Laurea Magistrale in Scienze Naturali
- Home
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Scienze Naturali
- Assegnazione tesi
Regolamento assegnazione tesi e Laurea
Commissione Assegnazione Tesi
Il Prof. Fabio Maria Guarino è il responsabile dell’assegnazione Tesi
fabiomaria.guarino@unina.it
Anagrafe assegnazione Tesi
- a breve disponibile
Regolamento per l’assegnazione della tesi
- La domanda di assegnazione tesi deve essere presentata entro il giorno 24 di ogni mese, eccetto agosto;
- L’assegnazione tesi deve essere ottenuta PRIMA che cominci l’attività di tesi;
- La tesi può essere richiesta a partire dal 2° semestre del I anno.
- L’attività di tesi deve svolgersi in un tempo minimo pari a 10 mesi.
- La commissione tesi raccoglie gli argomenti di tesi dai docenti del corso di studio e li pubblica sul sito web, e mantiene i rapporti con le strutture di ricerca extra dipartimento per le tesi esterne. Lo studente che lo ritenga opportuno può svolgere la tesi anche presso una struttura di dipartimenti non afferenti all’area didattica di scienze o di altri enti. La sua richiesta di tesi dovrà essere però firmata sempre da un docente del corso di studio che funge da relatore e controfirmata dal responsabile della sua ricerca (correlatore). Il relatore si assume la responsabilità scientifica della tesi e che essa rispetti i requisiti previsti per una laurea magistrale in Scienze Naturali.
Modulo di richiesta assegnazione Tesi
(Non è più richiesto il timbro del Dipartimento sui moduli di assegnazione tesi)
Commissione Tesi e Controrelazione
Le Prof.sse Olga De Castro e Olga Mangoni sono responsabili per gli elaborati e controrelazione Tesi.
Tesi sperimentale
La tesi di Laurea è il risultato di un lavoro che implica la selezione di un tema, la raccolta di informazioni, la revisione della letteratura esistente e la conduzione di esperimenti e/o indagini in campo. La capacità di organizzare e presentare le informazioni in modo chiaro, logico e ben strutturato è essenziale. La tesi deve rispettare le convenzioni accademiche, evitando il linguaggio troppo colloquiale e vaghe generalizzazioni.
A differenza della laurea triennale, non sono disponibili schemi di riferimento, poiché si presume che lo studente magistrale abbia già maturato le competenze necessarie per la strutturazione della tesi durante il percorso triennale.
Per quanto riguarda il frontespizio, invece, si allega una copia scaricabile da utilizzare obbligatoriamente.
Per qualsiasi informazione, scrivere alla Prof.ssa Olga De Castro (olga.decastro@unina.it)
Assegnazione del Controrelatore
Se il relatore ritiene che lo studente abbia raggiunto particolari meriti nel lavoro di tesi, può richiedere l’assegnazione di un docente controrelatore. Il controrelatore è un altro docente che, insieme al relatore, avrà il compito di valutare la tesi in modo più ampio, offrendo un parere aggiuntivo sull’approfondimento e sull’originalità del lavoro svolto. Questa procedura è una condizione indispensabile affinché il laureando possa aspirare alla lode.
Requisiti per ottenere la lode
Affinché uno studente possa aspirare alla lode nell’esame di laurea, è necessario che soddisfi determinati requisiti sia accademici che legati alla qualità del lavoro di tesi:
- Lo studente deve avere una media ponderata in centodecimi di 104/110 al termine del percorso di studi.
- La tesi di laurea deve essere accuratamente strutturata e riflettere alcuni aspetti fondamentali che ne determinano l’eccellenza accademica (es. originalità, rigore metodologico).
Modalità per l’assegnazione di un Controrelatore
Il relatore della tesi invia richiesta del controrelatore, almeno 20 giorni prima della seduta di laurea, alla prof.ssa Olga De Castro (olga.decastro@unina.it), mettendo in copia (Cc.) la Coordinatrice del corso di laurea, prof.ssa Olga Mangoni (olga.mangoni@unina.it).
In base alla tematica dell’elaborato, sarà nominato un controrelatore per valutare il lavoro dello studente in modo indipendente e agisce come un “secondo esperto” che integra il parere del relatore. Il controrelatore, se necessario, può interagire con il candidato per meglio comprendere alcuni dettagli.
Scadenze per la Tesi di Laurea
Prenotazione dell’Esame di Laurea* | Entro il 15 del mese precedente alla seduta di Laurea | Segreteria studenti di scienze MMFFNN |
Ultimo esame di profitto | 20 giorni prima della data dell’esame di Laurea | |
Consegna tesi su CD-ROM | 15 giorni prima della data dell’Esame di Laurea | |
*Per Prenotare l’Esame di Laurea è necessario compilare il modello di prenotazione all’Esame di Laurea in ogni parte. ModelloLaurea&Prenotazione |