GENIALITÀ: Laboratorio di Comunicazione della Scienza
Di Giovanni Scala In News Laurea Triennale in Biologia Il 9 Ottobre 2022
Comunicare la Scienza è importante ma difficile; spesso a doversene occupare sono gli scienziati, che però hanno delle competenze diverse e pochi strumenti per affrontare un mondo in cui il pubblico è affamato di informazioni, ma fa fatica a gestirle e i mezzi di comunicazione sono sempre più veloci e danno scarse possibilità di approfondimento.
Nel primo semestre dell’A.A. 22/23, il corso di Laurea triennale in Biologia offre a 60 studenti del terzo anno, selezionati su base motivazionale dallo staff, la possibilità di partecipare a un laboratorio di comunicazione della scienza, con l’obiettivo di dare loro una visione generale della tematica e alcune nozioni di base per orientarsi in un contesto così complesso. Il laboratorio si compone di quattro incontri (in presenza) di 2 ore ciascuno. Agli studenti, divisi in gruppi, sarà affidato un Project Work, da sviluppare in autonomia, sotto la guida di un giornalista scientifico. Il Project Work culminerà con la condivisione dei prodotti finali con il pubblico generico, per ricordare l’importanza della prevenzione e i progressi della ricerca sul cancro.
GENIALITÀ ha l’obiettivo didattico nuovo, innovativo, promosso dal gruppo di lavoro sulla didattica innovativa del Dipartimento di Biologia BIoTeachIN, di coniugare Didattica-Ricerca e Terza Missione.
Questo laboratorio è offerto dalla Fondazione AIRC per il progetto AIRCampus, con cui AIRC incontra gli studenti delle Università italiane, per far loro conoscere la Fondazione, la sua missione e i suoi valori.
Un’opportunità per gli studenti che possono approfondire tematiche in linea con i piani di studio e ascoltare le testimonianze di professionisti, con un approccio multidisciplinare alla materia.
Il laboratorio ha valore di 2 CFU per altre attività di tirocinio. Per l’ottenimento dei crediti è richiesta la presenza per il 100% delle ore totali. Al termine del corso sarà rilasciata una certificazione digitale (open badge) che attesta l’attività svolta e le competenze acquisite.
Per inviare la domanda di partecipazione è necessario compilare il form al seguente link (scade il 20/10/22)
https://forms.office.com/r/54D94if77H
Per ulteriori informazioni consultare la locandina al link:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/wp-content/uploads/2022/10/Locandina-genialita.pdf
A cura di:
Barbara Majello e Susanna Ambrosio – Coordinatori di progetto
Gianluca Dotti-Giornalista Scientifico
Elisa Mosconi-Responsabile AIRCampus
Anna Noviello-PhD student e Rita Castelluccio-Master student