Linee di ricerca XXXVI ciclo di dottorato in Biologia
DOTTORANDO | PROGETTO DI RICERCA |
Piergiorgio Cianciullo | Biomarker di inquinamento ambientale da metalli pesanti in bioindicatori vegetali |
Flora Salzano | Nuovi bio-reporters per la detection di perossido di idrogeno |
Teresa Rosa Galise | Approccio bioinformatico alla genomica delle radiazioni adattative mediate da ibridazione nelle piante a fiore |
Amelia Pizzella | Ruolo della sintesi proteica sinaptica nella plasticità del Sistema Nervoso |
Tania Russo | Effetti di molecole bioattive da specie marine invasive su organismi marini di interesse commerciale |
Daniela Maiello | Meccanismi molecolari alla base del ruolo funzionale del gene umano DKC1 nella discheratosi congenita e nel cancro |
Chiara Balzamo | Caratterizzazione molecolare di cellule staminali isolate da organoidi gastrici umani |
Ludovica D’Auria | Meccanismi molecolari alla base di patologie cutanee ereditarie ed acquisite |
Giovanni Di Gregorio Barletta | I batteri sporigeni come modello di studio e strumenti biotecnologici |
Rita Tarnai | A systems and synthetic biology approach to identify and neutralise microRNAs that contribute to T cell exhaustion |
Fabiana Tedeschi | Engineering T cells with nanobodies for more efficient immunotherapies |
Federica Saracino | Nuove strategie per bloccare la transizione epitelio-mesenchima e prevenire lo sviluppo e la disseminazione tumorale |
Sara Magliacane Trotta | AluRNA come potenziale regolatore della progressione tumorale e della diffusione metastatica nel cancro gastrointestinale umano |
Rossana Cuciniello | Studio dell’efficacia di molecole naturali nella prevenzione e cura di malattie neurodegenerative |
Chiara Forenza | Identificazione di fattori dalle OMVs derivate da Neisseria meningitis and gonorrehoeae attivi sui monociti/macrofagi umani e sviluppo di protezione incrociata mediante immunità guidata |
Gianluca Damaggio | Identificazione delle cause genetiche degli aborti spontanei ricorrenti attraverso lo studio di sequenze genomiche embrionali |
Federica Cieri | Sviluppo di nuovi approcci terapeutici per la SMA indipendenti da SMN, mediante un approccio di network-biology |
Lorenzo Saviano | Rischi sanitari e ambientali derivanti dal riutilizzo delle acque reflue trattate |
Stefania Scala | Produzione industriale di una biostruttura vascolare 3D biostampabile per test farmacologici in ambiente dinamico in vitro |
Marco Giuseppe Balducci | Quantifying the influence of mutualists on the distribution of Mediterranean orchids |
Heethaka Krishantha Sameera De Zoysa | The Neuro-ethology of Octopus vulgaris: RNA editing mechanisms |