Laurea Magistrale in Scienze Naturali
Il Corso di studio in breve
Il corso di Laurea magistrale in Scienze Naturali rappresenta la continuazione, in termini concettuali e metodologici, delle tematiche affrontate più in generale nell’ambito della Laurea triennale in Scienze per la Natura e per l’Ambiente. Se ne differenzia per l’approfondimento specialistico dei sottosettori che affrontano sia tematiche storicamente costitutive del campo delle scienze naturali, che tematiche emergenti quali ad esempio i cambiamenti climatici, l’inquinamento, il sovrasfruttamento delle risorse naturali e l’immigrazione di specie aliene.
Il corso combina lezioni teoriche con esperienze pratiche di campo e di laboratorio, con l’acquisizione di competenze solide per l’analisi e il trattamento dei dati. Un’integrazione importante ai corsi saranno seminari integrativi, tenuti da docenti interni o da specialisti esterni, su argomenti anche proposti dal corpo discente. Poiché le scienze della Natura nel loro insieme, e al di là delle articolazioni settoriali, hanno carattere essenzialmente storico, i vari argomenti verranno presentati nel loro divenire storico sia per i processi naturali che per la loro acquisizione culturale.
Le competenze acquisite garantiranno una preparazione atta ad affrontare le complesse problematiche inerenti alla biodiversità, e le sfide legate alla gestione e tutela ambientale in un quadro complessivamente orientato al raggiungimento di un adeguato livello di sostenibilità.
Sono ammessi alla Laurea Magistrale in Scienze Naturali senza alcun obbligo formativo aggiuntivo gli studenti in possesso della Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura e per l’Ambiente, o della Laurea in Scienze per la Natura e per l’Ambiente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Gli studenti in possesso di lauree della classe L-32 conseguite presso altri Atenei, potranno essere ammessi, previa approvazione della CCD. I laureati di 1° livello provenienti da percorsi non coerenti con i requisiti d’ingresso potranno iscriversi previo accertamento del curriculum individuale e, se necessario, attraverso un colloquio.
La durata del corso di Laurea è di 2 anni. Nel primo anno saranno erogati 52 crediti formativi, nel secondo anno 68. Alla fine del primo anno è possibile scegliere il curriculum in Scienze Naturali oppure il curriculum in Conservazione e Climate change.
L’attività didattica si articola in due semestri della durata di circa 14 settimane, intervallati da un periodo di sospensione delle lezioni di circa 5 settimane per consentire lo svolgimento della sessione d’esami. L’acquisizione dei CFU relativi ad “Ulteriori attività formative” prevede attività svolte presso Enti pubblici o privati o altri soggetti, di natura pubblica o privata, impegnati nella gestione e conservazione della natura.
La Commissione per il Coordinamento didattico (CCD) provvederà ad individuare i soggetti che potranno ospitare gli studenti per lo svolgimento delle “Ulteriori attività formative”.
Gli obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Naturali si propone di formare professionisti con solide competenze scientifiche e culturali indispensabili per l’analisi di:
- meccanismi complessi che regolano i sistemi naturali;
- cambiamenti dei sistemi naturali a fronte delle pressioni esercitate dalla componente antropica;
- problematiche ambientali emergenti;
- biodiversità e servizi ecosistemici;
- gestione e tutela degli habitat e del territorio.
Le opportunità lavorative
- Ricerca scientifica specialistica nelle Università e negli Enti di Ricerca.
- Monitoraggio ambientale per i diversi settori preposti alla gestione del territorio e dei suoi ambienti.
- Insegnamento nelle Scuole di ogni ordine e grado.
- Gestione ambientale finalizzata alla progettazione e sviluppo di aree protette, parchi e riserve naturali.
- Consulenza ambientale per Enti pubblici e privati.