Progetti di ricerca
Studia la risposta di organismi animali e cellule in vivo o in vitro a distruttori neuroendocrini e contaminanti ambientali in particolare, ma anche a sostanze in grado di stimolare processi antiinfiammatori e/o autofagici utilizzabili ai fini preventivi o terapeutici.
Linee di ricerca:
- sull’accumulo ed interazione delle microplastiche/nanoplastiche in organismi animali;
- sugli effetti tossici indotti dai metalli sul sistema nervoso in zebrafish per studiare i meccanismi di base nell’insorgenza di malattie neurodegenerative e sul ruolo funzionale della glia;
- studi di endocrinologia comparata sull’ipofisi in pesci e rettili in condizioni normali ed in risposta ad interferenti neuroendocrini a breve e a lungo termine;
- utilizzo della chiocciola Eobania vermiculata come bioindicatore di suoli contaminati.