- Home
- Internazionalizzazione
Internazionalizzazione
Commissione Internazionalizzazione
La Commissione Internazionalizzazione promuove l’internazionalizzazione del Dipartimento di Biologia attraverso accordi internazionali che accrescano i programmi di mobilità per studenti e docenti e favoriscano la visibilità del Dipartimento in Italia e all’estero.
Accordi internazionali
Programmi di mobilità
Corsi di Laurea in inglese disponibili nel DiB
Erasmus+
Erasmus + è un programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2020-2027. Fra gli obiettivi del programma vi è quello di offrire maggiori opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e rafforzare la cooperazione tra mondo dell’istruzione e della formazione e mondo del lavoro. Le mobilità possono prevedere un periodo di studio presso un istituto partner o un tirocinio o l’acquisizione di esperienza quale assistente o tirocinante all’estero. È sostenuta inoltre la mobilità organizzata sulla base di diplomi congiunti, doppi o multipli di alta qualità. Nell’ambito dell’ERASMUS+, il Dipartimento di Biologia è impegnato nella promozione degli scambi, della cooperazione e della mobilità di studenti e docenti.
Commissione Erasmus
- Prof. Gianluca Polese (referente Erasmus del Dipartimento)
- Prof. Carmen Arena
- Prof. Tiziana Angrisano
- Prof. Salvatore Valiante
- Prof. Arianna Mazzoli
- Sig.ra Paola Lania
Erasmus presso il DiB
Nell’ambito del programma ERASMUS+, il Dipartimento di Biologia è impegnato nella promozione degli scambi, della cooperazione e della mobilità di studenti. I docenti del dipartimento hanno attivato sambi Erasmus per mobilità sia per fini di studio che per tesi di laurea.
Mobilità ai fini di studio
La mobilità per fini di studio offre la possibilità agli studenti di frequentare corsi e sostenere esami a all’estero presso una Università europea partner. Nell’ambito della mobilità internazionale, gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale, triennale e a ciclo unico possono partecipare al bando di selezione per apposite borse di studio, le quali permetteranno allo studente di trascorrere un periodo di studi, compreso tra 5 e 9 mesi. Per gli studenti selezionati è prevista una borsa di studio il cui importo viene fissato ogni anno dall’Agenzia Erasmus. Per accedere alle informazioni relative clicca qui.
Suggerimenti agli studenti interessati alla mobilità Erasmus
- Prima di fare domanda
Verificare gli accordi attivi e scegliere la meta in base all’offerta formativa dell’università partner e alla lingua del paese ospitante e/o la lingua utilizzata nello svolgimento dei corsi. Visitare i siti delle università partners per consultare i piani di studio offerti. Valutare la possibilità di svolgere e sostenere esami e/o attività di tesi per circa 30 CFU per un semestre o 60 per due semestri.
- I vincitori di borsa
Scegliere la meta seguendo l’ordine in graduatoria e coerentemente con la possibilità di acquisire CFU presso la sede desiderata. Tale fase si svolge con il supporto della Commissione Erasmus di Dipartimento. Redigere, dopo l’accettazione della borsa e in accordo con un membro della commissione, il “Learning Agreement” con il quale si stabilisce quali esami svolgere presso l’ateneo partner e quali esami eliminare dal proprio piano di studi. Presentare , prima di partire, presso la segreteria studenti, una domanda in carta da bollo di “Piano di Studi Individuale” (il membro della commissione Erasmus che firma con voi il “Learning Agreement” visionerà la domanda prima della consegna conservandone una copia. La mancata consegna del piano di studi individuale comporterà il non riconoscimento dei CFU conseguiti all’estero e la conseguente restituzione della borsa.
L’elenco delle sedi per scambi ERASMUS+ è disponibile al seguente link: https://www.unina.it/documents/11958/67064354/BIOLOGIA_2025_26.pdf
Erasmus+ 2025/26 – Mobilità a fini di studio
AVVISO del 03/04/2025: Assegnazione delle mete ERASMUS
Gli studenti potranno visualizzare l’assegnazione della borsa di studio e la sede direttamente sul sito mobility.unina.it appena terminate le verifiche dell’Ufficio Erasmus+ e Mobilità Internazionale e dovranno attenersi alla procedura e alle scadenze per l’accettazione riportate nell’avviso pubblicato alla pagina ERASMUS del portale UNINA
Allegato A Verbale assegnazione mete
Allegato B Verbale assegnazione mete (studenti in attesa di scorrimento)
Verbale Commissione ERASMUS Assegnazione mete 2025/2026 Dip. Biologia
Erasmus+ incoming
Referente: Prof. Gianluca Polese