Progetti competenze trasversali
Di Giovanni Scala In Non categorizzato Il 12 Luglio 2020
Progetti competenze trasversali
Sviluppo e diffusione della consapevolezza degli studenti alla acquisizione di competenze trasversali, attrattive per il mercato del lavoro.
In questa pagina saranno divulgate le attività (workshops-seminars) offerte dal DIB per gli studenti di BIOLOGIA atte ad incentivare lo sviluppo delle conoscenze di competenze trasversali o soft skill.
L’obiettivo è di incrementare la percezione degli studenti della competenze trasversali e il ruolo che esse svolgono come motore di attrattività sul mercato del lavoro.
Modellazione 3D: Dalla stampa 3D al Bioprinting aa 2020-2021
Video contest prodotto dagli studenti di Biologia
Clicca QUI per il video dell’evento
Tra le iniziative promosse dal Corso di laurea triennale in Biologia della Federico II una convenzione per tirocini presso lo Scamplab3D.
Primo evento di formazione per gli studenti un workshop di modellazione e stampa 3D.
Una due giorni di lezioni teoriche di base presso il Dipartimento Biologia e lezioni pratiche nel laboratorio Scamplab3D diretto dall’ Architetto Luca Bertini.
L’obiettivo di fornire agli studenti una panoramica sulle opportunità che questa metodologia offe anche nel campo della Biologia ma anche un esperimento di didattica innovativa che ha permesso ai docenti ed agli studenti di interagire e vedere nella pratica come le nozioni teoriche dalla matematica alla fisica alla genetica e biologia molecolare siano interconnesse .
Lavorare in gruppi una bella esperienza che ha entusiasmato gli studenti che hanno prodotto il video raccontando la loro esperienza.
Video prodotto dagli studenti: https://www.facebook.com/watch/?v=392639271657201
Foto: https://www.facebook.com/watch/?v=392639271657201
Link alla pagina web: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/modellazione3d/
Link Ateneapoli: http://www.ateneapoli.it/news/federico-ii/stampa-3d-nei-laboratori-di-biologia-nuove-frontiere-di-ricerca-e-di-didattica
Workshop stampa 3D II edizione a.a. 2020-2021
Data da definire: settembre 2020
Può valere 2 CFU per altre attività di tirocinio
Comunicare la scienza è importante ma è difficile; spesso sono gli scienziati a doversene occupare, che però hanno di solito delle competenze diverse e pochi strumenti per affrontare un mondo in cui il pubblico è affamato di informazioni ma fa fatica a gestirle e i mezzi di comunicazione sono sempre più veloci e danno scarse possibilità di approfondimento.
Nel primo semestre dell’AA 21/22 il corso di Laurea triennale in Biologia offre a 60 studenti frequentanti i corsi di Genetica del terzo anno la possibilità di partecipare a un laboratorio di comunicazione della scienza, con l’obiettivo di dare loro una visione generale della tematica e alcune nozioni di base per orientarsi in un contesto così complesso. Agli studenti, divisi in gruppi, sarà affidato un project work da sviluppare in autonomia e che sarà poi discusso in aula (virtuale).
Tutte le informazioni nella locandina allegata.
Ha l’obiettivo didattico Nuovo, innovativo, promosso dal gruppo di lavoro sulla didattica innovativa del Dipartimento di Biologia BIoTeachIN di coniugare Didattica-Ricerca e Terza missione. Si svolge nell’anno che celebra i 200 dalla Nascita di Gregory Mendel .
Questo laboratorio è offerto dalla Fondazione AIRC, per il progetto AIRCampus.
Con AIRCampus AIRC incontra gli studenti delle Università italiane, per far loro conoscere la Fondazione, la sua missione e i suoi valori.
Un’opportunità per gli studenti che possono approfondire tematiche in linea con i piani di studio e ascoltare le testimonianze di professionisti, con un approccio alla materia multidisciplinare.
Clicca qua per la locandina interattiva
Iscriviti entro il 20 ottobre
GENIalità – Laboratorio di Comunicazione della Scienza
Per studenti triennali, magistrali e dottorato
Data di inizio: 24 Ottobre 2024
Data di fine e cerimonia conclusiva: Gennaio 2024 (Gennaio 2025 cerimonia attribuzione OB in presenza)
Modalità: In presenza e online (Teams)
Il laboratorio GENIalità è giunto alla sua quarta edizione e si inserisce tra le attività di formazione extracurricolare degli studenti dell’Università di Napoli Federico II con l’obiettivo di promuovere e valorizzare competenze trasversali extracurricolari acquisite nel campo della comunicazione ed in particolare della comunicazione scientifica dagli studenti delle lauree triennali, magistrali e di dottorato dell’Università di Napoli Federico II.
La quarta edizione del laboratorio GENIalità curata dal Dipartimento di Biologia è aperta a studenti di altri Dipartimenti interessati allo sviluppo di competenze trasversali.
Valorizzazione delle competenze
La presenza a tutti gli incontri e la partecipazione alla creazione del video divulgativo dà diritto ad un Open Badge (https://bestr.it/badge/show/2929?ln=en) per la certificazione e valorizzazione delle seguenti competenze:
Progettare e realizzare attività interattive di tipo divulgativo per un pubblico generalista; divulgazione attraverso i social media; Padronanza del linguaggio verbale e visivo; Capacità di interazione e spirito di intraprendenza.
E le seguenti abilità e conoscenze: Creatività e problem solving; immaginazione e realizzazione creativa di contenuti divulgativi relativi alla ricerca e prevenzione della patologia oncologica.
Il laboratorio aa 2024-2025 è curato da:
Prof. Barbara Majello e Susanna Ambrosio, Giovanni Di Fusco (studente laurea magistrale in Biologia), Carmen Caiazza (borsista AIRC), Anna Noviello (studentessa di Dottorato in Biologia Computazionale per l’Università di Napoli Federico II) e da Giada Faragò e Gianluca Dotti per AIRC.
Il programma AIRCampus è coordinato da Elisa Mosconi e rientra nelle attività di F2cultura dell’Ateneo Federico II.
Programma :
10 Ore Totali incontri con lo staff di progetto
20 Ore Totali attività di lavoro autonomo
- Sviluppo di progetti video in piccoli gruppi.
- Revisione e perfezionamento dei contenuti con il supporto tecnico e consulenza dello STAFF di progetto.
Cerimonia Conclusiva
- Presentazione e divulgazione dei prodotti realizzati.
- Premiazione dei tre migliori progetti con pubblicazione su Ateneo Terza Missione.
- Rilascio di Open Badge per il completamento del corso.
Programma dettagliato in locandina
Iscrizioni fino al 22-09-2024 al seguente forms:
Il programma AIRCampus è Coordinato a livello Nazionale da Elisa Mosconi.
Seguici su istagram: https://www.instagram.com/genia.lita/
https://campus.airc.it/lezioni-ed-eventi/
Premio al Quirinale “Credere nella ricerca “ anno 2023 alla Federico II per il progetto Aircampus di Ateneo di cui Genialità fa parte .
Nessun CFU per i Corsi di laurea e di dottorato del Dipartimento di Biologia possono essere riconosciuti.