+1-888-123-1234 dip.biologia@unina.it

Menu
TERZA MISSIONE

Valorizzazione delle Conoscenze

(Terza Missione/Impatto Sociale)

Per terza missione si intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni di insegnamento (prima missione) e di ricerca (seconda missione). Mandato della terza missione è quindi il diffondere cultura e conoscenze ed il trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale del territorio. Cruciale per le iniziative di terza missione è avere un impatto misurabile sul territorio e sulla società. In quest’ottica le iniziative di Citizen-science e di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca ed in attività divulgative e culturali, possono svolgere un ruolo importantissimo in quanto consentono un’interazione diretta tra ricercatori universitari e cittadini. Questo offre non solo ai ricercatori la possibilità di diffondere le proprie competenze e conoscenze ma anche di rafforzare il rapporto di fiducia tra società e comunità scientifica, indispensabile oggi per favorire la trasformazione e la crescita sostenibile della nostra società.

Le iniziative messe in atto dal dipartimento di Biologia sono in linea con gli obiettivi 3, 4, 11, 13, 14, 15 dell’agenda dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite 2030.

La valutazione delle attività di valorizzazione delle conoscenze del dipartimento di Biologia è parte integrante del sistema AVA. Un sommario della Valutazione della Qualità della Terza Missione può essere visualizzato qui.


Commissione Valorizzazione delle Conoscenze


Principali attività di Valorizzazione delle Conoscenze

  • Trasferimento tecnologico
    1. Valorizzazione della proprietà intellettuale o industriale
    2. Imprenditorialità accademica (spin off, start up)
    3. Strutture di intermediazione e trasferimento tecnologico
    4. Collaborazioni Impresa-Università
    5. Trasformazione digitale per la disseminazione della conoscenza
  • Gestione di beni pubblici
    1. Produzione, gestione e valorizzazione di beni artistici e culturali
    2. Apprendimento permanente e didattica aperta
    3. Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione
    4. Progetti di sviluppo territoriale, infrastrutturale e di rigenerazione urbana
    5. Azioni per lo sviluppo della Scienza aperta
  • Public engagement
    1. Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità
    2. Divulgazione scientifica dedicata al pubblico non accademico
    3. Divulgazione multimediale
    4. Iniziative di coinvolgimento pro-attivo dei cittadini nella ricerca (citizen science)
    5. Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
  • Scienze della vita e della salute
    1. Sperimentazione clinica (biobanche)
    2. Iniziative di prevenzione, promozione e tutela della salute pubblica (one health, giornate informative e di prevenzione)
    3. Attività in ambito sanitario, in favore delle categorie fragili
    4. Attività di cooperazione sanitaria internazionale
    5. Salute ambientale e sicurezza alimentare
  • Sostenibilità ambientale, alla inclusione e al contrasto alle diseguaglianze (obiettivi 6,7,10,11 dell’Agenda ONU 2030)
    1. Contrasto alla povertà, inclusione e coesione sociale, uguaglianza davanti alla legge, giustizia
    2. Transizione ecologica ed energetica, sostenibilità ambientale e climatica
    3. Cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile e alla coesione sociale
    4. Educazione ambientale
    5. Attività innovative a supporto della sostenibilità di carattere organizzativo, infrastrutturale o di governance


TEMATICHE

  • Public engagement
    • Futuro Remoto, manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica.
      • Edizioni:
        • Futuro remoto XXXIV edizione “Pianeta” dal 28/11/2020 al  29/11/2020
        • Futuro remoto XXXV edizione “Transizioni” dal 23/11/2021 al  28/11/2021
        • Futuro remoto XXXVI edizione “Equilibri” dal 22/11/2022 al  27/11/2022
        • Futuro remoto XXXVII edizione “Intelligenze” dal 21/11/2023 al  26/11/2023
        • Futuro remoto XXXVIII edizione “CO-SCIENZE” dal 18/10/2024 al  20/10/2024
    • Notte dei Ricercatori, con la partecipazione al progetto MSCA Notte europea dei ricercatori, MeetmeTonight, Sharper e S.T.R.E.E.T.S.
      • Edizioni:
        • Notte dei Ricercatori 2021 – Faccia a Faccia con la Ricerca – Meet Me Tonight  il 29/09/2023
        • Notte dei Ricercatori 2023 – S.T.R.E.E.T.S. “La storia della vita sulla Terra, l’uomo e i compagni di viaggio” il 29/09/2023
        • Notte dei Ricercatori 2024 – S.T.R.E.E.T.S. “OneHealth: An interdisciplinary journey int Global Health” il 29/09/2024
    • Adotta un filosofo + uno scienziato, manifestazione promossa dalla fondazione Campania dei Festival per evidenziare la relazione tra scienza e filosofia, rivolta alle scuole superiori con il coinvolgimento di più di tremila studenti all’anno.
      • Edizioni:
        • Adotta un filosofo + uno scienziato 2022 “L’anima e la techne”  dal 02/2022 al 04/2022
        • Adotta un filosofo + uno scienziato 2023 “Oggettivo/Soggettivo”  dal 03/2023 al 05/2023
    • F2 svelata: giornata Nazionale delle Università, caratterizzata da iniziative di condivisione del patrimonio scientifico e culturale e di valorizzazione delle conoscenze, con l’obiettivo di mostrare la vita che si svolge nelle aule, nei cortili, nelle biblioteche, nei musei e nei laboratori dell’università.
      • Edizioni: F2 svelata 2024 “Un viaggio nell’evoluzione” il 20/04/2024
    • Pint of Science, festival mondiale dedicato alla scienza che porta i ricercatori nei pub, caffè e altri luoghi pubblici per condividere le loro ricerche e scoperte con una platea variegata.
      • Edizioni:
        • Pint of Science 2022 dal 09/05/2022 al  11/05/2022
        • Pint of Science 2023 dal 22/05/2023 al 23/05/2023
    • International Day for Biological Diversity, la giornata dedicata alla biodiversità.
      • Edizioni:
        • International Day for Biological Diversity 2020 “Le nostre soluzioni sono nella natura” il 22/05/2020
        • International Day for Biological Diversity 2021 “Tutela ambientale: diversità di saperi, un solo obiettivo” il 21/05/2021
        • International Day for Biological Diversity 2022 “Ambiente-Natura-Interazioni” il 23/05/2022
        • International Day for Biological Diversity 2023 “Monitorare per tutelare la biodiversità” il 22/05/2023
        • International Day for Biological Diversity 2024 “Cambiamenti” il 22/05/2024
    • Next-Land, progetto biennale di didattica innovativa, promosso dalla fondazione Next Level, che coinvolge migliaia di studenti di scuola secondaria di primo grado all’anno, in collaborazione con numerose Università italiane.
      • Edizioni: 2022-2024 “BIOLOGIAMO”
    • Unistem day: giornata di divulgazione scientifica su scala mondiale, rivolta agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal centro Unistem di Milano, con il coinvolgimento di circa 30.000 studenti, 100 atenei e istituti di ricerca di 13 paesi del mondo.
      • Edizioni:
        • Unistem day 2023 il 10/03/2023
        • Unistem day 2024 il 22/03/2024
        • Unistem day 2025 il 14/03/2025
    • Abissi, un diario dai fondali del Pacifico – Un podcast di Rai Radio3 che racconta l’immersione a 2500 m di profondità per studiare i microrganismi della dorsale oceanica del Pacifico. Il podcast, che è parte del progettoERC CoEvolve, si è aggiudicato il primo posto agli “Italian Podcast Awards – Il Pod 2024”, categoria Scienza.
      • Edizioni: 2024
    • Stoptigre – iniziativa di Citizen-science che ha come obiettivo l’eliminazione dall’isola di Procida della zanzara tigre (specie invasiva e vettore di patologie per l’uomo) attraverso l’uso di tecnologie eco-sostenibili e mediante la partecipazione attiva della comunità dell’isola.
      • Edizioni: dal 2015 ad oggi.
    • Laboratorio di Nuove Tecnologie per l’Arte, per la progettazione e l’attuazione di progetti innovativi di Citizen-science e community engagement che coinvolgono scienziati ed artisti in azioni sul campo.
      • Edizioni: 2022
    • Progetto “Procida Isola della Scienza” per la promozione della cultura scientifica sull’isola.
      • Edizioni: dal 2018 ad oggi
    • Genialità: laboratorio della comunicazione della scienza nell’ambito dell’oncologia molecolare offerto agli studenti della laurea triennale di Biologia dal progetto AIRCcampus e dal Dipartimento di Biologia
      • Genialità 2021 dal 22/10/2021 al  14/12/2021
      • Genialità 2022 dal 24/10/2022 al  05/12/2022
      • Genialità 2023 dal 24/10/2023 al  21/11/2023
      • Genialità 2024 dal 24/10/2024 al  05/12/2024
    • “City Nature Challenge”: una competizione tra le città di tutto il mondo per identificare le specie urbane di piante ed animali in cui era consentita la partecipazione libera della cittadinanza.
      • Edizioni: “City Nature Challenge” 2019
    • Ciclo di eventi celebrativi del padre fondatore della GeneticaGregor Mendel con l’intento di coinvolgere ricercatori, studenti universitari, studenti delle scuole superiori e tutti i cittadini che, a vario titolo, sono interessati alle tematiche scientifiche e al dibattito.
      • Edizioni: Mendel Days 2022 dal 10/05/2022 al 13/05/2022
    • Ciclo di iniziative PLASTICA, BIOLOGIA E AMBIENTE, per promuovere e favorire la diffusione della cultura scientifica orientata alla sostenibilità ambientale, per informare e sensibilizzare anche sulle tematiche della sostenibilità e sui principali progressi compiuti nella ricerca.
      • PLASTICA, BIOLOGIA E AMBIENTE 2023 il 02/02/2023
      • PLASTICA, BIOLOGIA E AMBIENTE 2024 il 09/02/2024
      • PLASTICA, BIOLOGIA E AMBIENTE 2025 il 10/04/2025
    • ZanzaMapp attività di sviluppo e testing di app per dispositivi mobili per il monitoraggio di insetti vettori di patologia, in collaborazione con La Sapienza di Roma.
    • ZZZAPP per la partecipazione attiva della cittadinanza a programmi di monitoraggio di zanzare mediante ovitrappole e gravitrappole.
  • Gestione di beni pubblici – apprendimento permanente e didattica aperta
    • Corso di Perfezionamento: “Biologia e tecnologie della riproduzione Assistita”. Responsabile del corso: Prof. Riccardo Talevi.
    • Corso di Perfezionamento “Diagnostica e Genetica Forense”. Responsabile del corso: Prof. Mimmo Turano.
    • Corso di Perfezionamento in “Alterazioni ambientali: aspetti teorico-pratici”. Responsabile del corso: Prof.ssa Giulia Maisto.
    • Corso di Perfezionamento ”La nutrizione ottimale: aspetti teorico-pratici”. Responsabile del corso: Prof.ssa Susanna Iossa.
    • Corso di Perfezionamento ”Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere”. Responsabile del corso: Prof.ssa Maria Pina Mollica.
    • Corso di Perfezionamento ”Educazione Alimentare e Prevenzione delle Malattie Dismetaboliche”. Responsabile del corso: Prof.ssa Assunta Lombardi.
    •   Corso di formazione in itinere per docenti di scuole superiori “Il meraviglioso viaggio della biologia dalla cellula agli ecosistemi”, organizzato dal PLS di Biologia/Biotecnologie su piattaforma Sofia. Responsabile del corso: Prof.ssa Marianna Crispino.
    • Corso di formazione in itinere per docenti di scuole superiori “Studiare, Insegnare per tutelare Natura e Ambiente”, organizzato nell’ambito del PLS in Scienze Naturali e Ambientali. Responsabile del corso: Prof.ssa Ida Ferrandino.
    • Programma didattico “Amgen Biotech Experience(ABE)” (https://amgenbiotechexperience.net), un programma Internazionale di formazione sperimentale in Biologia Molecolare e di innovazione metodologica destinato a docenti e studenti di Scienze della scuola secondaria di secondo grado. Responsabili del corso:Aldo Donizetti, Mimmo Turano, Roberta De Stasio.
    • Formazione di operatori per il contenimento del cinghiale nel Parco Nazionale del Cilento per fronteggiare l’emergenza (2018-2022) e nella formazione dei Carabinieri Forestali sull’identificazione di attacchi da lupo (2019). Responsabile del corso: Domenico Fulgione (Domenico Fulgione)
    • Corsi universitari online su piattaforma Federic@-EdX (MOOC zoologia; MOOC Gestione e Valorizzazione Biodiversità, MOOC Genetica)(2019). Responsabili dei corsi: Domenico Fulgione e Giuseppe Saccone.
  • Sostenibilità ambientale, alla inclusione e al contrasto alle diseguaglianze
    • Accordo con “Maestri di Strada”, (associazione Onlus) che si occupa di ragazzi in zone disagiate. È un’associazione di educatori e professionisti che lavorano contro la dispersione scolastica e per promuovere la cittadinanza dei giovani.  Dal 2021 ad oggi.
    • Realizzazione di mappe degli habitat marini, per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo, la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 e gli impegni internazionali sulla biodiversità e il clima.
    • Studio dei BVOC (Biogene Volatile Organic Compounds) coinvolti nella comunicazione tra piante per la regolazione dell’omeostasi attraverso ormoni.
  • Scienze della vita e della salute
    • Organizzazione della giornata formativa organizzata dalla ASL NA 3 SUD dal titolo “Chikungunya, Dengue, malattia da Virus Zika e febbre West Nile: attualità e prospettive. Con la partecipazione del prof. Marco Salvemini in veste di docente. Pompei, 14 dicembre 2018.
    • Obesity day: giornata nazionale di sensibilizzazione e orientamento dei cittadini sui problemi legati all’obesità.
      • Edizioni in concomitanza con la “Campagna nazionale per la prevenzione dell’obesità”: 8/10/2020 – 8/10/2021 – 8/10/2022 – 8/10/2023 – 8/10/2024
  • Trasferimento tecnologico
    • Startup innovativa HoloBiotics S.r.l. che ha lo scopo di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti, materie prime e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, a partire da microorganismi wild-type, composti di origine naturale, fermentati microbici e soluzioni biotecnologiche. Dal 24/7/2024 (https://www.spinoff.unina.it/spinoff/holobiotics).

teen porn