- Home
- Corsi di laurea
- Laurea Magistrale in Biologia
- Presentazione
Il Corso di Studio Magistrale in Biologia (Classe di Laurea: LM-6), incardinato nel Dipartimento di Biologia, ha come obiettivo la formazione di Biologi che estendano e rafforzino le conoscenze acquisite con la laurea triennale in cinque differenti ambiti, a tal fine, la LM in Biologia si articola in cinque curricula:
- Biologia molecolare e cellulare
- Biologia del differenziamento e della riproduzione
- Biologia della nutrizione
- Biologia forense
- Biologia cellulare applicata alla salute e all’estetica della cute (nuovo curriculum a ttivo a partire dall’a.a. 2024/2025)
È prevista una solida preparazione nella biologia di base e nelle discipline caratterizzanti della classe nonché nei diversi settori della biologia applicata. A seconda del curriculum scelto è prevista anche un’approfondita preparazione teorica ed operativa in settori quali quello della biochimica, della biologia e genetica molecolare, della bioinformatica, del differenziamento cellulare, della riproduzione e sviluppo, del metabolismo e della nutrizione umana, della biologia forense e della biologia applicata alla salute e all’estetica della cute.
Tale preparazione scientifica, di livello altamente qualificato, consentirà l’accesso a numerosi corsi di Dottorato di Ricerca a livello nazionale e internazionale e a diverse Scuole di Specializzazione.
Inoltre, la Laurea Magistrale in Biologia dà diritto all’ammissione all’esame di Stato per l’iscrizione nella Sezione Senior dell’Albo Professionale dei Biologi. I laureati potranno inserirsi in progetti di ricerca di base e applicata presso Università ed Istituti di Ricerca pubblici e privati e in industrie biotecnologiche, farmaceutiche o agroalimentari, italiane e straniere, nonché esercitare la libera professione previa iscrizione all’Albo Nazionale dei Biologi. Potranno operare presso enti pubblici (Regioni, Province, Comuni) o in strutture pubbliche socio sanitarie, presso ospedali e laboratori privati di analisi cliniche o forensi, studi professionali privati operanti nel settore ambientale, sanitario, della riproduzione, forense, nutrizionistico o nell’ambito della comunicazione e divulgazione scientifica.
- Assegnazione Tesi e Controrelazione
- Attività di Tirocinio
- Calendario Esami
- Calendario Esami di Laurea
- Calendario Lezioni
- Docenti Corso/S.I.
- Guida dello Studente
- Insegnamenti e attività a scelta
- Ordinamento
- Post laurea
- Presentazione
- Qualità del CdS
- Regolamento
- Sistema di Gestione/Commissioni
- Tutorato