi del suolo in relazione ai cambiamenti abiotici e biotici di origine naturale e antropica.

Personale del DIB coinvolto

Giulia Maisto, BIOS-05/A giulia.maisto@unina.it

Lucia Santorufo, BIOS-05/A  lucia.santorufo@unina.it

Analisi dei cambiamenti nello spazio e nel tempo della biodiversità marina

Descrizione: studio delle risposte strutturali e funzionali di specie, habitat e comunità a disturbi naturali e antropici

Personale del DIB coinvolto

Simonetta Fraschetti, BIOS-05/A simonetta.fraschetti@unina.it

Erika Fabbrizzi, BIOS-05/A erika.fabbrizzi@unina.it

Patrizia Stipcich, BIOS-05/A patrizia.stipcich@unina.it

Conservazione e restauro degli ecosistemi marini e implicazioni in un contesto di pianificazione spaziale marittima

Descrizione: valutazione dell’efficacia di protezione delle Aree Marine Protette, analisi potenziale di recupero di sistemi degradati, pianificazione di conservazione restauro degli ecosistemi marini

Personale del DIB coinvolto

Simonetta Fraschetti, BIOS-05/A simonetta.fraschetti@unina.it

Erika Fabbrizzi, BIOS-05/A erika.fabbrizzi@unina.it

Patrizia Stipcich, BIOS-05/A patrizia.stipcich@unina.it

Produttivita’ degli ecosistemi e cambiamento ambientale

Descrizione: studio della fotosintesi e dei tratti strutturali e funzionali in piante e macroalghe in risposta a stress in ecosistemi naturali ed antropizzati

Personale del DIB coinvolto

Carmen Arena, BIOS-05/A carmen.arena@unina.it

Ermenegilda Vitale,  BIOS-05/A ermenegilda.vitale@unina.it

 

Descrizione: Identificazione e caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base dei processi fisiopatologici dell’uomo utilizzando animali modello e colture cellulari (2D e organoidi). Gli studi approfondiscono le conoscenze sulle interazioni tra macromolecole (DNA, RNA, proteine e lipidi) ed i meccanismi che ne regolano il loro funzionamento.

Tematiche dell’Area di ricerca

Neuroscienze molecolari

Descrizione: Studio dei processi molecolari alla base dello sviluppo e del differenziamento dei neuroni nel sistema nervoso centrale in condizioni fisiologiche e patologiche attraverso l’utilizzo di modelli cellulari.

Personale del DIB coinvolto:

Francesco Aniello, BIOS-08/A, francesco.aniello@unina.it

Ivan Conte, BIOS-08/A, ivan.conte@unina.it

Rossella Di Giaimo, BIOS-08/A, rossella.digiaimo@unina.it

Aldo Donizetti, BIOS-08/A, aldo.donizetti@unina.it

Luisa Cigliano, BIOS-06/A, luisa.cigliano@unina.it

Marianna Crispino, BIOS-06/A, marianna.crispino@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

Basi molecolari di patologie cutanee ereditarie ed acquisite

Descrizione: Analisi dei meccanismi molecolari e identificazione di alterazioni in network genici alla base di patologie cutanee, e sviluppo di terapie molecolari innovative.

Personale del DIB coinvolto:

Dario Antonini, BIOS-08/A, dario.antonini@unina.it

Daniela Di Girolamo, BIOS-08/A, daniela.digirolamo@unina.it

Caterina Missero, BIOS-08/A, caterina.missero@unina.it

 Meccanismi molecolari alterati da inquinanti ambientali nella spermatogenesi

Descrizione: Studio delle alterazioni molecolari indotte dall’ inquinamento ambientale sulle proteine nucleari basiche spermatiche, DNA mitocondriale e DNA nucleare durante la spermatogenesi.

Personale del DIB coinvolto:

Rosanna del Gaudio, BIOS-08/A, rosanna.delgaudio@unina.it

Marina Piscopo, BIOS-08/A, marina.piscopo@unina.it

Loredana Assisi, BIOS-04/A, loredana.assisi@unina.it

Anna De Maio, BIOS-07/A, anna.demaio@unina.it

Gionata De Vico, MVET-02/A, gionata.devico@unina.it

Giulia Guerriero, BIOS-04/A, giulia.guerriero@unina.it

Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it

Maria Pina Mollica, BIOS-06/A, mariapia.mollica@unina.it

Karen Power, MVET-02/A, karen.power@unina.it

Luigi Rosati, BIOS-04/A, luigi.rosati@unina.it

Mimmo Turano, BIOS-14/A, mimmo.turano@unina.it

Effetti dell’inquinamento ambientale sul funzionamento delle cellule del sistema nervoso centrale

Descrizione: Studio delle alterazioni molecolari indotte da inquinanti ambientali su neuroni e microglia e correlazione con patologie neurodegenerative.

Personale del DIB coinvolto:

Francesco Aniello, BIOS-08/A, francesco.aniello@unina.it

Rosanna del Gaudio, BIOS-08/A, rosanna.delgaudio@unina.it

Aldo Donizetti, BIOS-08/A, aldo.donizetti@unina.it

Descrizione: comprensione dei meccanismi di base coinvolti nei processi di crescita e proliferazione cellulare, sviluppo e differenziamento, utilizzando modelli in-vitro, in vivo ed ex-vivo che sottendono alcune patologie umane nonché processi biologici quali l’invecchiamento, la trasformazione e la progressione tumorale.

Tematiche dell’area di ricerca

Modelli pre-clinici per la medicina personalizzata

Descrizione: Sviluppo di modelli pre-clinici di patologie di tipo infiammatorio e degenerativo del tratto gastro-intestinale, dell’endometrio e del tessuto polmonare per l’individuazione di terapie personalizzate

Personale del DIB coinvolto:

Geppino Falco, BIOS-10/A, geppino.falco@unina.it

Giuliana Napolitano, BIOS-14/A, giuliana.napolitano@unina.it

Valeria Lucci, BIOS-10/A, valeria.lucci@unina.it

Francesco Albano, BIOS-10/A, francesco.albano@unina.it

Mariarita Brancaccio, BIOS-10/A, mariarita.brancaccio@unina.it

Modelli pre-clinici per la medicina personalizzata in ambito oncologico

Descrizione: Sviluppo di modelli pre-clinici da pazienti oncologici per la classificazione molecolare dettagliata al fine di migliorare la stratificazione del tumore gastrico e per l’individuazione di terapie personalizzate

Personale del DIB coinvolto:

Geppino Falco, BIOS-10/A, geppino.falco@unina.it

Giuliana Napolitano, BIOS-14/A, giuliana.napolitano@unina.it

Modelli pre-clinici per l’individuazione di target terapeutici in ambito anti-invecchiamento

Descrizione: Sviluppo di modelli pre-clinici e studi in micro-gravità per l’identificazione di meccanismi molecolari alla base dell’invecchiamento e l’individuazione di target terapeutici

Personale del DIB coinvolto:

Geppino Falco, BIOS-10/A, geppino.falco@unina.it

Giuliana Napolitano, BIOS-14/A, giuliana.napolitano@unina.it

Valeria Lucci, BIOS-10/A, valeria.lucci@unina.it

Descrizione: Meccanismi alla base dell’omeostasi cellulare in risposta a fattori nutrizionali, endocrini e ambientali

Tematiche dell’Area di ricerca

 Regolazione del metabolismo energetico e della funzionalità mitocondriale e loro ruolo nelle risposte adattative ai componenti della dieta

Descrizione: studio dei meccanismi biologici di base che regolano il metabolismo e che risultano alterati in disturbi metabolici quali obesità, diabete e invecchiamento.

Personale del DIB coinvolto:

Susanna Iossa, BIOS/06A, susanna.iossa@unina.it

Arianna Mazzoli, BIOS/06A, arianna.mazzoli@unina.it

Ruolo dei fattori endogeni ed esogeni nella regolazione del metabolismo energetico e della funzionalità mitocondriale

Descrizione: Studio dei meccanismi biologici di base ed endocrini che regolano il metabolismo e la bioenergetica mitocondriale, coinvolti nelle dismetabolie.

Personale del DIB coinvolto :

Assunta Lombardi, BIOS/06a, assunta.lombardi@unina.it

Mitocondri e flessibilità metabolica

Descrizione: Effetti delle molecole bioattive della dieta mediterranea sulla flessibilità metabolica, funzione mitocondriale, stress ossidativo e infiammazione

Personale del DIB coinvolto:

Maria Pina Mollica, BIOS/06A, mariapina.mollica@unina.it

Giovanna Trinchese, BIOS/06A, giovanna.trinchese@unina.it

Angela Catapano, BIOS/06A, angela.catapano@unina.it

Plasticità Sinaptica

Descrizione: Meccanismi molecolari e cellulari alla base della plasticità neuronale in condizioni fisiologiche e loro alterazioni nelle neuropatologie

Personale del DIB coinvolto :

Marianna Crispino, BIOS/06A, marianna.crispino@unina.it

Omeostasi redox  

Descrizione: Meccanismi alla base del controllo dell’omeostasi ossido riduttiva in condizioni fisiologiche e patologiche

Personale del DIB coinvolto:

Paola Venditti, BIOS/06A, paola.venditti@unina.it

 Omeostasi cerebrale e asse intestino-cervello

Descrizione: fattori nutrizionali e funzione cerebrale con particolare riguardo ai meccanismi che regolano l’asse gut-brain in condizioni fisiologiche e patologiche

Personale del DIB coinvolto:

Luisa Cigliano, BIOS/06A, luisa.cigliano@unina.it

 Ruolo di agenti metabolici e farmacologici nel controllo dell’omeostasi energetica

Descrizione: identificazione di agenti metabolici e farmacologici in grado di modulare la termogenesi e l’ossidazione lipidica in particolare nella sindrome metabolica

Personale del DIB coinvolto:

Raffaella Crescenzo, BIOS/06A, raffaella.crescenzo@unina.it

Descrizione: principali focus: risposte degli organismi vegetali agli stress ambientali a livello biochimico, fisiologico e molecolare, in vivo e in vitro, in condizioni fisiologiche e in condizioni di stress.

Tematiche dell’area di ricerca

Ecofisiologia della fotosintesi

Descrizione: studio della fotosintesi in piante e microalghe in risposta a stress abiotici e biotici e ai cambiamenti climatici. fenotipizzazione e studio del metabolismo primario e secondario delle piante per individuare meccanismi di resistenza e resilienza agli stress.

Personale del DIB coinvolto:

Francesco Loreto, BIOS-02/A, francesco.loreto@unina.it

Simona Carfagna, BIOS-02/A, simona.carfagna@unina.it

Giovanna Salbitani, BIOS-02/A, giovanna.salbitani@unina.it

 Comunicazione tra piante e con altri organismi

Descrizione: Meccanismi alla base di priming e comunicazione pianta-pianta e pianta-altro organismi benefici o patogeni. Sintesi e funzioni dei composti organici volatili (VOC) emessi dalle piante.

Personale del DIB coinvolto:

Francesco Loreto, BIOS-02/A, francesco.loreto@unina.it

Simona Carfagna, BIOS-02/A, simona.carfagna@unina.it

Giovanna Salbitani, BIOS-02/A, giovanna.salbitani@unina.it

Risposta delle piante allo stress

Descrizione: risposte biochimiche e fisiologiche e molecolari degli organismi vegetali agli stress ambientali e attivazione del metabolismo secondario.

 Personale del DIB coinvolto:

Sergio Esposito, BIOS-02/A, sergio.esposito@unina.it

Simone Landi, BIOS-02/A, simone.landi@unina.it

Regolazione di enzimi del metabolismo primario negli organismi fotosintetici

Descrizione: regolazione dall’espressione, sintesi e modificazioni post-traduzionali di enzimi del metabolismo primario in alghe e piante superiori.

Personale del DIB coinvolto:

Sergio Esposito, BIOS-02/A, sergio.esposito@unina.it

Simone Landi, BIOS-02/A, simone.landi@unina.it

Descrizione: Comprensione dei meccanismi genetici che influenzano sviluppo, evoluzione e modificazioni genomiche in esseri umani, insetti e piante. Studio delle basi genetiche delle malattie umane, con focus sul cancro. Sviluppo di approcci innovativi per salute umana e agricoltura tramite tecnologie genomiche, ingegneria genetica e genomica funzionale.

Tematiche dell’area di ricerca

Riparazione del DNA

Descrizione: Studio dei meccanismi di riparazione del DNA, del rimodellamento della cromatina e della risposta cellulare allo stress genotossico.

Personale del DIB coinvolto:

Barbara Majello, BIOS-14/A, barbara.majello@unina.it

Susanna Ambrosio, BIOS-14/A, susanna.ambrosio@unina.it

Giovanni Scala, BIOS-14/A, giovanni.scala@unina.it

Epigenetica ed Epigenomica

Descrizione: Mappatura genomica delle modificazioni istoniche e della metilazione per comprendere come i cambiamenti epigenetici regolano l’espressione genica e la funzione cellulare.

Personale del DIB coinvolto :

Barbara Majello, BIOS-14/A, barbara.majello@unina.it

Susanna Ambrosio, BIOS-14/A, susanna.ambrosio@unina.it

Giovanni Scala, BIOS-14/A, giovanni.scala@unina.it

Tiziana Angrisano, BIOS-14/A, tiziana.angrisano@unina.it

Analisi di profili trascrizionali

Descrizione: Analisi dell’espressione genica in risposta a stimoli di varia natura: nutrienti, sostanze naturali, stress ossidativo. studio dei meccanismi alla base delle funzioni cellulari e delle malattie umane.

Personale del DIB coinvolto :

Barbara Majello, BIOS-14/A, barbara.majello@unina.it

Susanna Ambrosio, BIOS-14/A, susanna.ambrosio@unina.it

Giovanni Scala, BIOS-14/A, giovanni.scala@unina.it

Alessandra Pollice, BIOS-14/A, alessandra.pollice@unina.it

Viola Calabrò, BIOS-14/A, viola.calabro@unina.it

Tiziana Angrisano, BIOS-14/A, tiziana.angrisano@unina.it

Giuseppina Roscigno, BIOS-14/A, giuseppina.roscigno@unina.it

Mimmo Turano, BIOS-14/A, mimmo.turano@unina.it

Giuliana Napolitano, BIOS-14/A, giuliana.napolitano@unina.it

Genetica ed epigenetica del cancro

Descrizione: Analisi dei meccanismi molecolari coinvolti nella patogenesi e progressione del cancro: oncogeni e oncosoppressori in cellule primarie, staminali e tumorali.

Personale del DIB coinvolto:

Alessandra Pollice, BIOS-14/A, alessandra.pollice@unina.it

Viola Calabrò, BIOS-14/A, viola.calabro@unina.it

Giuseppina Roscigno, BIOS-14/A, giuseppina.roscigno@unina.it

Mimmo Turano, BIOS-14/A, mimmo.turano@unina.it

Giuliana Napolitano, BIOS-14/A, giuliana.napolitano@unina.it

Evoluzione di geni e genomi

Descrizione: Studio della diversità genetica e genomica in piante e insetti attraverso un approccio di genomica comparativa per comprendere adattamenti e diversità evolutiva.

Personale del DIB coinvolto:

Serena Aceto, BIOS-14/A, serena.aceto@unina.it

Giuseppe Saccone, BIOS-14/A, giuseppe.saccone@unina.it

Marco Salvemini, BIOS-14/A, marco.salvemini@unina.it

Genetica dello sviluppo

Descrizione: Studio dei meccanismi genetici alla base dello sviluppo e del differenziamento di specie modello e non-modello vegetali e di insetti.

Personale del DIB coinvolto:

Serena Aceto, BIOS-14/A, serena.aceto@unina.it

Ennio Giordano, BIOS-14/A, ennio.giordano@unina.it

Giuseppe Saccone, BIOS-14/A, giuseppe.saccone@unina.it

Marco Salvemini, BIOS-14/A, marco.salvemini@unina.it

Strategie genetiche avanzate e di campo per il controllo di insetti dannosi

Descrizione: Sviluppo di tecniche di mascolinizzazione, di biopesticidi RNA-based, di monitoraggio e contrasto in campo per il controllo mirato di insetti dannosi.

Personale del DIB coinvolto:

Giuseppe Saccone, BIOS-14/A, giuseppe.saccone@unina.it

Marco Salvemini, BIOS-14/A, marco.salvemini@unina.it

Ennio Giordano, BIOS-14/A, ennio.giordano@unina.it

Salvatore Valiante, BIOS-04/A, salvatore.valiante@unina.it

Maria Pina Mollica, BIOS-06/A, mariapia.mollica@unina.it

Genetica della determinazione del sesso in insetti nocivi

Descrizione: Studio dei meccanismi molecolari della determinazione del sesso in insetti dannosi utilizzando approcci trascrittomici, biochimici e cellulari.

Personale del DIB coinvolto:

Giuseppe Saccone, BIOS-14/A, giuseppe.saccone@unina.it

Marco Salvemini, BIOS-14/A, marco.salvemini@unina.it

Ennio Giordano, BIOS-14/A, ennio.giordano@unina.it

Mimmo Turano, BIOS-14/A, mimmo.turano@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it

Descrizione: Studio dei fattori di rischio per la salute umana presenti in matrici alimentari e ambientali. Studi e ricerche finalizzati all’identificazione dei determinati di salute e malattia. identificazione e classificazione delle alterazioni ambientali e misure per il loro contenimento e risoluzione. Biomonitoraggio umano in un’ottica one-health di fattori di rischio ambientale. Epidemiologia delle terre rare. Epidemiologia di micro- e nanoplastiche. Microbioma intestinale e salute. Antibiotico resistenza. Ambienti estremi e salute pubblica.

Tematiche dell’area di ricerca

Monitoraggio igienistico di matrici ambientali (acque, suoli, alimenti, rifiuti, aria).

Descrizione: Monitoraggi igienistici per la valutazione della qualità, sicurezza di matrici ambientali: acque destinate al consumo umano, termali, reflue; alimenti; suoli; rifiuti.

Personale del DIB coinvolto:

Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it

Giovanni Libralato, MEDS-24/B, giovanni.libralato@unina.it

Federica Carraturo, MEDS-24/B, federica.carraturo@unina.it

Antonietta Siciliano, MEDS-24/B, antonietta.siciliano@unina.it

Omiche ambientali e metagenomica; antimicrobici e resistenza agli antibiotici

Descrizione: Environmental omics e metagenomica ambientale per lo studio delle matrici ambientali. valutazione dell’efficacia antimicrobica di sostanze e della resistenza agli antibiotici con tecniche di microbiologia classica e qpcr.

Personale del DIB coinvolto:

Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it

Giovanni Libralato, MEDS-24/B, giovanni.libralato@unina.it

Federica Carraturo, MEDS-24/B, federica.carraturo@unina.it

Biofilm fungini, probiotici e fermentazione

Descrizione: Caratterizzazione e sviluppo di biofilm fungini in modelli in vitro ed ex vivo. Prevenzione, trattamento biofilm fungini con composti naturali e/o sintetici. Uso del modello di G. mellonella. Isolamento e caratterizzazione di lieviti probiotici.

Personale del DIB coinvolto:

Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it

Emilia Galdiero, MEDS-24/B, emilia.galdiero@unina.it

Elisabetta De Alteriis, CHEM-07/C, elisabetta.dealteriis@unina.it

Tossicologia ambientale e nanotossicologia

Descrizione: Tossicologia ambientale e Nanotossicologia. Effetti degli inquinanti sulle popolazioni. Forzanti della tossicità. Trattamento delle acque di scarico. Bonifica di suoli e sedimenti contaminati.

Personale del DIB coinvolto:

Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it

Giovanni Libralato, MEDS-24/B, giovanni.libralato@unina.it

Antonietta Siciliano, MEDS-24/B, antonietta.siciliano@unina.it

Descrizione: Fisiologia, genetica e genomica microbica.

Tematiche dell’Area di ricerca

Microbiologia

Descrizione: Fisiologia e struttura di cellule e spore batteriche. Diversità microbica. Co-evoluzione del pianeta Terra. Evoluzione del metabolismo microbico.

Personale del DIB coinvolto:

Loredana Baccigalupi, BIOS-15/A, loredana.baccigalupi@unina.it

Angelina Cordone, BIOS-15/A, angelina.cordone@unina.it

Donato Giovannelli, BIOS-15/A, donato.giovannelli@unina.it

Rachele Isticato, BIOS-15/A, rachele.isticato@unina.it

Ezio Ricca, BIOS-15/A, ezio.ricca@unina.it

Anella Saggese, BIOS-15/A, anella.saggese@unina.it

Mario Varcamonti, BIOS-15/A, mario.varcamonti@unina.it

Anna Zanfardino, BIOS-15/A, anna.zanfardino@unina.it

Biotecnologie microbiche

Descrizione: Spore batteriche come tool biotecnologico. Microbiota. Microorganismi-piante. Degradazione microbica di polisaccaridi complessi. Antimicrobici.

Personale del DIB coinvolto:

Loredana Baccigalupi, BIOS-15/A, loredana.baccigalupi@unina.it

Angelina Cordone, BIOS-15/A, angelina.cordone@unina.it

Donato Giovannelli, BIOS-15/A, donato.giovannelli@unina.it

Rachele Isticato, BIOS-15/A, rachele.isticato@unina.it

Ezio Ricca, BIOS-15/A, ezio.ricca@unina.it

Anella Saggese, BIOS-15/A, anella.saggese@unina.it

Mario Varcamonti, BIOS-15/A, mario.varcamonti@unina.it

Anna Zanfardino, BIOS-15/A, anna.zanfardino@unina.it

Descrizione: Identificazione, ingegnerizzazione, caratterizzazione e applicazione biotecnologiche di peptidi, proteine ed enzimi.
Si studia il loro coinvolgimento in patologie ereditarie e stress-indotte, bioprocessi sostenibili, strategie di biorisanamento e nella ricerca di nuovi biomarcatori.

 Tematiche dell’Area di Ricerca

 Peptidi Antimicrobici Criptici

Descrizione: Identificazione in silico, produzione, purificazione, caratterizzazione e formulazione di peptidi antimicrobici nascosti in proteine più grandi

Personale del DIB coinvolto:

Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it

Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it

Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

 Peptidomimetici bioattivi

Descrizione: Progettazione e caratterizzazione dell’attività biologica di peptidomimetici stabili lineari e ciclici

Personale del DIB coinvolto:

Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it

Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it

Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

Peptidi e proteine stress-indotte

Descrizione: Analisi della Formazione e del disassemblaggio dinamico dei granuli da stress in cellule della pelle e del sistema nervoso

Personale del DIB coinvolto:

Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it

Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it

Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

 Superfamiglia delle Ribonucleasi da vertebrati

Descrizione: analisi comparativa dei ruoli biologici di diverse ribonucleasi appartenente alla superfamiglia dei vertebrati

Personale del DIB coinvolto:

Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it

Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it

Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

 Sviluppo di fluorofori innovativi

Descrizione: Sintesi di nuovi fluorofori sensibili all’ambiente per applicazioni biosensoristiche e marcatura di proteine o peptidi

Personale del DIB coinvolto:

Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it

Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it

Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

Risposte biochimiche e molecolari degli organismi esposti a stress biotici, abiotici ed agenti inquinanti

Descrizione: valutazione di biomarcatori al fine di monitorare lo stato di salute di organismi animali e vegetali e prevenire l’insorgenza di patologie

Personale del DIB coinvolto:

Anna De Maio, BIOS-07/A, anna.demaio@unina.it

Giulia Guerriero, BIOS-04/A, giulia.guerriero@unina.it

Loredana Assisi, BIOS-04/A, loredana.assisi@unina.it

Carmen Arena, BIOS-05/A, carmen.arena@unina.it

Ida Ferrandino, BIOS-04/A, ida.ferrandino@unina.it

Luigi Rosati, BIOS-04/A, luigi.rosati@unina.it

Marina Piscopo, BIOS-08/A, marina.piscopo@unina.it

 Bioprocessi Sostenibili

Descrizione: bioprocessi innovativi per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto da scarti agroalimentari

Personale del DIB coinvolto:

Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it

Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it

Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it

Danila Limauro, BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it

Donato Giovannelli, BIOS-15/A, donato.giovannelli@unina.it

Angelina Cordone BIOS-15/A, angelina.cordone@unina.it

Mario Varcamonti, BIOS-15/A, mario.varcamonti@unina.it

Anna Zanfardino, BIOS-15/A, anna.zanfardino@unina.it

Federica Carraturo, MEDS-24/B, federica.carraturo@unina.it

Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it

Emilia Galdiero, MEDS-24/B, emilia.galdiero@unina.it

Loredana Baccigalupi, BIOS-15/A, loredana.baccigalupi@unina.it

Anella Saggese, BIOS-15/A, anella.saggese@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

Andrea Bosso, BIOS-07/A, andrea.bosso@unina.it

Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it

Bioconversioni e biorisanamento

Descrizione: Strategie molecolari ispirate a microrganismi estremofili per sviluppare bioprocessi sostenibili e contrastare l’inquinamento ambientale

Personale del DIB coinvolto:

Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it

Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it

Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it

Danila Limauro, BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it

Adriana Basile, Bios-01/A, adriana.basile@unina.it

Federica Carraturo, MEDS-24/B, federica.carraturo@unina.it

Marco Guida, MEDS-24/B, marco.guida@unina.it

Marina Piscopo, BIOS-08/A, marina.piscopo@unina.it

Biotrasformazioni

Descrizione: Identificazione, caratterizzazione, ingegnerizzazione di enzimi/ proteine/biomolecole da microrganismi termofili per il loro uso nelle biotecnologie e nel biorisanamento

Personale del DIB coinvolto:

Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it

Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it

Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it

Danila Limauro, BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it

Adriana Basile, BIOS-01/A, adriana.basile@unina.it

Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it

Valeria, Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it

Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it

Analisi omiche di nuovi microrganismi

Descrizione: Isolamento di microrganismi e relative annotazioni funzionali dei geni

Personale del DIB coinvolto:

Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it

Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it

Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it

Danila Limauro BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it

Molecole antiossidanti

Descrizione: Caratterizzazione di enzimi e molecole antiossidanti da diverse fonti per identificare e ottimizzare attività protettiva contro lo stress ossidativo

Personale del DIB coinvolto:

Martina Aulitto, BIOS-07/A, martina.aulitto@unina.it

Patrizia Contursi, BIOS-07/A, patrizia.contursi@unina.it

Gabriella Fiorentino, BIOS-07/A, fiogabri@unina.it

Danila Limauro, BIOS-07/A, danila.limauro@unina.it

Emilia Galdiero, MEDS-24/B, emilia.galdiero@unina.it

 Studio dei determinanti molecolari di attività e stabilità

Descrizione: Studi di Struttura e Funzione di Enzimi Nativi e Mutanti per comprendere la specificità di substrato, il meccanismo catalitico e i determinanti molecolari coinvolti nella stabilità

Personale del DIB coinvolto:

Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it

Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it

Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it

Tecnologie innovative in economia circolare attraverso l’uso di enzimi termofili

Descrizione: Identificazione e studio di nuovi enzimi termofili per la degradazione di  polimeri naturali e artificiali mediante approcci metagenomici

Personale del DIB coinvolto:

Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it

Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it

Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it

Eliodoro Pizzo, BIOS-07/A, elipizzo@unina.it

Valeria Cafaro, BIOS-07/A, valeria.cafaro@unina.it

Donato Giovannelli, BIOS-15/A, donato.giovannelli@unina.it

Eugenio Notomista, BIOS-07/A, eugenio.notomista@unina.it

Rachele Isticato, BIOS-15/A, rachele.isticato@unina.it

Loredana Baccigalupi, BIOS-15/A, loredana.baccigalupi@unina.it

Sintesi  chemoenzimatica di glicosidi

Descrizione: Ingegnerizzazione di enzimi attivi sui carboidrati per la sintesi di oligosaccaridi e glicoconiugati

Personale del DIB coinvolto:

Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it

Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it

Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it

Chaperoni farmacologici

Descrizione: Identificazione di chaperoni farmacologici attivi su enzimi coinvolti in malattie lisosomiali

Personale del DIB coinvolto:

Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it

Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it

Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it

Studio degli esopolisaccaridi e biofilm da Archaea

Descrizione: Identificazione e caratterizzazione di enzimi coinvolti nell’idrolisi di esopolisaccaridi nei metagenomi di ambienti estremi

Personale del DIB coinvolto:

Marco Moracci, BIOS-07/A, marco.moracci@unina.it

Andrea Strazzulli, BIOS-07/A, andrea.strazzulli@unina.it

Roberta Iacono, BIOS-07/A, roberta.iacono@unina.it

 Studio delle mutazioni nelle malattie rare

Descrizione: Analisi delle mutazioni per comprendere le alterazioni proteiche nelle malattie rare

Personale del DIB coinvolto:

Maria Vittoria Cubellis, BIOS-07/A, mariavittoria.cubellis@unina.it

Bruno Hay Mele, BIOS-07/A, bruno.haymele@unina.it

 Ligandi stabilizzanti per proteine mutate in malattie rare

Descrizione: Studio delle interazioni molecolari di proteine mutate in malattie rare e ricerca di ligandi stabilizzanti per terapie innovative

Personale del DIB coinvolto:

Maria Vittoria Cubellis, BIOS-07/A, mariavittoria.cubellis@unina.it

Bruno Hay Mele, BIOS-07/A, bruno.haymele@unina.it

Descrizione: i focus di ricerca sono mirati ad identificare le connessioni tra uomo e ambiente in termini di malattia e risposta terapeutica personalizzata. quest’ultima deve tenere conto del genotipo individuale ma anche di come l’ambiente modifichi la risposta individuale come meccanismo di adattamento.

Tematiche dell’Area di ricerca

Firme epigenetiche di immunosenescenza nelle malattie infiammatorie

Descrizione: L’immunosenescenza è un insufficienza immunologica legata all’età con infezionI ricorrentI e aumento della mortalità/morbilità. Questo studio mira a identificare i meccanismi molecolari ed epigenetici alla base dell’immunosenescence e trovare strumenti per invertire i fenotipi.

Personale del DIB coinvolto:

Antonio Porcellini, MEDS-02/A, antonio.porcellini@unina.it

Antonio Pezone, MEDS-02/A, antonio.pezone@unina.it

Antonia Feola, MEDS-02/A, antonia.feola@unina.it

Effetto dell’introito del latte sulla metilazione del dna

Descrizione: le persone sono esposte a diversi tipi di dieta per tutta la vita fornendo nutrienti e immunomodulanti essenziali per prevenire le malattie metaboliche e infiammatorie per tutta la vita. abbiamo studiato se l’assunzione di latti di diverse specie modula l’espressione genica attraverso la metilazione del dna.

Personale del DIB coinvolto:

Antonio Porcellini, MEDS-02/A, antonio.porcellini@unina.it

Antonio Pezone, MEDS-02/A, antonio.pezone@unina.it

Antonia Feola, MEDS-02/A, antonia.feola@unina.it

Maria Pina Mollica, BIOS-06/A, mariapia.mollica@unina.it

Giovanna Trinchese, BIOS-06/A, giovanna.trinchese@unina.it

Descrizione: Studio del mondo animale attraverso approcci etologici, molecolari e fisiologici allo scopo di valutare le interazioni con l’ambiente e tra gli individui, l’impatto di specie invasive e l’effetto delle attività antropiche. approcci ecologici e non invasivi per studiare l’evoluzione

Tematiche dell’Area di ricerca

Etologia degli animali domesticati

Descrizione: Studio del comportamento animale mediante protocolli etologici, con particolare focus sugli animali domesticati e la loro interazione con l’uomo.

Personale del DIB coinvolto:

Biagio D’Aniello, BIOS-03/A , biagio.daniello@unina.it

Anna Scandurra, BIOS-03/A, anna.scandurra@unina.it

Neuroetologia di modelli animali marini

Descrizione: Studio di animali acquatici e loro SN con approcci etologici, fisiologici e molecolari per valutare le interazioni intra/interspecifiche e l’ambiente.

Personale del DIB coinvolto:

Valeria Maselli, BIOS-03/A, valeria.maselli@unina.it

Gianluca Polese, BIOS-03/A, gianluca.polese@unina.it

Mickael Kuba, BIOS-03/A, mikael.kuba@unina.it

Benessere degli  Invertebrati

Descrizione: Studio della etologia e fisiologia di invertebrati per implementare il benessere animale durante il loro utilizzo nella sperimentazione.

Personale del DIB coinvolto:

Valeria Maselli, BIOS-03/A, valeria.maselli@unina.it

Gianluca Polese, BIOS-03/A, gianluca.polese@unina.it

Mickael Kuba, BIOS-03/A, mikael.kuba@unina.it

Effetti tossicologici su organismi marini

Descrizione: Studio di organismi marini con un approccio integrato per la valutazione dei danni provocati da molecole di origine antropica e da specie invasive.

Personale del DIB coinvolto:

Valeria Maselli, BIOS-03/A, valeria.maselli@unina.it

Gianluca Polese, BIOS-03/A, gianluca.polese@unina.it

Mickael Kuba, BIOS-03/A, mikael.kuba@unina.it

Evoluzione della fauna selvatica con applicazioni nella gestione e conservazione

Descrizione: Evoluzione animale con approccio molecolare non invasivo ed ecologico per applicazioni in conservazione della diversità biologica e culturale.

Personale del DIB coinvolto:

Domenico Fulgione, BIOS-03/A, fulgione@unina.it

Maria Buglione, BIOS-03/A, maria.buglione@unina.it

Valeria Maselli, BIOS-03/A, valeria.maselli@unina.it

Ottavio Soppelsa, BIOS-03/A, ottavio.soppelsa@unina.it

Evoluzione del cervello dei vertebrati

Descrizione: Studio delle convergenze evolutive in Aves e Mammalia che partendo dalla conquista indipendente dell’endotermia, portano ad apomorfie strutturali.

Personale del DIB coinvolto:

Angelo Genovese, BIOS-03/A, genovese@unina.it

Descrizione: Studio delle patologie infiammatorie, degenerative, metaboliche e neoplastiche

Tematiche dell’Area di ricerca

Patologia comparata

Descrizione: studio comparato della patologia e della malattie nell’uomo e nelle specie di animali (vertebrati e invertebrati).

Personale del DIB coinvolto:

Francesca Carella, MVET-02/A, francesca.carella@unina.it

Gionata de Vico, MVET-02/A, gionata.devico@unina.it

Karen Power, MVET-02/A, karen.power@unina.it

Oncologia comparata

Descrizione: studio delle neoplasie nell’uomo e nelle specie animali da un punto di vista comparato.

Personale del DIB coinvolto:

Francesca Carella, MVET-02/A, francesca.carella@unina.it

Gionata de Vico, MVET-02/A, gionata.devico@unina.it

Karen Power, MVET-02/A, karen.power@unina.it

Eco-patologia degli animali marini

Descrizione: studio della Patologia degli animali marini, vertebrati ed invertebrati, nel contesto dei cambiamenti ambientali globali.

Personale del DIB coinvolto:

Francesca Carella, MVET-02/A, francesca.carella@unina.it

Gionata de Vico, MVET-02/A, gionata.devico@unina.it

Impollinatori: Biologia, Patologia e Conservazione

Descrizione: studio della biologia e patologia degli impollinatori e delle pratiche di conservazione.

Personale del DIB coinvolto:

Karen Power, MVET-02/A, karen.power@unina.it

teen porn