+39 081.123.4567 segreteria@biologia.dip.unina.it

Menu
Alessandra POLLICE

Professore Associato di Genetica (BIOS-14/A)

Alessandra POLLICE - Professore Associato di Genetica (BIOS-14/A) Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Napoli Federico II

Progetti di ricerca

Analisi dei meccanismi di cancerogenesi

La relazione tra proliferazione, quiescenza e senescenza, in particolare nel contesto delle cellule staminali e progenitrici, è cruciale per il mantenimento dell’omeostasi tissutale e, in definitiva, per la prevenzione di disfunzioni che possono portare alla tumorigenesi.
Nel nostro laboratorio, attraverso la costruzione di una linea cellulare transgenica di cellule staminali murine, abbiamo dimostrato che l’oncosoppressore p14/p19Arf (Alternative Reading Frame) gioca un ruolo importante nel “commitment” di cellule staminali embrionali verso Progenitori Pancreatici. In particolare, cellule mutanti per Arf mantengono caratteristiche di staminalità e mostrano dei difetti nel differenziamento. D’altro canto, Arf è frequentemente mutato nei tumori umani, incluso il tumore del pancreas, suggerendo che il suo ruolo nel regolare l’omeostasi dei progenitori sia necessario per proteggere dal rischio di trasformazione tumorale.

Da un punto di vista più applicativo, la nostra attenzione è focalizzata sullo studio delle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiproliferative di estratti vegetali su cellule umane in coltura, sia cancerose che primarie. Siamo interessati a identificare estratti naturali e/o principi attivi in grado di modulare le risposte cellulari a vari tipi di stress con particolare attenzione alla risposta mediata da p14ARF, noto per fungere da sensore cellulare. Sebbene i benefici di molte piante siano conosciuti da tempi remoti, solo recentemente, grazie agli approcci di biologia cellulare e molecolare, si stanno chiarendo i pathways implicati nei loro meccanismi d’azione, permettendo così un’applicabilità più sicura e mirata del loro utilizzo.

 

Analisi del miRnoma in risposta alla dieta in pazienti affetti da Psoriasi volgare.

Questa ricerca si colloca nell’ambito della nutrigenomica e si propone di analizzare le variazioni del pattern di microRNA presenti nel sangue di pazienti affetti da Psoriasi volgare in seguito ad una dieta antinfiammatoria. E’ ben noto che i microRNA vengono riversati nel circolo sanguigno e rappresentano degli ottimi biomarcatori dinamici dal momento che rispondono allo stato di salute cosi come a cambiamenti nell’alimentazione o a interventi farmacologici. La Psoriasi colpisce circa il 2-3% della popolazione ed è una malattia infiammatoria multifattoriale in cui la componente “ambientale” (e quindi anche alimentare) può giocare un ruolo molto importante per contenere e/o addirittura ottenere remissione dei sintomi.
La ricerca si propone di analizzare, in uno studio longitudinale, gli effetti dell’alimentazione sulla variazione del pattern di espressione dei microRNA nonché le differenze di espressione tra pazienti psoriasici e controlli sani. Il fine ultimo è quello di ottenere un “fingerprinting” della malattia con valore diagnostico/prognostico anche attraverso analisi bioinformatica.

Altri docenti di GENETICA

Professore Associato di Genetica (BIOS-14/A)
Professore Associato di Genetica (BIOS-14/A)
Professore Ordinario di Genetica (BIOS-14/A)
Ricercatore di Genetica (BIOS-14/A)
Prof. Ordinario Genetica (BIOS-14/A)
Ricercatore di Genetica (BIOS-14/A)
Professore Associato di Genetica (BIOS-14/A)
Professore Ordinario di Genetica (BIOS-14/A)
Professore Associato di Genetica (BIOS-14/A)
Ricercatore di Genetica (BIOS-14/A)
Professore Associato di Genetica (BIOS-14/A)
teen porn